Fonte www.superabile.it - Come sono state spese le risorse del Fondo per la non autosufficienza negli ultimi anni? E quali sono le vicissitudini che questo fondo ha attraversato, dal giorno della sua istituzione fino ad oggi? E soprattutto, cosa si può fare per ottimizzare l’impiego di queste risorse e fare in modo che realizzino il proprio scopo?

A rispondere nel dettaglio a queste e altre domande sulla non autosufficienza in Italia è la relazione della Corte dei conti “Il fondo per le non autosufficienze (2007-2015)”, recentemente depositato e pubblicato e qui disponibile

Sei capitoli, di cui l’ultimo dedicato alle conclusioni e le raccomandazioni, con un corredo di 21 tabelle e 3 grafici.

Ecco in sintesi i punti fondamentali, evidenziati dalla Corte dei Conti.

Sperimentazione. Punto di riferimento è il Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, approvato alla fine del 2013, che nella linea d’intervento n. 3 si riferisce a “politiche, ai servizi e ai modelli organizzativi per la vita indipendente”. Ed è proprio a partire da questa linea d’intervento che – come riferisce la Corte – è stata avviata, sempre nel 2013, la “sperimentazione di un modello di intervento unitario a favore del tema della vita indipendente nei diversi territori regionali”. Impegno che è stato confermato nei due anni successivi. E proprio questo della sperimentazione della vita indipendente è il primo elemento annotato nella relazione.

Eterogeneità. Il secondo è la disomogeneità territoriale. Il Fondo è finora amministrato sul modello delle politiche sanitarie: lo Stato conserva la competenza sulla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, sul loro finanziamento e la vigilanza sulla loro attuazione, mentre la gestione delle risorse e l’attivazione dei servizi è di competenza regionale. “Ma lo schema ripreso dal comparto della sanità – osserva la Corte - è di difficile attuazione nel campo delle politiche sociali”, dove non ci sono livelli essenziali delle prestazioni (mentre in ambito sanitario i Lea esistono dal 2001 e sono stati, peraltro, da poco aggiornati. Accade così che “il nostro paese registra ancora una estrema eterogeneità e disomogeneità nella diffusione dei servizi sul territorio, cui corrisponde una significativa sperequazione della spesa sociale”. Qualche cifra significativa: “i 282 euro pro-capite che vengono spesi nel 2015 nella Provincia autonoma di Trento per far fronte alle specifiche esigenze, contro gli appena 26 euro della Regione Calabria. Più in generale, il Sud spende, in media, poco più di un terzo rispetto al Nord”. Di qui la prima urgenza segnalata dalla Corte: “risulta assolutamente necessario ed urgente che vengano rafforzati tutti quei presidi e meccanismi di governance che siano in grado di realizzare un processo di convergenza o, perlomeno, di riduzione dell’eterogeneità non solo nella spesa, ma anche nei modelli di intervento, improntati ad una concreta e tangibile eliminazione degli squilibri esistenti non solo tra le diverse regioni, ma anche all’interno delle stesse regioni. Conseguentemente, il requisito anagrafico-residenziale non deve rivelarsi elemento di maggior favore per alcuni cittadini rispetto a quelli che risiedono in contesti territoriali più svantaggiati”.

Stabilizzazione. Un passo avanti in questa direzione è stato compiuto nel 2015, a seguito della legge di stabilità, “mediante l’avvio di un percorso di stabilizzazione delle risorse del Fondo, a decorrere dall’anno in corso. In sostanza, lo stanziamento di bilancio ‘strutturale’ garantirà che il fondo diventi un valido strumento per la realizzazione degli obiettivi prefissati”.

Quali risorse per la vita indipendente? Per quanto riguarda le cifre, “per l’anno 2013, il finanziamento messo a disposizione del ministero è stato complessivamente di euro 3.200.000 a valere sulle risorse assegnate al cap. 3231 ‘Spese per progetti sperimentali aventi ad oggetto interventi a favore di persone con handicap grave”; e altri 2.818.446 euro, “a valere sulle risorse assegnate al cap. 3112 ‘Spese per il funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”; cui vanno aggiunti “381.554 euro, a valere sullo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”.

Nel 2014 e nel 2015, invece, “è stata stipulata, senza nessuna gara, una convenzione con le sole regioni che avevano manifestato specifico interesse (praticamente con tutte, ad eccezione della Calabria e della provincia autonoma di Bolzano). Per ciascuna di esse il ministero ha stipulato un protocollo d’intesa analitico. in cui ha previsto i tempi di erogazione delle risorse, le modalità di spesa e le risorse ammissibili per progetti per la realizzazione dei quali la competente direzione generale ha potuto verificare qualunque aspetto”.

Il piano per la non autosufficienza. Novità relativamente recente è l’approvazione del Piano triennale per la non autosufficienza 2017-2019, da parte dei ministeri del Lavoro, sella Salute, delle Finanze e delle Autonomie regionali. Piano che ha lo scopo di “dare ulteriore specificazione alla definizione delle ‘disabilità gravissime’, alle quali viene riservata una quota esclusiva non inferiore al 40 per cento delle risorse riservate alle regioni”. E la Corte sembra riporre molte speranze in questo Piano: “l’esatta identificazione dei beneficiari delle risorse del Fna consentirà al Ministero di acquisire il complesso dei dati necessari a definire e dare attuazione ai livelli essenziali delle prestazioni (Lea)”. Per quanto riguarda le tempistiche, “l’acquisizione dei dati nel sistema informativo dei servizi sociali relativi ai soggetti con ‘disabilità gravi’ è prevista per la fine del 2017, riservando al 2018 la definizione graduale dei livelli essenziali delle prestazioni riconosciute a tutte le persone affette sia da disabilità ‘gravissime’ che da quelle ‘gravi’, onde pervenire a determinare i fabbisogni finanziari sulla base delle maggiori priorità”.

Le raccomandazioni nella Corte. Sono quattro le principali raccomandazioni della Corte dei conti per ottimizzare l’impiego delle risorse per la non autosufficienza. Primo, l’implementazione di un modello di assistenza personale autogestita, che si basi sul progetto di vita elaborato dalla persona disabile; secondo, il completamento del Casellario dell’assistenza, con l’invio all’Inps, da parte di tutti gli enti erogatori di interventi e servizi sociali, delle le informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni concesse; terzo, l’introduzione del criterio della “redditività dell’area” nelle linee guida per il finanziamento di progetti di vita indipendente; infine, un maggiore controllo da parte del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sui vari enti locali affinché questi, “senza indugi, rispettino, anche cronologicamente, gli impegni assunti”.

Per approfondire

Leggi l'articolo "Non autosufficienza, dalla Corte dei Conti un quadro a luci e ombre"

31 gennaio 2017