NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 40/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Disturbi dello spettro autistico: attenzione ai nuovi casi di fantomatiche "cure"
Comunicato congiunto Anffas-Angsa
“Chiediamo urgentemente l’intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza al fine di tutelare le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie da persone che si spacciano per professionisti e dalle loro fantomatiche cure che altro non sono che mere falsità”: così Anffas Nazionale e Angsa
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Disabilità Rare e Complesse. Sostegni per l’invecchiamento attivo e per la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari”
Appuntamento al 2 e 3 dicembre per il convegno annuale di Anffas!
Anffas Nazionale, con il supporto del Consorzio La Rosa Blu, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, organizza il 2 e 3 dicembre p.v. a Roma, presso L’hotel Radisson Blu, il Convegno annuale "Disabilità Rare e Complesse. Sostegni per l'invecchiamento attivo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Audizione di Anffas alla Commissione Straordinario dei Diritti Umani
“Quanto è conosciuta, agita e vissuta, in Italia la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità? Purtroppo ancora troppo poco”: così esordisce il Presidente di Anffas Roberto Speziale in sede di audizione della Commissione Diritti Umani del Senato, svoltasi lo scorso 12 novembre. Il nostro sistema, infatti risulta ancora...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“ETS Sviluppo IN-Rete” - evento finale a Roma
Il 20 novembre 2019
Si chiuderà ufficialmente il 20 novembre p.v. il progetto “ETS Sviluppo IN-Rete”, iniziativa di Anffas - co-finanziato dal Ministro del lavoro e politiche sociali* - con un grande evento finale che si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Roma Aeterna in via Casilina n. 125 (il programma è qui disponibile).
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ intellettive e disturbi del neurosviluppo: nuova alleanza tra le associazioni di familiari e professionisti
Obiettivo: garantire qualità ed esigibilità degli interventi ABA in Italia
Si è tenuto il 14 novembre a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, il Convegno su: La scienza del comportamento in Italia: per costruire un presente di valore.
Nel corso delle due sessioni, coordinate rispettivamente da
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
UniCredit, a Roma una giornata dedicata all’inclusione
La diversità è un’opportunità che deve essere colta per migliorare il clima di lavoro e permettere al talento di ognuno di esprimersi
Fonte www.teleborsa.it - UniCredit ha dedicato una giornata all'inclusione, poiché la diversità è un’opportunità che deve essere colta per migliorare il clima di lavoro e permettere al talento di ognuno di esprimersi. All'iniziativa tenutasi a Roma, erano presenti oltre 80 dipendenti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Passi avanti nella comprensione delle malattie dello sviluppo cerebrale
Al via un importante studio dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli, reso possibile grazie al finanziamento di Fondazione Telethon
Fonte Telethon/CNR - Le malattie genetiche dello sviluppo del cervello, quali le encefalopatie epilettiche, le disabilità intellettive e i disturbi nello spettro autistico, sono un insieme di patologie diverse tra loro, che tuttavia condividono una serie di segni clinici comuni che vanno dai
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nasce WikiAnffas, l'enciclopedia sul (e del) Terzo settore
Speziale: «C’è grande scetticismo attorno alla riforma, non possiamo nasconderlo. Ma non per la riforma, che entusiasma, ma per il fatto che non ne si sta seguendo l’attuazione»
Fonte www.vita.it - Il Terzo settore è un mondo di cui si parla in modo improprio e in cui concetti, termini, linguaggi sono sparsi in una miriade di fonti e contenuti. Anffas così ha immaginato un unico contenitore in cui andare a inserire norme, testi, parole chiave, che sarà il primo pezzo di un progetto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso di formazione "Master in Fundraising…dalla teoria alla pratica, capacity building e rendicontazione sociale"
Prossimo appuntamento il 20 e 21 gennaio 2020
Anffas Nazionale, con la collaborazione del Consorzio La Rosa Blu organizzano il corso di formazione dal titolo “Master in Fundraising…dalla teoria alla pratica, capacity building e rendicontazione sociale”. L’iniziativa ha visto il primo appuntamento a Bologna lo scorso 12 e 13 dicembre e il secondo ci sarà il 20 e 21 gennaio 2020
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Malati rari: in maggioranza donne, per gli uomini si spende di piĂą
L'Osservatorio farmaci orfani presenta al Senato il terzo rapporto: si stimano 433 mila persone che in Italia hanno un'esenzione da ticket per malattia rara, lo 0,72% della popolazione
Fonte www.superabile.it - Sulla base di un campione di circa 110 mila malati rari esenti, estratto dai database amministrativi dalle Regioni Campania, Lombardia, Puglia e Toscana (nuova analisi del 2019), che ammontano a circa il 40% delle popolazione italiana, si stimano 433 mila persone che in Italia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi alla qualità della vita”
Al via la seconda edizione del Master di I livello
