NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 29/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Analisi e considerazioni di Anffas Onlus sul correttivo al decreto legislativo n. 66/2017
Le novità per l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità
COME GIRERÀ IL PROCEDIMENTO DI COSTRUZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ? QUALI LE NOVITÀ? La costruzione di un buon progetto di inclusione scolastica partirà già con novità significative rispetto a quella che oggi è la “certificazione di alunno in stato di handicap” ai sensi della Legge n. 104/1992
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Conte consulta le organizzazioni delle persone con disabilitĂ
L'incontro questa mattina
Fonte comunicato stampa Fish* - Il professor Giuseppe Conte, incaricato alla formazione del nuovo Governo, ha incontrato questa mattina una delegazione della FISH* – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e altre organizzazioni di persone con disabilità, consultazione ufficiale che si ???????
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nuovo Governo, Forum Terzo Settore: “Bene attenzione a non autosufficienza”
Il commento della Consulta Disabilità sui punti del programma di Governo
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “Due dei 26 punti del programma del nascente Governo riguardano interventi qualificanti per persone con disabilità e i loro familiari. Siamo soddisfatti, sono due punti a cui tenevamo e ci sembra un modo concreto per dare un senso all’incontro
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il decreto inclusione è legge: al nuovo Governo i decreti attuativi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il decreto 66
Fonte www.vita.it - Il decreto Inclusione è legge ed entrerà in vigore il prossimo 12 settembre. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale (28 agosto 2018) il decreto legislativo n. 96 del 7 agosto 2019 che va a modificare il celeberrimo decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nuovo Governo, Forum: "Serve cambio di passo, si investa con decisione sulla coesione sociale del Paese"
La Portavoce Claudia Fiaschi: “Economia sociale e iniziativa civica organizzata fondamentali per vincere le sfide del Paese: superamento delle povertà e delle diseguaglianze, giovani e nuove generazioni siano priorità”
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “Ci auguriamo che il Governo che sta per nascere possa avere la stabilità e la coesione necessarie per adottare politiche di lungo respiro: fiducia tra le persone e nel futuro, solidarietà, inclusione, sviluppo sostenibile, devono diventare le parole guida di questa nuova fase
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ : un nuovo Governo per sfide antiche
Nuovo Governo, il commento della Fish
Fonte comunicato stampa FISH - Ascoltando con attenzione il primo apprezzato intervento del professor Giuseppe Conte, incaricato oggi di formare il nuovo Governo, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap* non può che esprimere conseguenti aspettative per le condizioni di vita di milioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso di formazione "Pep 3. Comprendere il funzionamento autistico, introduzione all'assessment strategico"
A Bologna il 18 e 19 ottobre
Si svolgerà a Bologna, presso AC Hotel Bologna, il 18 e 19 ottobre p.v., il corso di formazione “Pep 3. Comprendere il funzionamento autistico, introduzione all’assessment strategico”. Organizzato nell’ambito delle iniziative formative previste nel catalogo dei corsi di formazione anno 2019-2020
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso “Progettare Qualità di vita: corso base per diventare Matricista”
Quarta edizione del corso di formazione organizzato da Anffas Nazionale in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu
Dopo il grande successo registrato nelle prime tre edizioni tenutesi a Roma e Milano, Anffas Nazionale è lieta di comunicare che, in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu e Anffas Onlus Toscana, organizza la quarta edizione del corso di formazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Sanzioni per i datori di lavoro pubblici che non adempiono agli obblighi della legge 68/99
Direttiva del Dipartimento funzione pubblica n. 1 del 24 giugno 2019
Fonte www.superabile.it - Il Ministro della Pubblica amministrazione ha adottato la Direttiva n. 1 del 24 giugno 2019 avente ad oggetto linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Nella direttiva sono richiamate anche le sanzioni per le pubbliche amministrazioni inadempienti ???????
