mano_foglioNuovo documento stilato dalle Regioni per far fronte alla nuova emergenza

Fonte www.regioni.it - Durante i lavori della Conferenza delle Regioni del 22 settembre, presieduta dal presidente Vasco Errani, è stato approvato un documento che fa il punto sullo stato delle politiche sociali nel nostro Paese dopo il varo definitivo della manovra economica. Il documento è stato rilanciato nel corso della manifestazione congiunta Regioni-Province-Comuni del 23 settembre a Perugia contro gli effetti della manovra. Tutti i livelli istituzionali sono concordi nel chiedere con forza nuovi obiettivi per lo sviluppo sociale e locale.

LE POLITICHE SOCIALI OGGI: RIFLESSIONI E PROPOSTE DELLE REGIONI

1. IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO:

₋ Confindustria prevede "crescita 0";

₋ OCSE indica una disoccupazione giovanile al 28%;

₋ Gli organismi della produzione sottolineano la caduta dei consumi;

₋ ISTAT evidenzia che nel 2011 un italiano su quattro è povero (24,7% della popolazione);

₋ UNICEF pone l'Italia agli ultimi posti (insieme alla Grecia) sui 24 Paesi dell'OCSE, per la necessità di implementare gli interventi a favore di minori e adolescenti;

₋ Ancora dai dati ISTAT si registra che nel 2010 sono nati 15 mila bambini in meno rispetto al 2009;

₋ La composizione della spesa per la protezione sociale vede rispetto all'Europa una netta prevalenza della previdenza a scapito delle politiche per la famiglia (l'Italia scende al 20 posto in Europa nel rapporto PIL investimenti a favore delle politiche sociali);

₋ Gli economisti italiani aggiungono al quadro "la fine delle Politiche Sociali". TUTTI, sono comunque concordi che deve essere avviata una politica di crescita e di rilancio produttivo. Quindi, volendo assumere una posizione attiva sulle "politiche sociali" proponiamo uno spaccato delle stesse con qualche dato e gli elementi più critici, per trovare una condivisione sul loro "rilancio".

2. LE POLITICHE SOCIALI OGGI:

rappresentano un ammortizzatore delle pesanti diseguaglianze e da un decennio anche una leva che promuove il miglioramento dello sviluppo locale (obiettivi di Lisbona, Agenda Europea 2020) e secondo l'Europa, coesione ed inclusione sono i pilastri per rilanciare il sistema economico e promuovere una crescita "intelligente, sostenibile e solidale".

In Italia, la normativa vigente (in particolare la L. 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali") ha individuato nuovi scenari per le Politiche Sociali con il superamento dell'assistenzialismo fine a sé stesso, verso un sistema delle autonomie locali che promuove l'auto-aiuto e le responsabilità individuali stimolando anche la Comunità sociale muovendosi per una concreta sussidiarietà verticale (leale collaborazione tra i livelli di Governo) e orizzontale, con un ruolo forte in termini propositivi e di gestione, del Terzo Settore, Impresa Sociale e della solidarietà sociale (volontariato e associazionismo), accompagnando questo nuovo assetto, con il ruolo di indirizzo, di programmazione e di regia da parte del sistema delle Autonomie (Regioni, Comuni e Province) secondo i compiti a loro assegnati dalla Costituzione.

Nell'ultimo decennio, le Regioni hanno assestato le reti dei servizi, guardando alle peculiarità locali ed ai bisogni della popolazione del loro territorio, con una condivisione degli obiettivi da raggiungere, da parte di Comuni, delle Province, con gli apporti delle istanze sociali e degli organismi di tutela dei cittadini, hanno promosso e realizzato interventi e prestazioni a favore di famiglie, persone, minori, anziani, disabili, fragilità e marginalità sociali.

I Comuni, in forma singola e associata, anche con il supporto delle Provincie, per le piccole comunità locali, hanno costruito un sistema di protezione sociale che necessita di consolidamento e di graduali ampliamenti.

Certamente, gli obiettivi dei servizi sociali sono ben più ampi di quelli previsti dalla "delega assistenziale" presentata dal Governo che ipotizza di rispondere solo alle "persone autenticamente bisognose" riportando le finalità delle politiche sociali ante legge Crispi del 1890.

Le politiche sociali, attraverso i loro servizi, integrati con la salute, la scuola e la qualificazione professionale, hanno sostenuto coloro che sono in difficoltà, attenuando anche quelle tensioni, che possono produrre forti disagi e reazioni nella popolazione più marginale.

E' su questa base che le Regioni, condividendo un percorso anche con le Autonomie, hanno interpretato prontamente quanto indicato nei decreti legislativi sul Federalismo municipale e regionale (Decreti legislativi 216/2010 e 68/2011) ed hanno redatto un documento sui MACRO OBIETTIVI (obiettivi di servizio) delle Politiche sociali articolati in:

Servizi per l'accesso e la presa in carico da parte della rete assistenziale;

Servizi e misure per favorire la permanenza a domicilio;

Servizi per la prima infanzia e a carattere comunitario;

Servizi a carattere residenziale per le fragilità;

Misure di inclusione sociale e di sostegno al reddito (in questo livello sono inserite anche le misure economiche nazionali).

All'interno dei macro obiettivi sono previste linee di intervento che vanno dal sostegno alla famiglia e alla persona, nelle condizioni di disagio e di povertà, a facilitazioni per favorire l'inclusione delle persone con disabilità (dalla scuola al lavoro), al sostegno domiciliare per i non autosufficienti, alle strutture residenziali per chi non ha sostegno familiare, all'accompagnamento nella crescita per i minori, gli adolescenti e i giovani (nidi e altri servizi in base all'età), ai servizi per le dipendenze, l'immigrazione e le marginalità, in modo da ricostruire un tessuto sociale di accoglienza e di vita. Queste, sono le politiche sociali, uno strumento di inclusione e di sostegno di tipo universalistico a favore di tutti i cittadini.

Per maggiori informazioni

Per consultare l'intero documento cliccare qui

26 settembre 2011