NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 23/2020
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Assemblea Nazionale Anffas 2020
Il 3 luglio alle ore 15
Si svolgerà il 3 luglio p.v., esclusivamente in modalità online causa Covid-19, l'annuale Assemblea delle Associazioni Socie Anffas. L'assemblea si svolgerà a partire dalle ore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Liberi di scegliere... dove e con chi vivere": selezionate le strutture partecipanti
Selezionate le strutture per il progetto “Liberi di scegliere... dove e con chi vivere”
Anffas Nazionale informa che relativamente al progetto "Liberi di scegliere... dove e con chi vivere", sono state selezionate le strutture per la partecipazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
5x1000: Aiuta Anffas, dona nuova speranza alle persone con disabilitĂ rare e complesse!
Destina il tuo 5x1000 ad Anffas per donare nuova speranza alle persone con disabilità rare e complesse
Scegli Anffas per il tuo 5x1000 ed aiutaci a donare nuova speranza alle persone con disabilità rare e complesse soprattutto in questo periodo di incertezza legato all'emergenza Covid-19
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Stampa e conserva il nuovo documento "Profili di responsabilitĂ nella gestione di attivitĂ e servizi per persone con disabilitĂ da parte di enti del terzo settore durante l'emergenza Covid- 19"
Un nuovo documento dell'Unità di Crisi Covid-19 di Anffas Nazionale, da stampare e conservare per una migliore consultazione, a cura degli avvocati Gianfranco de Robertis e Alessia Maria Gatto e del dott. Antonio Caserta
A seguito dei precedenti contributi e in considerazione del fatto che oggi molti servizi ed attività, prima sospesi, stanno riprendendo le proprie attività, l'Unità di Crisi Covid-19 di Anffas Nazionale ha ritenuto opportuno e necessario realizzare un nuovo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La consigliera nazionale di Anffas Maria Cristina Schiratti eletta nel Board di Inclusion Europe
Eletta la Consigliera Nazionale Maria Cristina Schiratti come componente del Board di Inclusion Europe
Con orgoglio ed estremo piacere Anffas Nazionale desidera informare che, nella giornata di lunedì 29 giugno 2020, durante l’Annuale Assemblea di Inclusion Europe, nell’ambito del
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Riaffermato il valore costituzionale del Terzo Settore e della coprogrammazione e coprogettazione
Fiaschi: “La sentenza 131 della Corte Costituzionale segna una importante svolta”
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore - Fiaschi: “La sentenza 131 della Corte Costituzionale segna una importante svolta”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Assenze dal lavoro equiparate al ricovero: Messaggio INPS
Chiarimenti da INPS sui contorni applicativi dell'art.26 del decreto "Cura Italia"
Fonte www.handylex.org - A distanza di oltre tre mesi dall’entrata in vigore del decreto “cura Italia” (decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Piano scuola, alunni con disabilità sempre in classe e “accomodamenti ragionevoli”
È una delle misure previste nel paragrafo dedicato a disabilità e inclusione scolastica
Fonte www.superabile.it - Come sarà la scuola, a partire da settembre, ancora è impossibile capirlo, con il Piano Scuola presentato dalla ministra Azzolina che, duramente
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Procedure semplificate per il riconoscimento dell'invaliditĂ , cecitĂ e sorditĂ civile
Con il Messaggio n. 2330 l’INPS ha annunciato la riapertura dei canali di comunicazione legati agli accertamenti medico-legali delle ASL
Fonte www.superabile.it - L’INPS ha recentemente reso nota la semplificazione delle procedure per la richiesta e l’accertamento dell’invalidità, cecità e sordità civili; nonché delle visite effettuate ai sensi della Legge
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Centri estivi: minori con disabilitĂ a rischio discriminazione
LEDHA sulla condotta potenzialmente discriminatoria degli enti organizzatori dei Centri estivi
Sulla condotta potenzialmente discriminatoria degli enti organizzatori dei Centri estivi, LEDHA sottolinea come occorra valutare caso per caso, analizzando la situazione e le specifiche esigenze del minore con disabilità per decidere se sia necessaria la presenza di un educatore dedicato
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Toscana accessibile
Il portale della Regione Toscana orientato ad informare cittadini e le istituzioni sulle politiche della disabilità promosse e sviluppate dalla Regione
Fonte www.superabile.it - Direttamente dalla homepage è possibile accedere a nove specifici temi: ausili e tecnologie; barriere e mobilità; autonomia, ovvero percorsi per la vita indipendente; salute;
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Garante infanzia: adottare una strategia unitaria per rilanciare le politiche per l’infanzia
AgID: le 12 regole per rendere accessibile un sito web
Fratelli e sorelle di persone con disabilitĂ che aprono la propria anima
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
"L’inclusione – reale, quotidiana, sostenibile – richiede molti e variegati accorgimenti, accomodamenti ragionevoli appunto, tarati e adattati alle specifiche e personalissime esigenze": questa è solo una parte del commento della Fish, cui Anffas aderisce, alle linee guida per la ripresa delle attività scolastiche nel prossimo settembre. Per conoscere tutte le dichiarazioni della Federazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Lo European Disability Forum ha partecipato alla tavola rotonda del gruppo ad alto livello della rete Global Action on Disability (GLAD) su COVID-19 e disabilità. L'evento online ha visto una grande partecipazione di attori chiave nel campo della cooperazione internazionale inclusiva. A livello europeo, erano presenti Finlandia, Irlanda, Norvegia, Spagna e Regno Unito. Per maggiori informazioni è possibile leggere la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Un protocollo per l’accesso alle terapie intensive che permette, in caso di carenza di letti, di negare un respiratore a una persona con sindrome di Down, Parkinson, SLA o grave disturbo dello spettro autistico: questo è quanto indicato dal governo del Québec a medici ed ospedali e questo nonostante la ratifica, nel 2018, della CRPD e del Protocollo Opzionale. In risposta a questa situazione la Société Québécoise de la Déficience Intellectuelle che sul territorio si occupa di disabilità intellettive, ha lanciato anche una petizione per chiedere al premier François Legault di rivedere il documento. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|