NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 38/2020
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Agenda associativa 2021: sostieni Anffas richiedendone una copia!
È disponibile l'Agenda Associativa di Anffas dedicata per il 2021 al tema del "Durante e Dopo di Noi"
È disponibile l'Agenda Associativa di Anffas dedicata per l'anno 2021 al tema del "Durante e Dopo di Noi" delle persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, con approfondimento sull'Art. 19 della CRPD e sulla Legge 112/2016
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Convegno Anffas “Dalla gentile concessione all’esigibilità dei diritti. Il progetto individuale di vita ex art.14 Legge 328”
Appuntamento online il 2 dicembre 2020: ad oggi si contano già 500 iscritti!
L'emergenza sanitaria in corso non ferma Anffas che, in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu, anche quest'anno sta organizzando il suo convegno annuale, ovviamente in modalità online:
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge 328/2000 e politiche per le persone con disabilitĂ - Presidente Speziale: A che punto siamo?
Il contributo del Presidente nazionale Anffas sul tema della Legge 328/2000 a vent'anni dalla sua approvazione
Fonte www.welforum.it - La legge 328 ha da poco compiuto 20 anni e welforum.it ha inaugurato una raccolta di contributi su questo tema. Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, riflette sulla sua
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Emergenza Coronavirus: l'appello del Presidente di Anffas Nazionale
L'appello del Presidente e del CDN di Anffas Nazionale
Si riportano di seguito le parole del Presidente Nazionale Anffas, Roberto Speziale, e del relativo Consiglio Direttivo Nazionale rivolte all'intera base associativa relativamente alla
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
5x1000: Aiuta Anffas, dona nuova speranza alle persone con disabilitĂ rare e complesse!
Destina il tuo 5x1000 ad Anffas per donare nuova speranza alle persone con disabilità rare e complesse
Scegli Anffas per il tuo 5x1000 ed aiutaci a donare nuova speranza alle persone con disabilità rare e complesse soprattutto in questo periodo di incertezza legato all'emergenza Covid-19
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anffas si rivolge al Premier Conte per il rispetto dei diritti delle persone con disabilitĂ intellettive e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie
Inviata al Premier una nuova mozione generale Anffas
“La pandemia in atto ha messo ulteriormente in risalto problemi vecchi e nuovi, mettendo le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo ed i loro familiari in una situazione di estrema difficoltà
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Il Covid Manager”, il 19 novembre il nuovo appuntamento e intanto si prepara la terza edizione!
Giovedì 19 novembre nuovo appuntamento e intanto si prepara la terza edizione del corso sul Covid Manager!
Chiusi gli appuntamenti di ottobre del corso di formazione online – Live streaming “Il Covid Manager” organizzato da Anffas e il Consorzio La Rosa Blu, in collaborazione con la società IMQ "Il Covid Manager",
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Tema Scuola: sono ora disponibili nuove pillole informative
Nuove pillole informative sulla scuola realizzate dagli esperti di Anffas Nazionale
Sono ora disponibili tre nuove pillole informative sul tema della scuola elaborate dagli esperti di Anffas Nazionale sulla base di alcuni specifici quesiti o problematiche che sono state sollevate da parte di familiari
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Emergenza sanitaria ed economica: le misure di sostegno dei soggetti privati accreditati con il sistema sanitario nazionale
L'approfondimento dell'avv. Francesco Marcellino
Fonte www.studiolegalemarcellino.it - Nella fase emergenziale vi sono stati (e non si sa se ve ne saranno ancora) dei provvedimenti di sospensione dell'erogazione dei servizi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Vite di Sibling - Conoscere e capire chi vive e cresce con un fratello raro
Evento previsto per il 19 novembre p.v.
Fonte www.osservatoriomalattierare.it - Si terrà giovedì 19 novembre 2020, dalle ore 10 alle 12, il convegno online “Vite di Sibling - Conoscere e capire chi vive e cresce con un fratello raro”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Documento di approfondimento sul nuovo DPCM del 3 novembre 2020 realizzato dall'UnitĂ di Crisi di Anffas Nazionale
Una sintesi delle principali misure del DPCM del 3 novembre u.s.