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il divario economico tra le donne con disabilitĂ e il resto della popolazione
Per loro una doppia discriminazione
Fonte www.disablog.it - Nel 2018, le persone con disabilità in Europa erano circa 140 milioni: 76 milioni le donne e 63 milioni gli uomini. Purtroppo, oltre alla condizione di disabilità, le donne devono sopportare anche una certa emarginazione economica rispetto agli uomini con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Rivelate le migliori e peggiori capitali europee per viaggiatori con disabilitĂ
Uno studio di "Compare the market"
Fonte www.disablog.it - Guardando l’accessibilità dal punto di vista di un viaggiatore con disabilità, un nuovo studio ha rivelato quali sono le migliori e le peggiori capitali europee in termini di accessibilità. Compare the market, sito Web che si occupa di confrontare i prezzi, ha preso in considerazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Progetto “Noi speriamo che ce la caviamo da soli…”
Fonte comunicato stampa Anffas Cagliari - L’ANFFAS Onlus di Cagliari, impegnata da sessanta anni nella tutela dei diritti e nella promozione della piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, ha dato avvio nel nostro territorio regionale al Progetto “Noi speriamo che ce la caviamo da soli…”.Il progetto finanziato...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disabilità e servizi. Rischi di re-istituzionalizzazione? Riflessioni su presa in carico, personalizzazione, “dopo di noi”
Intervista a Marco Bollani, Direttore Cooperativa Sociale Anffas COME Noi, Mortara, PV, Tecnico Fiduciario Fondazione Nazionale Anffas, Dopo di NOI
Fonte www.grusol.it - Vorrei riprendere e approfondire alcuni dei contenuti della tua intervista, in www.lombardiasociale.it, Sanitarizzazione la responsabilita è anche nei servizi?. Lo faccio non solo e non tanto per la condivisione di ciò che dici, ma perché mi sembra che descrivi una situazione che moltissimi territori si trovano a vivere
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Regione Lombardia riconosce LEDHA come "associazione rappresentativa"
La decisione della Giunta riconosce il ruolo dell'associazione nella rappresentanza delle istanze delle persone con disabilità
Fonte www.personecondisabilita.it - Giovedì 25 luglio, il Consiglio regionale lombardo ha approvato un emendamento all’assestamento di bilancio che prevede il sostegno -anche attraverso l’erogazione di un contributo economico- e la valorizzazione del lavoro
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ , in Toscana il bando per ottenere contributi alla mobilitĂ
È aperto in Toscana il bando per ottenere i contributi economici per la mobilità delle persone con disabilità motoria permanente
Fonte www.redattoresociale.it - È aperto in Toscana il bando per ottenere i contributi economici per la mobilità delle persone con disabilità motoria permanente. L'intervento, previsto da un'apposita legge regionale, è stato ampliato da una delibera approvata dalla giunta nel giugno scorso, che ne ha aumentato le risorse
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Autismo e sindrome di Down: c'è anche la disabilità tra i film di Venezia
ISEE: quando scade e quanto dura la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)?
Dove posso parcheggiare con il contrassegno: tutte le regole
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
È disponibile la nuova Guida della Agenzia delle Entrate sulle spese sanitarie che si possono portare in detrazione o deduzione, aggiornata al giugno 2019. La guida dedica spazio ed informazioni a tutte le spese sanitarie che è possibile portare nella dichiarazione dei redditi, sostenute sia per persone con disabilità che non, indicando per ciascuna regole e documenti. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
È stato diffuso il Rapporto Europeo sui Diritti Umani realizzato dallo European Disability Forum. Giunto alla terza edizione, il Rapporto si focalizza sull'assicurare i diritti delle persone con disabilità all'uguaglianza e alla non discriminazione nell'Unione europea e include una revisione dei quadri sulla parità in ciascuno Stato membro dell'UE e una sezione sulle forme multiple e intersezionali di discriminazione. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
È attualmente in corso il progetto Inclusion Works, programma internazionale innovativo finanziato con aiuti del Regno Unito, volto ad affrontare le barriere che impediscono a milioni di persone con disabilità di accedere ai mercati del lavoro tradizionali. Il programma rappresenta uno dei tentativi più completi al mondo fino ad oggi per porre rimedio alla sottorappresentazione delle persone con disabilità nel lavoro formale nei paesi in via di sviluppo. In particolare il progetto si è focalizzato su Nigeria, Kenya, Uganda e Bangladesh. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|