NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 31/2024
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
TuttInclusi - nuova data per evento di lancio
Aggiornate le agende!
AVVISO IMPORTANTE: L’evento di lancio del progetto “TuttInclusi” è stato posticipato al giorno 18 settembre p.v, mentre restano invariati la modalità di svolgimento (in presenza c/o Anffas Nazionale e online) e l’orario dei lavori che, ricordiamo, inizieranno alle ore 9.00 per concludersi alle 13.00
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Riforma sulla disabilitĂ : ecco la nuova rivista Anffas!
Online l'edizione di luglio 2024
La rivista - interamente sfogliabile, scaricabile e stampabile - è stata totalmente rinnovata nel suo styling, con grafica moderna, innovativa e al passo con i tempi che facilita anche la fruizione dei contenuti, migliorando la leggibilità degli articoli e la navigazione tra le varie sezioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anffas In-Forma: online le nuove pillole!
3 nuove pillole!
Dopo la pausa estiva tornano le pillole informative realizzate dagli esperti del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale con tre approfondimenti dedicati al tema delle esenzioni da imposte e tasse in favore delle persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato alla luce della Riforma
Non perdere questa occassione!
"Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato alla luce della Riforma": questo è il titolo del prossimo webinar organizzato da Anffas Nazionale e dal Consorzio La Rosa Blu, in programma per mercoledì 25 settembre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Estate 2024: spiagge ancora troppo inaccessibili per le persone con disabilitĂ !
Ecco le dichiarazioni del Presidente Speziale
Pubblicate nell'articolo ‘Passerelle impraticabili, sedie speciali introvabili e zero informazioni’: in Italia quasi tutte le spiagge sono ancora inaccessibili per le persone con disabilità del 13 agosto u.s. su Il Fatto Quotidiano in materia di accessibilità e fruibilità per le persone con disabilità degli stabilimenti balneari in Italia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Consiglio di Stato, duro colpo a diritti studenti con disabilitĂ
Questo pronunciamento fa arretrare in termini culturali il nostro Paese
Fonte comunicato stampa FISH (cui Anffas aderisce) - Per FISH la sentenza del Consiglio di Stato è un duro colpo per i diritti degli studenti con disabilità. Questa decisione rischia di minare i diritti costituzionalmente garantiti e rappresenta un grave passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché
Il 12 settembre, a Roma, alla Camera dei Deputati si terrà l’evento “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”.
Fonte https://www.forumterzosettore.it/ - Giovedì 12 settembre, a Roma, alla Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, si terrà l’evento “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, con la presentazione del Report realizzato in collaborazione con Openpolis con i primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Turismo accessibile, 50 milioni dal Fondo Unico DisabilitĂ
Fonte https://disabilita.governo.it/ - Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone e il ministro del Turismo Daniela Garnero Santanché, ha firmato il decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nota Uneba sull’iscrizione all’Albo degli educatori socio-pedagogici
Focus sulla Legge 55/2024 “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”
Fonte Uneba - "Sono emerse non poche difficoltà interpretative, anche con riferimento al termine entro cui far pervenire le domande di iscrizione in prima applicazione, fissato dall’art. 10 entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge (dunque il 6 agosto)
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’impatto delle malattie rare nella vita quotidiana, avviata la nuova indagine di Rare Barometer
Lanciata una nuova indagine sull’impatto delle malattie rare sulla vita quotidiana.
Fonte www.malattierare.gov.it - Rare Barometer, l’iniziativa di indagine globale di EURORDIS – Rare Diseases Europe, lancia una nuova indagine sull’impatto delle malattie rare sulla vita quotidiana.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Univers@bility: online il nuovo numero!
Focus su: Indipendenza
È disponibile il n. 11 della rivista Univers@bility, in cui si torna a parlare di un tema fondamentale: l'Indipendenza - fattore articolato nei due Domini Sviluppo Personale e Autodeterminazione, secondo il meta-modello dei domini della Qualità della Vita
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
E tu, lo SAI? Ciclo di incontri informativi/conoscitivi sulle Guide Anffas
X incontro 17 ottobre, ore 16-17
Coerentemente con la propria mission e nella consapevolezza che solo attraverso la conoscenza e l’empowerment le persone con disabilità e le loro famiglie possono vedere concretamente attuati i propri diritti, Anffas ha lanciato "E TU, LO SAI? - Ciclo di incontri informativi/conoscitivi sulle Guide Anffas"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La TUA firma… il NOSTRO sorriso!
Dona il tuo 5x1000 a Anffas
Da oltre 65 anni, Anffas opera per l’inclusione delle persone con disabilità in tutta Italia ed offre, attraverso la propria Rete, servizi alle persone con disabilità ed ai loro familiari: dalla scuola, al lavoro, alla vita quotidiana, accompagnandole nelle loro scelte per la realizzazione di un futuro più sereno ed indipendente possibile
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Troppa disperazione nelle famiglie delle persone con disabilità : dobbiamo avere il coraggio di dire “basta”
A cura di Marco Bollani, direttore della Coop. sociale Come Noi di Mortara e tecnico fiduciario Anffas
Fonte VITA - «Non ci siano più attenuanti». L’appello è netto e ben argomentato. La vita con una disabilità motoria e intellettiva non deve essere resa un inferno da ostacoli logistico-burocratici, economici ed emotivi, acuiti da un sistema di welfare incapace di tutelare la persona con disabilità e la sua famiglia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
E continua a succedere… ma non può continuare!
Servono risposte unitarie di programmazione, da parte di tutti e servono adesso
Fonte comunicato stampa Anffas Piemonte - Esistono leggi dello stato e delle regioni che impongono un modello con la persona ed i suoi bisogni al centro del progetto di vita e l’obbligo di perseguirlo … ma solo se ci sono le risorse e, guarda caso, le priorità sono sempre altre
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!
.png)
%20(1).png)

|
DALL'ITALIA
«Il Ministero per le disabilità ha già predisposto tutti i decreti attuativi per l’introduzione del Progetto di vita e il Ministero della salute sta ultimando gli schemi di valutazione per le prime tre patologie che, ha stabilito, saranno oggetto della sperimentazione sulla valutazione dell’invalidità civile: autismo, diabete mellito di tipo 2 e sclerosi multipla». Così il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
A marzo 2024, la Commissione europea ha proposto una legge per migliorare la qualità dei tirocini che solleva la speranza di molti giovani in Europa, che hanno sperimentato come i programmi di tirocinio possano trarre vantaggio proprio dai giovani, e che chiarisce che alle persone con disabilità devono essere concesse le stesse opportunità di tirocinio di chiunque altro. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
Venerdì 26 luglio u.s., il Comitato per i Diritti Umani ha chiuso la sua 141^ sessione nel corso della quale ha intrapreso l'esame di Croazia, Honduras, India, Maldive, Malta, Suriname e Repubblica Araba Siriana, per valutare la loro attuazione del Patto internazionale sui Diritti Civili e Politici. Purtroppo, solo quattro delle sette osservazioni conclusive adottate includono questioni relative ai diritti delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - e-mail comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|