L'Unità di Crisi di Anffas Nazionale per l’emergenza COVID-19 ha realizzato un approfondimento sul nuovo DPCM del 3 novembre 2020 elaborando un documento che contiene una sintesi delle principali misure che possono avere un impatto sulla vita delle persone con disabilità e famiglie
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
InvaliditĂ civile e Legge 104: dallo Sportello Legale di Osservatorio Malattie Rare la guida gratuita per districarsi nella burocrazia
Il volume, scaricabile dal sito di OMaR, raccoglie anche la normativa emergenziale legata al Covid-19: negli ultimi mesi, oltre 2mila richieste arrivate allo Sportello Legale da parte di persone con fragilità
Fonte comunicato stampa OMaR - La burocrazia, spesso, viene percepita come un muro che divide persone e diritti. Un limite che appare ancora più invalicabile quando si tratta di pazienti con malattie e tumori rari. Per contribuire ad abbattere
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Senza statistiche attendibili sulla disabilitĂ , niente politiche efficaci
IDA, CBM e lo Stakeholder Group of Persons with Disabilities for Sustainable Development hanno prodotto il documento “Disability Data Advocacy Toolkit”
Fonte www.superando.it - Senza dati e statistiche attendibili sulla disabilità, ben difficilmente si potrà arrivare a un reale rispetto dei diritti delle persone con disabilità e a porre fine alle discriminazioni nei loro confronti,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L'OMS istituisce il Consiglio per l'economia della salute per tutti
Il Consiglio si concentrerà sugli investimenti nella salute e sul raggiungimento di una crescita economica sostenibile, inclusiva ed innovativa
Fonte www.who.int - L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato un nuovo Consiglio sull'Economia della Salute per Tutti, composto da importanti economisti ed esperti sanitari, per mettere la “Salute per Tutti” al centro del modo di pensare alla creazione di valore e alla crescita economica
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Bambine e bambini con disabilitĂ tra gioco e discriminazione: il seminario
Il 19 novembre 2020
Fonte comunicato stampa Fish* - Il gioco aiuta a crescere ed imparare, stimola la curiosità, innesca esperienze, rasserena, insegna a stare con gli altri. Per i bambini e le bambine il gioco è
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Un questionario inaccessibile ai minori con disabilitĂ . Il commento del CRABA
La Commissione europea ha stilato un questionario per ragazzi escludendo quelli con disabilità sensoriale e cognitiva
La Commissione europea ha stilato un questionario per raccogliere il parere dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Ma esclude quelli con disabilità sensoriale e cognitiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Carla Garlatti è la nuova Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
Magistrato dal 1986, è attualmente presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste
Fonte www.vita.it - Il nuovo presidente dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza è Carla Garlatti. La decisione è stata comunicata a una settimana dalla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Garantire una didattica in presenza in modalitĂ inclusiva
Il commento di Daniele Romano, Presidente della FISH Campania
Fonte www.superando.it - «Anche se non del tutto soddisfacente, questa modifica è il frutto del lavoro che abbiamo messo in campo in queste settimane con la Regione Campania, e non ultimo il confronto che abbiamo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Progetto "A casa mia": entro fine 2020 completati gli appartamenti
Il progetto “A casa mia” della Coop. Soc. Come Noi a marchio Anffas sarà completato entro fine 2020
Il progetto “A casa mia”, promosso dalla Coop. Soc. Come Noi di Mortara a marchio Anffas, vedrà la fine entro il 2020 attraverso la costruzione dei due nuovi appartamenti previsti al fine di promuovere una partecipazione attiva di persone con disabilità adulte nella vita della comunità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
I calendari per l'anno 2021 di Anffas Ravenna
Consegnati i calendari per l'anno 2021 di Anffas Ravenna
Nella giornata di venerdì 13 novembre u.s. sono stati consegnati i calendari per l'anno 2021 realizzati dall'Associazione locale di Anffas Ravenna grazie al contributo del Rotary Club Galla Placidia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Regione Lazio: Prorogato il termine per la domanda per i Pacchetti vacanza per persone con disabilitĂ
La presentazione delle domande, la cui scadenza originaria era prevista per il 30 novembre 2020, potrà essere effettuata entro le ore 24 del 31 marzo 2021
Fonte www.superabile.it - L’assessore delle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli, comunica che è stato prorogato il termine per la domanda
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“HANDImatica 2020”: tecnologie digitali per la comunità fragile
Un QR code per avere sempre con sĂ© tutte le informazioni dei verbali di invaliditĂ
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Il MIUR ha reso noto che le iscrizioni per il prossimo anno scolastico potranno essere effettuate dal 4 al 25 gennaio 2021 in modalità online. Per conoscere i dettagli, in particolare sulle iscrizioni degli studenti con disabilità è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Si chiama Public Health and Social Measures Severity Index la nuova piattaforma lanciata dall'Ufficio Regionale per l'Europa dell'OMS volta a fornire dati standardizzati sui modi in cui i paesi della regione europea dell'OMS hanno cercato di rallentare o fermare la diffusione nella comunità di COVID-19. Uno strumento che acquisisce e analizza sistematicamente le singole risposte PHSM governative al COVID-19 nei 53 paesi della regione. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
“Un decennio di azioni e risultati per uno sviluppo sostenibile inclusivo: attuazione della CRPD e dell'Agenda 2030 per tutte le persone con disabilità”: questo il tema della 13ma sessione della Conferenza degli Stati Parte della CRPD che si svolgerà il 30 novembre, 1 e 3 dicembre. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|