NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 1/2020
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Analisi della Legge di bilancio per l'anno 2020
L'analisi di Anffas
In data 23 dicembre 2019 il Senato ha approvato definitavimente la Legge di bilancio per l'anno 2020, che era stava precendemente approvata dall'altro ramo del Parlamento. La legge di bilancio è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019 ed è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2020
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Liberi di scegliere... dove e con chi vivere": evento di lancio
A Roma il 14 febbraio 2020
Si svolgerà a Roma, presso l'Eurostars Roma Aeterna Hotel, in via Casilina n.125, il 14 febbraio p.v., l'evento di lancio di "Liberi di scegliere... dove e con chi vivere"*, progetto di Anffas Nazionale volto a mettere in campo iniziative utili a fornire concrete soluzioni per la corretta
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
È disponibile il nuovo numero de “La Rosa Bluâ€!
Focus sul "Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2019-2021"
Si intitola "Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2019-2021. Verso i Livelli Essenziali degli Interventi e delle Prestazioni Sociali (LEP)???" il nuovo numero della rivista Anffas "La Rosa Blu".
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Minori con disabilità e contrasto alla povertà educativa, Acli e Anffas iniziano un percorso comune
Fonte www.acli.it - Le Acli e l’Anffas iniziano un comune percorso di riflessione e proposta per migliorare il benessere individuale e familiare, a partire dalla vita delle persone con disabilità nella scuola. Gianluca Budano, Consigliere di Presidenza Acli con delega alle Politiche Familiari e co-portavoce nazionale Investing in Children, e...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Terzo settore: ecco l'agenda per il 2020
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore*, fa il punto e rilancia il cammino
Fonte www.vita.it - Passata la Legge di Stabilità 2020 – che ha messo sul piatto 10 milioni di euro aggiuntivi per il 5 per mille, ha creato un nuovo fondo strutturale denominato “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza” e incrementato di 50 milioni di euro per il 2020
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Manovra, Forum Terzo settore: “Una legge di bilancio a luci e ombreâ€
La portavoce Fiaschi “Positivo l’impegno su 5 per mille e disabilità, ma scarsa attenzione a servizio civile e cooperazione allo sviluppo”
Fonte www.forumterzosettore.it - “Nella Legge di bilancio approvata troviamo senz’altro un’attenzione ai bisogni dei cittadini più vulnerabili. Così commenta Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore*. “Su disabilità e non autosufficienza – dichiara Fiaschi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Piano non autosufficienza: “Non condiviso con la FISH!â€
La replica del presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
Fonte comunicato stampa FISH* - “Siamo costretti a smentire ufficialmente e formalmente che il Piano per la non autosufficienza 2019-2021, approvato dalla Conferenza Unificata come allegato del decreto di riparto del Fondo per la non autosufficienza, abbia mai ottenuto l’approvazione e l’avallo della nostra Federazione.”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
10°Rapporto di aggiornamento Gruppo CRC
Presentato il 4 dicembre scorso dal Gruppo CRC a cui Anffas aderisce
Fonte www.gruppocrc.net - Il 4 dicembre scorso è stato presentato presso la Sala dell’Istituto S. Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, il 10° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disabilità , il diritto all'inclusione vale più del bilancio: sentenza del Consiglio di Stato
La Corte ha dato ragione ai genitori di un giovane adulto non autosufficiente che chiedevano il risarcimento dei danni per il tardivo inserimento del figlio in un centro diurno
Fonte www.redattoresociale.it - Risparmiare sulla pelle di chi ha una disabilità non si può, neanche quando le risorse scarseggiano: lo ha ribadito con forza il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso dei genitori di un giovane adulto con disabilità, non autosufficiente, a cui era stato rifiutato “l'immediato inserimento del figlio nel Centro diurno, al fine di permetterne la
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dopo di noi in Lombardia, Ledha: “La legge non sta risolvendo il problema per cui è nata"
Il commento di Giovanni Merlo, direttore regionale di Ledha, ai dati sull'applicazione della legge 112 del 2016 in Lombardia
Fonte www.superabile.it - "Le legge sul 'Dopo di noi' offre un'opportunità, ma le famiglie anziane, con una persona con disabilità grave in casa, non la stanno raccogliendo. Bisogna inventarsi qualcosa perché siano anche loro coinvolte"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La persona con disabilità va rispettata nella sua complessitÃ
di FISH Calabria*
Fonte www.superando.it - Nello scorso fine settimana la FISH Calabria* (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha promosso un incontro con i candidati alle prossime Elezioni Regionali, per presentare un proprio documento ove si enumerano una serie di precise richieste. Ad aprirlo sono le seguenti parole:
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Lazio: lavoro congiunto per l’occupazione delle persone con disabilitÃ
Un risultato importante
Fonte www.superando.it - «Questo è un risultato importante, che mostra l’intento della Regione Lazio di ampliare il coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità nelle tematiche che le riguardano
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Campania: positive misure per il lavoro delle persone con disabilitÃ
Il commento di Daniele Romano, presidente della FISH Campania
Fonte www.superando.it - «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto insieme all’assessore Palmeri e plaudiamo alla scelta fatta dalla stessa di ripristinare il Fondo Regionale per l’Occupazione delle Persone con Disabilità, cancellato dalla passata Amministrazione Regionale. Altro elemento decisamente positivo, inoltre, è quello di avere condiviso queste misure tra le Federazioni Regionali
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Roma: il rischio di nuovi tagli al sociale
Lo sottolinea con preoccupazione la FISH Lazio
Fonte www.superando.it - «Esortiamo l’Assemblea capitolina ad assumere un impegno politico univoco per assicurare in questo settore fondi adeguati a consentire l’adozione di politiche di sostegno attive e strutturate, in grado di garantire servizi idonei e personalizzati di contrasto al concreto e attuale fenomeno dell’impoverimento delle famiglie»: lo ha dichiarato nei giorni scorsi in una nota
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Interpello su documentazione con validità retroattiva per acquisto auto con IVA agevolata
“Lo Spiraglioâ€, ecco il bando del film festival della salute mentale
La Giunta approva un ordine del giorno per garantire l'operatività del servizio di odontoiatria
Un’importante Sentenza della Cassazione sulle strisce blu
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Perché non esiste, e per ora non può esistere, un albo degli analisti del comportamento? Lo ha spiegato il Prof. Paolo Moderato, presidente IESCUM - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, nel suo articolo "Belati di capre e ragli di somari" in cui tracciando la storia del corso di laurea in Psicologia, ha evidenziato le differenze tra il sistema di studi italiano e quello americano e illustrato la strada che sta ora seguendo lo stesso IESCUM sulla base delle proposte del Behavior Analist Certification Board. Per leggere l'articolo clicca qui
|
DALL'EUROPA
A 10 anni dalla pubblicazione del rapporto Špidla sulla riforma dell'assistenza, lo European Expert Group on the Transition from Institutional to Community-based Care, il Gruppo Europeo di Esperti della Transizione dall'Assistenza Istituzionalizzata a quella basata sulla Comunità, di cui è parte anche Inclusion Europe, organizza per il 16 gennaio p.v. la conferenza dal titolo "Towards Inclusion" che si svolgerà presso la sede della Commissione Europea a Bruxelles. Per avere maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Il Perù ha emanato una nuova legge con cui finalmente ha restituito la capacità giuridica alle persone con Sindrome di Down: per leggere la storia di Karin Liza, la prima giovane donna con disabilità intellettiva che ha chiesto ed ottenuto la restituzione dei suoi diritti, leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|