NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 2/2020
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
"Liberi di scegliere... dove e con chi vivere": evento di lancio
A Roma il 14 febbraio 2020
Si svolgerà a Roma, presso l'Eurostars Roma Aeterna Hotel, in via Casilina n.125, il 14 febbraio p.v., l'evento di lancio di "Liberi di scegliere... dove e con chi vivere"*, progetto di Anffas Nazionale volto a mettere in campo iniziative utili a fornire concrete soluzioni per la corretta
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
27 gennaio, Giornata della Memoria
Tutte le iniziative di Anffas "Perchè non accada mia più!"
Si è celebrata ieri, 27 gennaio 2020, la Giornata della Memoria, iniziativa volta a commemorare tutte le vittime dell’Olocausto, il genocidio portato avanti con folle lucidità dalla Germania nazista e dai suoi alleati, uno sterminio perpetrato dal regime nazista contro ebrei, dissidenti politici, minoranze etniche
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Dopo di noi": il paradosso dei soldi non spesi
"Le famiglie non possono aspettare" dice Roberto Speziale
Fonte www.vita.it - Seimila beneficiari, a fronte di una platea potenziale che la relazione tecnica che accompagnava la legge nel dibattito parlamentare, nel 2016, aveva quantificato in 127mila persone. Le stime erano dell’Istat: 38mila persone con disabilità gravi al di sotto dei 65 anni c
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Relazione sul Dopo di Noi: "Beneficiari inferiori al bisogno ma ora le risorse ci sonoâ€
Intervista a Roberto Speziale che legge e commenta la Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge
Fonte www.redattoresociale.it - “Purtroppo le preoccupazioni che avevamo manifestate vengono confermate dalla Relazione: una platea di beneficiari decisamente inferiore al bisogno effettivo. Ma ora le risorse ci sono, l'importante è che siano utilizzate. Siamo ottimisti”: così
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nuove buone prassi in Anffas
Novità dalla Cooperativa Sociale Integrazione Biellese e da Anffas Valli Pinerolesi
Arrivano dalla Cooperativa Sociale Integrazione Biellese e da Anffas Valli Pinerolesi due nuove buone prassi in casa Anffas. In particolare, Anffas Valli Pinerolesi organizza, per il 31 gennaio p.v., un incontro dedicato alle famiglie sul tema della Legge 112/2016 dal titolo "Giornata di lavoro Durante
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Assumere un lavoratore con sindrome di Down conviene: ecco le 9 regole di Aipd
L'associazione fa il punto della situazione
Fonte www.superabile.it - Tanti sarebbero in grado di lavorare, ma ancora troppo pochi sono quelli che ci riescono: non esiste un censimento ufficiale dei lavoratori con sindrome di Down, ma quel che è certo è che i numeri sono ancora troppo bassi. Fondamentale, per colmare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Terzo settore, il Forum “Bene la ripresa dei lavori del Consiglio, avanti per completare la Riformaâ€
Il commento del Forum
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - "Il Consiglio Nazionale del Terzo settore è uno strumento fondamentale per dare attuazione alla riforma ed è il luogo in cui dare risposta alle esigenze delle tante organizzazioni associate al Forum. Il Terzo settore ha grandi aspettative
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi alla qualità della vitaâ€
Al via la seconda edizione del Master di I livello
Dopo il grande successo della prima edizione, la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Brescia, diretta dalla prof. Elisa Fazzi, in collaborazione con Anffas e Fobap a m. Anffas, propone una seconda edizione del Master sui disturbi dello spettro autistico che avrà inizio il 7 febbraio 2020 e terminerà il 5
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
È il bilancio che deve piegarsi ai diritti e non viceversa!
La Federazione FISH Lazio esprime in una nota "seria preoccupazione per la situazione dei fondi"
Fonte www.superando.it - La FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) esprime in una nota «seria preoccupazione per la situazione dei fondi che interessa le migliaia di persone con disabilità gravissima di Roma e i loro familiari, che rischiano di non vedersi erogare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La regione Campania avvia azioni di politica attiva del lavoro in favore di persone con disabilitÃ
La Regione Campania ha approvato tre Avvisi pubblici per misure di politica attiva per il lavoro delle persone con disabilità
Fonte www.superabile.it - La Regione Campania, dopo aver ripristinato il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità previsto dall’art. 14 della Legge n. 68/99, ha approvato, con Decreto Dirigenziale n. 1 del 7 gennaio 2020 (pubblicato sul BURC n. 2 del 7 gennaio 2020 e successiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Raccontarsi: percorso formativo per operatori e volontari impegnati nella relazione d'aiuto con la persona con disabilità "
Percorso formativo di Anffas Potenza Picena
Il percorso formativo “Raccontarsi” di Anffas Potenza Picena nasce dall’incontro di operatori e volontari di diverse associazioni che hanno manifestato l’esigenza di rafforzare la propria capacità di gestirsi all’interno della relazione d’aiuto, di prendersi cura di sé.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Concorso nazionale "Raccontami l'autismo" edizione 2019/20
Accessibilità : si può installare l’ascensore in condominio anche se non rispetta le distanze comuni
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Nella Giornata della Memoria anche la Fish, cui Anffas aderisce, ha ricordato il terribile Aktion T4, l'Olocausto delle persone con disabilità, unendosi "a chiunque si rifiuti di dimenticare quel crimine contro l’umanità frutto della depravazione e di una visione eugenetica nata prima del nazismo e ad esso sopravvissuta anche fuori dai confini tedeschi ed europei... e a chiunque voglia ricordare e su quel ricordo basare una convivenza moderna, inclusiva, che rigetta ogni segregazione, che valorizza le diversità, che rende possibile la vita indipendente e l’autodeterminazione". È possibile leggere le dichiarazioni del presidente Fish cliccando qui
|
DALL'EUROPA
"La segregazione delle persone con disabilità negli istituti residenziali le lascia esposte a rischi come isolamento sociale, povertà, esclusione e, in questo caso, morte dovuta ad ambienti di vita non sicuri. La segregazione deve finire": così lo European Disability Forum commenta quanto accaduto in Repubblica Ceca nei giorni scorsi, dove un incendio esploso in un istituto residenziale ha ucciso 8 persone. Per avere maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
La Joint Inspection Unit of the United Nations System - l'Unità di ispezione congiunta del sistema delle Nazioni Unite - ha pubblicato una versione in linguaggio facile da leggere della sintesi della revisione della JIU (JIU / REP / 2018/6) sul miglioramento dell'accessibilità per le persone con disabilità alle conferenze e alle riunioni del sistema delle Nazioni Unite. È la prima occasione in cui i contenuti di una revisione della JIU sono stati preparati in formato "Easy Read". Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|