ANFFAS

NewsAnffas

Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 5/2024

Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
 

Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!


FOCUS


8 febbraio, ecco gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Abruzzo”:

Presente anche il Ministro Alessandra Locatelli

8 febbraio, ecco gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Abruzzo”: Si svolgeranno giovedì 8 febbraio 2024 in Abruzzo, più precisamente a Pescara - dalle ore 9.00 alle ore 17.30, presso l’Hotel Mood in Via Tito de Caesaris, 8, Marina di Città Sant’Angelo - gli “Stati Generali sulle Disabilità intellettive e Disturbo del Neurosviluppo”, iniziativa realizzata da Anffas Abruzzo in collaborazione con Anffas [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Assegno di inclusione e bonus per assistenza domiciliare: online l'informazione con un click di Anffas!

Non rimanere indietro!

Assegno di inclusione e bonus per assistenza domiciliare: online l'informazione con un click di Anffas! Ecco le tre nuove pillole informative dedicate all'Assegno di inclusione (con riferimento alla necessità di presentare una nuova domanda da marzo in poi per coloro che ricevevano l'assegno unico con il Reddito di Cittadinanza) e sul bonus per assistenza domiciliare per figli con età sotto i tre anni [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Parliamo di “Durante e Dopo di Noi”: un incontro per approfondire la Legge n. 112/2016

Iscriviti subito!

Parliamo di “Durante e Dopo di Noi”: un incontro per approfondire la Legge n. 112/2016 Si svolgerà sabato 10 febbraio, dalle ore 9:30 alle 12:30, in modalità mista - in presenza presso la sede di Anffas Nazionale e da remoto - l'evento di approfondimento sul “Durante e Dopo di Noi” per garantire il diritto delle persone con disabilità ad essere libere di scegliere dove, come e con chi vivere [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo

Rivolto internamente alla Rete Anffas

Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo Anffas Nazionale organizza nella mattina di giovedì 15 febbraio p.v., dalle ore 10 alle ore 12, un corso di formazione in modalità webinar live per approfondire il tema delle tutele assicurative nelle attività svolte dalle organizzazioni di Terzo Settore [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




ARTICOLI


Le associazioni della disabilità nel Consiglio di vigilanza Inps

Comunicato stampa congiunto

Le associazioni della disabilità nel Consiglio di vigilanza Inps Alla presenza del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, dei Presidenti FISH e FAND e dei Presidenti di ANMIC, ANFFAS, ENS, UICI, le quattro Associazioni hanno designato il Presidente nazionale ANMIC, prof. Nazaro Pagano, quale rappresentante all’interno del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



FISH: bene istituzione Garante disabilità

È un ulteriore passo

FISH: bene istituzione Garante disabilità Si tratta di una figura che dovrà promuove e tutelare i diritti delle persone con disabilità avendo a disposizione autonomi poteri di organizzazione, di indipendenza amministrativa, non avendo peraltro alcun vincolo di subordinazione [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Piano Mattei, Forum Terzo Settore: “Essenziale coinvolgere la società civile”

Per una collaborazione che sia effettivamente paritaria

Piano Mattei, Forum Terzo Settore: “Essenziale coinvolgere la società civile” Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore (cui Anffas aderisce) - “La cooperazione allo sviluppo può e deve essere parte integrante di una nuova stagione nelle relazioni tra l’Italia e l’Africa, per una collaborazione che sia effettivamente paritaria e vantaggiosa per entrambe le popolazioni [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Presidenza belga del Consiglio: grandi aspettative dal movimento delle persone con disabilità

Il Belgio ha assunto il testimone

Presidenza belga del Consiglio: grandi aspettative dal movimento delle persone con disabilità Le aspettative sono certamente alte dopo la Presidenza spagnola, che ha ottenuto alcuni risultati importanti per il movimento delle persone con disabilità. In particolare, l'eventuale adozione della proposta di una carta europea della disabilità e di un contrassegno europeo di parcheggio rappresenterebbe un importante successo per la Presidenza belga [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



27 gennaio, Giornata della Memoria

Segregazione, pregiudizi e stigma sono presenti ancora oggi e in maniera più subdola: continuiamo a ricordare

27 gennaio, Giornata della Memoria 27 gennaio, Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto: ebrei, dissidenti politici, minoranze etniche ed omosessuali e persone con disabilità, considerate, queste ultime come “vite indegne di essere vissute”, da non tenere in considerazione ma da eliminare, attraverso il tristemente noto “Aktion T4", un programma attuato dai nazisti che [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Piena cittadinanza alle persone con epilessia

