NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 6/2018
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla
redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati,
programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio,
sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e
se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Elezioni del 4 marzo: arriva da Anffas il kit per il voto
Perché il diritto di voto e di tutti e per tutti
“Gli Stati Parti garantiscono alle persone con disabilità il godimento dei diritti politici e la possibilità di esercitarli su base di uguaglianza con gli altri, e si impegnano a: … garantire che le persone con disabilità possano effettivamente e pienamente partecipare alla vita politica e pubblica su base di uguaglianza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Appello Anffas Onlus in vista delle prossime elezioni politiche
L'appello del Consiglio Direttivo di Anffas Onlus
Anffas Onlus è impegnata da 60 anni per la tutela e promozione dei diritti umani, l’inclusione sociale e la non discriminazione in particolare delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Promuovere e tutelare i diritti di persone a fortissimo rischio esclusione non può che significare battersi per la promozione dei diritti umani, il valore della diversità umana, la dignità di tutte le persone e
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
âBene la ricostituzione a 500 milioni ma permangono criticitĂ â
Il commento di Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Disabilità e Non Autosufficienza del Forum Terzo Settore e presidente nazionale di Anffas Onlus
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “Siamo soddisfatti per la ricostituzione del Fondo a 500 milioni e riteniamo positivo anche l’aumento, rispetto all’annualità precedente, dal 40% al 50% della quota vincolata alle disabilità gravissime, tra le quali sono esplicitamente
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Candidati (ancora pochi) con disabilitĂ
Presenti solo in minima parte
Fonte www.superando.it - In questi giorni densi di cronaca politica, di riferimenti alle prossime consultazioni elettorali, di presentazione di liste e di candidati, ma anche di confronti sui programmi, il pensiero non può che correre ad uno dei princìpi espressi con maggiore forza dalla Convenzione ONU sui
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Scuola, allusioni classiste nei rapporti di autovalutazione
La condanna del Miur
Fonte www.superabile.it - "Una scuola inclusiva, capace di rispettare e valorizzare le differenze come elementi di arricchimento. Una scuola accogliente, dove nessuno si senta escluso e dove tutte le ragazze e tutti i ragazzi possano, indipendentemente dalla provenienza geografica, dalle condizioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Bonus asilo nido per il 2018 â Anche per bambini con gravi patologie
Domande 29 gennaio al 31 dicembre del 2018
Fonte www.superabile.it - L’Inps, con circolare INPS 29 gennaio 2018, n. 14 precisa che è stato confermato per il 2018 il bonus asilo nido. Di conseguenza, dal 29 gennaio al 31 dicembre del 2018i sarà possibile richiedere il contributo per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Chi rallenta davvero la scuola? La lezione frontale, non gli alunni fragili
"Sogno una scuola senza aule e senza classi", dice il presidente di Indire
Fonte www.vita.it - Giovanni Biondi è presidente di INDIRE, l’Istituto a cui è affidata la ricerca sull’innovazione educativa. Loro hanno monitorato 3.500 Piani di miglioramento delle scuole italiane, cioè quei piani che le singole scuole predispongono dopo essersi fatte un “esame di coscienza”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Modello ICRIC 2018: a cosa serve, come compilarlo e come inviarlo
L’indennità di accompagnamento viene data dall’Inps
A chi spetta l’indennità di accompagnamento ?A coloro a cui è stata riconosciuta l’invalidità totale e permanente del 100%; ?A coloro che non hanno possibilità di deambulazione senza il supporto da parte di un accompagnatore; ?A coloro che hanno bisogno di assistenza continua per espletare le
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"L'economia sociale del futuro passa da voi"
Il messaggio della Portavoce del Fprum Terzo Settore*
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “I giovani siano al centro delle sfide del futuro, e in questo percorso le vecchie generazioni abbiano la consapevolezza e la disponibilità di essere al loro fianco ad accompagnarli.” È questo in sintesi il messaggio di Claudia Fiaschi, portavoce
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Elezioni, il Forum Terzo Settore scrive alle forze politiche
“Queste siano le priorità”
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - La piena realizzazione della Riforma del Terzo settore, un nuovo Piano di non autosufficienza in grado di tutelare concretamente chi è più vulnerabile, una politica dell’accoglienza capace realmente di inglobare i processi migratori nello
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Scuola e disabili: i pregiudizi presentati come valori
Il commento della Fish su un recente articolo di Repubblica