Dopo il grande successo della prima edizione, la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Brescia, diretta dalla prof. Elisa Fazzi, in collaborazione con Anffas e Fobap a m. Anffas, propone una seconda edizione del Master sui disturbi dello spettro autistico che avrà inizio il 7 febbraio 2020 e terminerà il 5
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Istat, nel 2018 oltre 12,7 milioni di italiani hanno svolto attivitĂ di cura per minori o malati
È quanto emerge dal report “Conciliazione tra lavoro e famiglia” per l’anno 2018 diffuso dall’Istat
Fonte www.vita.it - Nel 2018, 12 milioni 746mila persone tra i 18 e i 64 anni (34,6%) si sono presi cura dei figli minori di 15 anni o di parenti malati, con disabilità o anziani. Tra queste, quasi 650mila si sono occupate contemporaneamente sia dei figli minori sia di altri familiari
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Conferenza Unificata, 1 miliardo di euro ai Comuni per il sostegno a fragilitĂ e povertĂ
Una vera boccata di ossigeno per il welfare
Fonte www.cotnrolacrisi.org - La Conferenza Unificata riunita venerdì 8 novembre ha raggiunto l’intesa su tre importanti fondi sociali: il Fondo Povertà, il Fondo per la non autosufficienza e il Fondo del Dopo di Noi, il tutto per una somma complessiva di quasi un miliardo di euro in arrivo nelle casse dei Comuni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Attenti al Lupo!": in trasmissione anche Anffas
La puntata con la partecipazione dell'Avv. Gianfranco de Robertis è andata in onda mercoledì 13
Nella Rubrica di Attenti al Lupo dedicata a “Disabilità e diritti”, con Melania Giacò, l’avvocato Gianfranco De Robertis, consulente legale di Anffas Nazionale, ha spiegato come ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità civile
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Storie di Sibling, il punto di vista di chi vive e cresce con un fratello raro
Il 19 novembre a Roma
Fonte RareLab - Dare voce a migliaia di sorelle e fratelli che affrontano le problematiche legate alle malattie rare, spesso in completa solitudine, è l’obiettivo primario del Progetto “Rare Sibling” nato dall’esperienza, quasi decennale, dell'Osservatorio Malattie Rare che
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Inserimento lavorativo di persone con disabilità , FISH e Anffas ricevute in 3° e 4° Commissione sulla riforma del Regolamento 307
Giancarlo D’Errico: “Apriamo un tavolo di concertazione per armonizzare gli strumenti di legge e costruire un modello duraturo”
Fonte comunicato stampa Anffas Torino - Concertazione con le associazioni che si occupano di disabilità - al grido “niente su di noi senza di noi” - e armonizzazione degli strumenti di legge riguardo l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, per rendere concreti i principi di inclusione e pari
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Inaugurata a Besozzo la "Casa per diventare grandi"
Iniziativa di Fondazione Renato Piatti
Fonte www.fondazionepiatti.it - Sono state Silvia, 11 anni e Innocenta detta Ina, di 33 anni, entrambe ospiti di Fondazione Renato Piatti onlus a tagliare il nastro e inaugurare ufficialmente questa mattina il nuovo Centro Riabilitativo Educativo Integrato di Besozzo. La struttura per le disabilità intellettive e del neurosviluppo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Un Patto d’Intesa sulla disabilità in Puglia
Nato il Patto d’Intesa Disabilità Puglia, voluto dalle componenti regionali di Anffas, Enil e Fish e dalla Rete A.Ma.Re Puglia (Associazioni Malattie Rare)
Fonte www.superando.it - «Proporre e programmare una nuova visione della disabilità realmente conforme ai princìpi delle leggi nazionali e internazionali, per la tutela e la dignità della persona e della sua famiglia, promuovendo una collaborazione paritetica, e non solo consultiva, con le Istituzioni Regionali per
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Strumenti per studenti con DSA: requisiti e a chi intestare scontrini e ricevute di spesa per la detrazione
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Ci sono anche le indicazioni specifiche per gli alunni con disabilità nella circolare MIUR del 13 novembre u.s. che disciplina le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2020/21. Sarà possibile effettuare le iscrizioni dal 7 al 31 gennaio 2020 tramite il link www.iscrizioni.istruzione.it. Per maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
"L'accessibilità è una profonda questione politica e di diritti umani": così spiega la recente risoluzione dello European Disability Forum con cui questo si rivolge agli Stati della UE chiedendo l'adozione di un approccio ambizioso e globale nel recepire a livello nazionale lo European Accessibility Act, allargandone le norme anche all’ambiente costruito e ai trasporti. Per avere maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Si avvicina "Belonging Conference", la conferenza internazionale organizzata da Inclusion International in collaborazione con AKIM Israel che si terrà il 24 e 25 novembre in Israele e che vedrà protagonisti anche i Self-Advocates. Si parlerà di educazione inclusiva, di approcci centrati sulla persona e di politiche pubbliche volte a supportare le persone con disabilità intellettive promuovendo il loro diritto a scegliere in maniera indipendente. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|