Comunicato congiunto AICE - ANFFAS

Piena cittadinanza alle persone con epilessia Una Legge attesa da diverse Legislature il cui esame segna positivamente la prossima Giornata Internazionale per l’epilessia del 12 febbraio p.v., realizzando così anche preciso obiettivo della Risoluzione IGAP 75(10) dell’Assemblea Mondiale della Salute del 2020 [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Caregiver. DM del 30 novembre 2023: disponibile l'approfondimento di Anffas

A cura del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale

Caregiver. DM del 30 novembre 2023: disponibile l'approfondimento di Anffas Documento di approfondimento sul decreto del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, del 30 novembre 2023 recante “Criteri e modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l'anno 2023” [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Iniziativa Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi": "OGGI è già DOMANI"

Chi si prenderà cura dei nostri figli quando noi non saremo più in grado di occuparcene o non ci saremo più?

Iniziativa Fondazione Nazionale Anffas L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi" ha come obiettivo quello di ottenere risorse per poter pianificare nel “Durante Noi” un percorso per il “Dopo di Noi” in modo da garantire alle famiglie un futuro sereno ed alle persone con disabilità la migliore qualità di vita possibile [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




DAI TERRITORI


Come riconoscere un atto discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità? In partenza due corsi

In partenza il 9 febbraio 2024

Come riconoscere un atto discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità? In partenza due corsi Dopo essere stato presentato nel corso di un convegno pubblico organizzato da Rete Abilità Diverse e dal Comune nella Sala Sozzi del palazzo del Ridotto, sabato 3 febbraio ha preso avvio in città l’esperienza dello Sportello Antidiscriminazione [...]

Continua la lettura sul portale Anffas



Il Servizio Civile Universale tende la mano alle persone con disabilità

Una grande opportunità di crescita personale

Il Servizio Civile Universale tende la mano alle persone con disabilità L’obiettivo è quello di “rispondere al bisogno di inclusione sociale dei destinatari attraverso un lavoro di individualizzazione degli interventi ed affiancamento relazionale, e di sostenere e favorire l’inclusione delle persone con disabilità con disagio intellettivo o relazionale” [...]

Continua la lettura sul portale Anffas




NOTIZIE IN PILLOLE


Disabilità, al via il contest “Basta 1 minuto. Le vostre storie di inclusione”


 IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA




Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!

Fb   


 




PROSSIMI APPUNTAMENTI


9 luglio

Accademia Anffas - 17^ giornata formativa

7 febbraio

Agricoltura Sociale ed ecosistema del budget di salute: quali possibili potenzialità di innovazione sociale per le Persone e i Territori?

8 febbraio

Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Abruzzo - PESCARA

10 febbraio

Evento su Legge n. 112/2016 - “Durante e Dopo di Noi” - ROMA

15 febbraio

Analisi, comprensione e gestione dei rischi quotidiani per le organizzazioni del Terzo Settore dal punto di vista assicurativo

CONVENZIONE ONU

 

 

DALL'ITALIA
"Nell’anno scolastico 2022/2023 sono quasi 338mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 4,1% del totale degli iscritti (+7% rispetto al precedente anno scolastico). Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno (+10%)": questi sono alcuni dei dati emersi dall’ultimo report ISTAT dedicato agli alunni con disabilità con riferimento al periodo 2022-2023. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui

DALL'EUROPA    
Il Forum Europeo sulle Disabilità (EDF) invita tutti i candidati alle elezioni del Parlamento europeo ad impegnarsi a promuovere i diritti di oltre 100 milioni di persone con disabilità firmando il documento Impegno per i candidati alle elezioni europee 2024: costruire un futuro inclusivo per le persone con disabilità”, ispirato alle richieste del Manifesto EDF sulle elezioni europee del 2024, “Costruire un futuro inclusivo per le persone con disabilità nell’UE”. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

DAL MONDO
Si stima che una donna su cinque nel mondo viva con una disabilità e che la probabilità che le donne con disabilità subiscano violenza è almeno due o tre volte superiore a quella delle altre donne: per comprendere come porre fine alla violenza contro le donne con disabilità, UN Women ha intervistato l’avvocato Özlem Kara dell’Associazione delle donne con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.

 


La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - e-mail comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net