Fonte comunicato stampa Fish* - È di ieri la pubblicazione di un articolo di denuncia de “la Repubblica” dal significativo titolo: “Qui niente poveri né disabili”: le pubblicità discriminatorie dei licei. L’articolista (Corrado Zunino) ha effettuato una verifica su documenti pubblici e presenti nel portale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il Forum Terzo Settore aderisce al manifesto CAE per la cultura
Il manifesto italiano di Culture Action Europe
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - Il Forum Nazionale Terzo Settore aderisce al manifesto italiano di Culture Action Europe, la rete di oltre 150 associazioni impegnate nella promozione della cultura come condizione necessaria di uno sviluppo sostenibile, sia a livello europeo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ă ormai avviato il percorso contro la segregazione delle persone con disabilitĂ
Due workshop della FRA in Italia
Fonte www.superando.it - L’interesse per il tema della segregazione delle persone con disabilità e della loro ormai indispensabile deistituzionalizzaizone a tutti i livelli non sta crescendo solo in Italia, (vedasi le iniziative in corso da parte del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
over 65, il Veneto evita il trasferimento nei centri per anziani
In partenza la sperimentazione annuale per la permanenza in strutture per persone con disabilità già ospitanti
Fonte www.redattoresociale.it - Un protocollo sperimentale per mantenere le persone over 65 nelle strutture per persone con disabilità, evitando il trasferimento in comunità per anziani. È la novità in cantiere da parte della Regione Veneto, che dovrebbe partire in via sperimentale per un anno
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il sito del progetto L-inc è online
Approfondimenti, materiali, riflessioni e notizie sul laboratorio di inclusione sociale che sperimenterà per quattro anni il Budget di salute
Fonte www.personecondisabilita.it - Il sito internet del progetto L-inc è online. Il progetto L-inc intende dimostrare che tutti gli interventi sociali in favore delle persone con disabilità debbano partire dal punto di vista delle persone, dalle loro ambizioni e dai i loro progetti. Un obiettivo che, per poter essere
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
âAperta â visioni sullâaccessibilitĂ dei luoghi della cultura e del divertimento in Italiaâ
Il 16 febbraio a Lecce l’evento finale della campagna nazionale Accessibility is cool
Fonte comunicato stampa Movidabilia - "Aperta - Visioni sull'accessibilità dei luoghi della cultura e del divertimento in Italia" è l'evento finale della campagna di sensibilizzazione Accessibility is cool, di Movidabilia, sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD tramite il bando Comunicare e Bene e si terrà a Lecce il 16 febbraio
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il Comune di Roma non può sottrarsi a quelle assunzioni
Di fatto impedito alle persone con disabilità l’accesso al mondo del lavoro
Fonte www.superando.it - «Questa storia ha dell’incredibile: persone con disabilità dimenticate e ignorate da chi avrebbe dovuto e potuto fare qualcosa di concreto, costrette a fare ricorso contro il Comune di Roma per vedere riconosciuto un diritto sacrosanto, il lavoro, dopo che hanno superato un concorso
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Lo sguardo del cinema sulla disabilitĂ . La Mediateca di LEDHA tra passato e futuro
Il progetto di Zanardi per scovare (e supportare) i campioni dello sport paralimpico di domani
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
È partita pochi giorni fa la partnership tra FISH e Airbnb, piattaforma leader dell’ospitalità, che sarà centrata sulla progettazione, la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni sul tema dell’accessibilità e che – dopo l’acquisizione da parte di Airbnb della piattaforma internazionale Accomable – consentirà anche a livello nazionale di compiere importanti passi avanti per la tutela della disabilità in Italia. Per informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Per un'Europa di tutti e per tutti: è questo il concetto alla base dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale che ha tra i suoi obiettivi principali la la promozione di soluzioni che rendano il patrimonio culturale accessibile a tutti, anche per mezzo di strumenti digitali, attraverso l'eliminazione delle barriere sociali, culturali e fisiche. Per approfondire, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Dopo anni di oblio gli atleti paralimpici giapponesi sembrano aver finalmente acquisito visibilità nel loro paese: secondo il professore Dennis Frost del Kalamazoo College (Michigan) infatti, i giornali e la televisione in Giappone hanno aumentato in maniera massiccia la copertura mediatica dei para-sport con la candidatura di Tokyo per i Giochi del 2020. Cresciuto quindi anche l’interesse per i para-atleti e i para-sport e sembra finito il tempo in cui le Paralimpiadi venivano raffigurate come bollettini medici o come strumenti di riabilitazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dellâArea Comunicazione e Politiche Sociali Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nellâoggetto âiscrivimi alla newsletter Anffasâ allâindirizzo comunicazione@anffas.net Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nellâoggetto âcancellami dalla newsletter anffasâ allâindirizzo comunicazione@anffas.net |  |
|