NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 39/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
“Disabilità Rare e Complesse. Sostegni per l’invecchiamento attivo e per la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari”
Appuntamento al 2 e 3 dicembre per il convegno annuale di Anffas!
Anffas Nazionale, con il supporto del Consorzio La Rosa Blu, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, organizza il 2 e 3 dicembre p.v. a Roma, presso L’hotel Radisson Blu, il Convegno annuale "Disabilità Rare e Complesse. Sostegni per l'invecchiamento attivo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“ETS Sviluppo IN-Rete” - evento finale a Roma
Il 20 novembre 2019
Si chiuderà ufficialmente il 20 novembre p.v. il progetto “ETS Sviluppo IN-Rete”, iniziativa di Anffas - co-finanziato dal Ministro del lavoro e politiche sociali* - con un grande evento finale che si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Roma Aeterna in via Casilina n. 125 (il programma è qui disponibile).
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Manovra e disabilità: prime istanze della FISH*
“Il percorso per l’approvazione della legge di bilancio per il 2020 è appena iniziato, sarà sicuramente intenso e articolato, ma vorremmo che quella norma centrale per le politiche del Paese fosse contrassegnata da un cambio di passo sulla disabilità"
Fonte comunicato stampa Fish* - “Il percorso per l’approvazione della legge di bilancio per il 2020 è appena iniziato, sarà sicuramente intenso e articolato, ma vorremmo che quella norma centrale per le politiche del Paese fosse contrassegnata da un cambio di passo sulla disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge di bilancio, nasce il Fondo per disabilità e non autosufficienza
Servirà per “dare attuazione a interventi in materia a favore della disabilità finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno alla disabilità”
Fonte www.superabile.it - Nuove risorse per le disabilità: al legge depositato, nel testo depositato al Senato, istituisce il “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza”. Ne parla all'articolo 40, dedicato alle “Misure per la disabilità”, in cui si precisa la dotazione di questo fondo: 50 milioni di euro per il
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Non autosufficienza e Dopo di Noi: ecco i fondi per ogni regione
Con l’ok della Conferenza Stato regioni, ecco il riparto delle risorse per il piano triennale per la non autosufficienza e per il Fondo per il Dopo di noi
Fonte www.disabili.com - Dopo averlo annunciato, è arrivato l’ok anche della Conferenza Stato regioni all’adozione del primo Piano triennale nazionale per la non-autosufficienza. Il relativo Fondo per non autosufficienze ammonta a 573 milioni di euro per il 2019
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge bilancio e disabilità, “Fondi insufficienti a garantire politiche attive”
L’analisi della Fish sul testo depositato in Senato
Fonte www.superabile.it - Delusione e rammarico: il testo della legge di bilancio depositato in Senato non convince affatto la Fish, che auspicava un investimento più adeguato in materia di disabilità. “C'è il fondo per la disabilità e la non autosufficienza, con una dotazione di 50 milioni per il primo anno
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"La Scienza del Comportamento in Italia per costruire un presente di valore"
Convegno a Roma il 14 novembre 2019
Si svolgerà a Roma, presso l'Università Pontificia Salesiana (Aula J. Vecchi) - Piazza dell’Ateneo Salesiano 1 - il convegno "La Scienza del Comportamento in Italia per costruire un presente di valore", a cui prenderà parte in qualità di relatore anche il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso di formazione "Master in Fundraising…dalla teoria alla pratica, capacity building e rendicontazione sociale"
Prossimo appuntamento il 20 e 21 gennaio 2020
Anffas Nazionale, con la collaborazione del Consorzio La Rosa Blu organizzano il corso di formazione dal titolo “Master in Fundraising…dalla teoria alla pratica, capacity building e rendicontazione sociale”. L’iniziativa ha visto il primo appuntamento a Bologna lo scorso 12 e 13 dicembre e il secondo ci sarà il 20 e 21 gennaio 2020
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi alla qualità della vita”
Al via la seconda edizione del Master di I livello
Dopo il grande successo della prima edizione, la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Brescia, diretta dalla prof. Elisa Fazzi, in collaborazione con Anffas e Fobap a m. Anffas, propone una seconda edizione del Master sui disturbi dello spettro autistico che avrà inizio il 7 febbraio 2020 e terminerà il 5
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La FISH Friuli Venezia Giulia chiede l’Osservatorio Regionale
Evidenziata la necessità non più procrastinabile di costituire l’Osservatorio Regionale sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Fonte www.superando.it - È in discussione, in Friuli Venezia Giulia, il Disegno di Legge n. 70 (Riorganizzazione dei livelli di assistenza, norme in materia di pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria e modifiche alla Legge Regionale 6/2006 e alla Legge Regionale 26/2015), che
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Gestire un’impresa sociale: gli scenari del welfare, le organizzazioni non profit, le normative, le economie”
Organizzato dal Consorzio SiR
Il Consorzio SiR organizza, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, il corso “Gestire un’impresa sociale: gli scenari del welfare, le organizzazioni non profit, le normative, le economie” che intende promuovere una conoscenza degli aspetti più rilevanti nella gestione efficace di imprese sociali e si pone l’obiettivo di formare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Basilicata, Giunta approva avviso pubblico in favore delle persone con disabilità
Il contributo riguarderà principalmente l'acquisto di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati
Fonte www.dire.it - “Lagonegro è una parte del territorio che sta particolarmente a cuore al governo regionale”. Così il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi in occasione della riunione della giunta a Lagonegro, secondo un calendario di appuntamenti itinerante
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Infanzia e adolescenza, iniziative dell’Autorità Garante per il trentennale della Convenzione
Progetto "Sport di classe" a. s. 2019/20
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
È stata aggiornata ad ottobre 2019 la Guida alle Agevolazioni Fiscali per persone con disabilità, documento che l’Agenzia delle Entrate periodicamente pubblica per fornire ai cittadini (e ai soggetti del Fisco) uno strumento per potersi orientare nelle agevolazioni e nei benefici fiscali che la normativa tributaria prevede per i contribuenti con disabilità. Per maggiori informazioni e scaricare la Guida, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Si chiama Incluvet ed è il progetto che consente anche ai giovani con bisogni speciali o disabilità di prendere parte al programma Erasmus+. Incluvet è finanziato dalla UE e ad oggi hanno aderito Austria, Francia, Polonia, Regno Unito e Spagna. I primi risultati saranno presentati il 15 novembre. Per avere maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Saranno presentate oggi a New York le linee guida del Comitato permanente inter-agenzia (IASC) sull'inclusione delle persone con disabilità nell'azione umanitaria. Obiettivo è aiutare gli attori coinvolti, i governi e le comunità interessate a coordinare, pianificare, attuare, monitorare e valutare le azioni essenziali che promuovono l'efficacia e l'efficienza dell'azione umanitaria, determinando la piena ed effettiva partecipazione e inclusione delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|