NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 20/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Assemblea Nazionale Anffas 2019: definito il nuovo assetto alla luce della Riforma del Terzo Settore
Nel corso delle tre giornate assembleari si è fatto il punto sull'adeguamento alla Riforma del Terzo Settore
Si è chiusa venerdì 31 maggio u.s. l’Assemblea Nazionale di Anffas, svoltasi a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, che ha visto la presenza di oltre 350 partecipanti, provenienti da tutta Italia. Nel corso delle tre giornate assembleari si è dato vita ad un ampio confronto sullo stato dell’arte della Riforma del Terzo Settore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Verso un Codice in materia di disabilitテ: prime considerazioni
Il provvedimento risponde alle attese delle persone con disabilità? L'approfondimento con Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas
Fonte www.welforum.it - Il disegno di legge elaborato dal Governo a oltre due anni dalla Conferenza nazionale di Firenze è un provvedimento nel solco del Secondo Programma di Azione Biennale – anche se non viene citato espressamente – oppure fa riferimento al cosiddetto “Contratto per il Governo del cambiamento”?
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Consorzio La Rosa Blu: ティ disponibile il catalogo dei corsi di formazione 2019 - 2020
Il nuovo catalogo è consultabile anche online
Le proposte formative si avvalgono di strumenti e tecnologie al passo con i tempi come la FAD (piattaforma di Formazione A Distanza) con l'obiettivo di garantire servizi di qualità e migliorare le competenze professionali, anche promuovendo processi di riflessività critica e di innovazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Riforma del Terzo settore? Arriva la guida online
Oltre 80 schede scritte da esperti per spiegare in modo semplice tutte le novità normative
Fonte www.vita.it - È la nuova sezione di Cantiereterzosettore.it il sito del progetto Capacit’Azione condotto da Forum terzo settore Lazio in collaborazione con il Forum nazionale e CSVnet. Una guida online facile e gratuita per orientare gli enti di terzo settore tra le novità della nuova normativa. È “La riforma. Istruzioni per l’uso”, un’apposita sezione del Cantiere terzo settore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La videosorveglianza garantisce diritti e dignitテ?
Oltre alla videosorveglianza è necessario ora intervenire per garantire la qualità dei servizi per il compimento di alcuni essenziali diritti della persona con disabilità
Fonte comunicato stampa FISH* - In sede di esame del cosiddetto decreto legge “sblocca cantieri” le Commissioni Lavori pubblici e Ambiente del Senato hanno approvato un emendamento che riguarda la videosorveglianza nelle scuole dell’infanzia e nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Prospettive di consolidamento e sviluppo del Dopo di Noi
Il contributo di una rete operativa sul tema nel territorio di Pavia
Fonte www.lombardiasociale.it - Il percorso di analisi sull’applicazione della L. 112 e della DGR 6674 sul Dopo di Noi prosegue con un contributo che presenta interrogativi e proposte di un gruppo di lavoro di enti gestori della provincia di Pavia sull’impatto applicativo della normativa e sulle ipotesi di consolidamento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Giovani con autismo che imparano a lavorare nella ristorazione
Si chiama “RistorAzioni” ed è un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di cinque giovani adulti con autismo nel settore della ristorazione
Fonte www.superando.it - Partito nel settembre dello scorso anno in Valdera, nella Provincia di Pisa, il progetto nasce dalla collaborazione tra Casa Ilaria di Montefoscoli di Palaia (Pisa) – che comprende la Fondazione Casa Ilaria e l’omonima Cooperativa Sociale Azienda Agricola – l’Associazione Autismo Pisa e Valdera e il Ristorante/Pizzeria Il Cavatappi Wine Food
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ragazzi con disabilitテ sulle spiagge venete. Saranno 窶徙peratori di inclusivitテ窶
L'iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata presentata a Bibione (Ve)
Fonte www.redattoresociale.it - Cinquanta ragazzi con disabilità tirocinanti sulle spiagge venete nella stagione 2019 con il ruolo di ‘operatori di inclusività’. I giovani saranno al servizio dei turisti affiancati di un tutor, e in attività sportive, e avranno momenti di svago e di socializzazione nel tempo libero e nei giorni di riposo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La persona con disabilitテ di fronte al suo futuro
L’iniziativa promossa per il 5 giugno dalle Associazioni romane Oltre lo sguardo e Hermes
Fonte www.superando.it - «Un incontro per una vera esigibilità dei diritti, un invito alla partecipazione e alla rivisitazione unitaria per il “Durante e Dopo di Noi”»: sarà questo la tavola rotonda promossa per il 5 giugno a Roma dalle Associazioni della Capitale Oltre lo sguardo e Hermes, per chiedere «al Governo maggiori fondi dedicati alla Legge 112/16, sul “Durante e Dopo di Noi”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
I #futurigeometri riprogettano le cittテ senza barriere
Breda, la cittテ piテケ inclusiva ed accessibile d窶僞uropa
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Erano l’1,4% vent’anni fa, nell’anno scolastico 1997/1998, il 2,9% nell’anno scolastico 2016/2017 e il 3,1% nell’anno scolastico scorso, il 2017/2018. Sono gli alunni con disabilità certificata che frequentano le scuole secondo i dati raccolti dal MIUR con le Rilevazioni sulle scuole, pubblicati nel report “I principali dati relativi agli alunni con disabilità”. Nell’anno scolastico 2017/2018 sono state attivate complessivamente 427.728 classi, comprese le sezioni della scuola dell’infanzia. In media in ogni classe con almeno un alunno con disabilità, ci sono 1,39 alunni con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Luisella Bosisio Fazzi è diventata Consigliera dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, in rappresentanza del FID, il Forum Italiano sulla Disabilità. Luisella Bosisio Fazzi ha fatto parte, tra l’altro, sia della Delegazione che nel 2007 rappresentò il nostro Paese al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, in occasione della firma italiana della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, oltre a comporre il Gruppo di Lavoro che nel 2016 elaborò il Rapporto Alternativo sull’applicazione della Convenzione stessa da parte dell’Italia. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
La dodicesima sessione della Conferenza degli Stati parti della CRPD si svolgerà presso la sede delle Nazioni Unite a New York, dall'11 al 13 giugno 2019. Il tema generale della sessione sarà "garantire l'inclusione delle persone con disabilità in un mondo che cambia attraverso l'attuazione della CRPD". Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|