ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 4/2024

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!


FOCUS


27 gennaio, Giornata della Memoria

Segregazione, pregiudizi e stigma sono presenti ancora oggi e in maniera più subdola: continuiamo a ricordare

27 gennaio, Giornata della Memoria 27 gennaio, Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto: ebrei, dissidenti politici, minoranze etniche ed omosessuali e persone con disabilità, considerate, queste ultime come “vite indegne di essere vissute”, da non tenere in considerazione ma da eliminare, attraverso il tristemente noto “Aktion T4", un programma attuato dai nazisti che [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Piena cittadinanza alle persone con epilessia

Comunicato congiunto AICE - ANFFAS

Piena cittadinanza alle persone con epilessia Una Legge attesa da diverse Legislature il cui esame segna positivamente la prossima Giornata Internazionale per l’epilessia del 12 febbraio p.v., realizzando così anche preciso obiettivo della Risoluzione IGAP 75(10) dell’Assemblea Mondiale della Salute del 2020 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Tre nuove pillole per conoscere i tuoi diritti, piテケ una in edizione speciale!

Parliamo di: diritti dei cittadini con disabilità stranieri, bando INPS e non discriminazione

Tre nuove pillole per conoscere i tuoi diritti, piテケ una in edizione speciale! Il Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale ha realizzato quattro nuove pillole informative, sulla base dei principali quesiti giunti all'attenzione della Rete degli sportelli SAI (Sportello Accoglienza ed Informazione) [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Caregiver. DM del 30 novembre 2023: disponibile l'approfondimento di Anffas

A cura del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale

Caregiver. DM del 30 novembre 2023: disponibile l'approfondimento di Anffas Documento di approfondimento sul decreto del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, del 30 novembre 2023 recante “Criteri e modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l'anno 2023” [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo

Rivolto internamente alla Rete Anffas

Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo Anffas Nazionale organizza nella mattina di giovedì 15 febbraio p.v., dalle ore 10 alle ore 12, un corso di formazione in modalità webinar live per approfondire il tema delle tutele assicurative nelle attività svolte dalle organizzazioni di Terzo Settore [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


Riunito l'Osservatorio Nazionale Disabilitテ

24 gennaio u.s.

Riunito l'Osservatorio Nazionale Disabilitテ "Ringrazio il coordinatore del Cts e gli esperti coordinatori che insieme ai gruppi lavoreranno per raggiungere gli obiettivi operativi che abbiamo condiviso, primo tra tutti la stesura del Piano nazionale per le disabilità che sarà emanato dal Presidente della Repubblica" ha spiegato il Ministro Locatelli [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



FISH: apprezziamo inclusione persone con disabilitテ

Esempio lodevole

FISH: apprezziamo inclusione persone con disabilitテ Fonte comunicato stampa FISH (a cui Anffas aderisce) - FISH esprime apprezzamento nei confronti della Camera dei Deputati per l’impegno continuo a favorire la piena partecipazione delle persone con disabilità nelle procedure concorsuali, secondo i requisiti di idoneità fisica in conformità con la Legge n. 68/99 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Autonomia differenziata, FISH: si penalizzano cittadini vulnerabili

Dall’istruzione al lavoro fino alla salute

Autonomia differenziata, FISH: si penalizzano cittadini vulnerabili Il disegno di legge 615 prevede che le funzioni autonome agli enti regionali potranno essere attribuite dopo l’approvazione dei Lep. Questo ultimo passaggio è atteso dal 2017, ma sarà necessario amplificare il sistema e mettere al centro dei servizi la persona e le sue esigenze.  [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



FISH: "Daremo contributo su discussione decreto anziani non autosufficienti"

Decreto legislativo concernente le politiche a favore delle persone anziane

FISH: Fonte www.fishonlus.it - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo concernente le politiche a favore delle persone anziane, contenente anche previsioni per le persone non autosufficienti, [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Giornata Memoria, FISH: ricordare Olocausto persone con disabilitテ

In questa giornata è importante ricordare i crimini compiuti dai nazifascisti e l’orrore delle leggi razziali, affinché non si ripeta mai più

Giornata Memoria, FISH: ricordare Olocausto persone con disabilitテ Fonte www.fishonlus.it - Ricordiamo il programma Aktion T4, diventato tristemente noto come l’Olocausto delle persone con disabilità. Decine di migliaia le vittime. Per fare memoria FISH si unisce alle iniziative, pubbliche e private, di commemorazione, ricordo, condanna dei protagonisti [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Terzo Settore e Pubblica Amministrazione: una ricerca sul rapporto tra privato sociale ed enti pubblici

I termini per la raccolta dei questionari scadono il 15/03/2024

Terzo Settore e Pubblica Amministrazione: una ricerca sul rapporto tra privato sociale ed enti pubblici L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha avviato, in collaborazione con il Forum Nazionale Terzo Settore, un primo progetto di ricerca su “Terzo Settore e Pubblica Amministrazione: analisi quali-quantitativa del rapporto tra privato sociale ed enti pubblici”, che mira ad indagare le relazioni PPAA – ETS [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



La promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilitテ

Report dati 2022

La promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilitテ L’AICS, nel 2022, ha investito per la disabilità l’8% dei finanziamenti totali con progetti che si concentrano maggiormente nel settore della salute, l’istruzione, la governance e il rafforzamento delle competenze della società civile. I paesi maggiormente interessati sono quelli dell’Africa e del Medio Oriente [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Galli Della Loggia mette in discussione il sistema di inclusione scolastica italiano

Il commento di Anffas

Galli Della Loggia mette in discussione il sistema di inclusione scolastica italiano Anffas sostiene la proposta di FISH: «Il Ministro Valditara convochi, con urgenza, l’Osservatorio Nazionale per l’Inclusione Scolastica» [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Rivista La Rosa Blu - ツォAnffas: agente di cambiamento ed innovazione!ツサ

Online il nuovo numero!

Rivista La Rosa Blu - ツォAnffas: agente di cambiamento ed innovazione!ツサ Il numero di dicembre 2023 ha come titolo "Anffas: agente di cambiamento ed innovazione! I servizi quali concreta declinazione dei diritti e della loro esigibilità per garantire Qualità di Vita e Vita di Qualità alle persone con disabilità e ai loro familiari" [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Iniziativa Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi": "OGGI ティ giテ DOMANI"

Chi si prenderà cura dei nostri figli quando noi non saremo più in grado di occuparcene o non ci saremo più?

Iniziativa Fondazione Nazionale Anffas L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi" ha come obiettivo quello di ottenere risorse per poter pianificare nel “Durante Noi” un percorso per il “Dopo di Noi” in modo da garantire alle famiglie un futuro sereno ed alle persone con disabilità la migliore qualità di vita possibile [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Save the date - Stati Generali sulle Disabilitテ Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Abruzzo

8 febbraio 2024

Save the date - Stati Generali sulle Disabilitテ Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Abruzzo Evento organizzato da Anffas Abruzzo in collaborazione con Anffas Nazionale per fare il punto sui punti di forza e di criticità presenti nell'attuale sistema dei servizi e sull'esigibilità dei diritti delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo e dei loro familiari nella Regione Abruzzo [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Il progetto "Passi di paritテ" ha preso il via!

Migliorare i processi di inclusione valorizzando le differenze

Il progetto Fonte Anffas Trentino - Un progetto promosso da Anffas Trentino - con il sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo - e dedicato alla promozione della cultura delle pari opportunità e alla sensibilizzazione sulle differenze di genere [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




NOTIZIE IN PILLOLE


Disabilitテ, al via il contest 窶廝asta 1 minuto. Le vostre storie di inclusione窶


 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!

Fb   


Scrivi a nazionale@anffas.net o chiama al 063611524 / 063212391 e riceverai tutte le informazioni ed i materiali per organizzare al meglio la raccolta fondi su Facebook dedicata ad ANFFAS per il tuo compleanno!




PROSSIMI APPUNTAMENTI


9 luglio

Accademia Anffas - 17^ giornata formativa

7 febbraio

Agricoltura Sociale ed ecosistema del budget di salute: quali possibili potenzialitテ di innovazione sociale per le Persone e i Territori?

8 febbraio

Stati Generali sulle disabilitテ intellettive e disturbi del neurosviluppo in Abruzzo - PESCARA

15 febbraio

Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
Il Ministro per le Disabilità ha incontrato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani illustrando la riforma sulla disabilità che l’Italia sta attuando e gli impegni per l’inclusione e la piena partecipazione alla vita sociale, civile e politica delle persone con disabilità, temi che saranno al centro del primo “G7 - Inclusione e Disabilità” che si terrà in Umbria il 14,15 e 16 ottobre 2024. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui

DALL'EUROPA    
Il Forum Europeo sulle Disabilità (EDF) ha pubblicato una lettera aperta, indirizzata al Parlamento europeo e agli Stati membri dell'UE, in cui si deplora il tentativo del Consiglio dell’UE di escludere i diritti umani, compresi i diritti delle persone con disabilità, dalla Direttiva sulla Due Diligence - che obbligherebbe le imprese a garantire che la loro catena di fornitura rispetti una serie di trattati sui diritti umani - durante la sua fase finale di negoziazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

DAL MONDO
Alla luce del fatto che i bambini con disabilità - che hanno il 49% in più di probabilità di non frequentare mai la scuola - hanno meno probabilità di avere accesso a un’istruzione di qualità in situazioni di emergenza, l’International Disability Alliance (IDA) e Inclusion International (II) hanno lanciato un nuovo progetto che mira a migliorare l’accesso all’istruzione inclusiva per i bambini con disabilità anche in situazioni di emergenzaPer maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - e-mail comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net