NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 41/2021
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Convegno annuale Anffas "Progettare QualitĂ di Vita: l'evoluzione della L. 112/2016" - con il patrocinio della Camera dei deputati
Mercoledì 1 dicembre, ore 9:30
Anffas Nazionale organizza mercoledì 1 dicembre p.v., dalle ore 9.30 alle 13.30, in modalità online, il Convegno annuale “PROGETTARE QUALITÀ DI VITA: L’EVOLUZIONE DELLA L. 112/2016. L’esperienza del progetto Anffas “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Fondazione Telethon e Anffas: insieme per la campagna di dicembre 2021 "La Ricerca dona, dona per la Ricerca"!
Anche quest'anno Anffas al fianco di Fondazione Telethon
Anche per quest'anno Anffas ha deciso di proseguire la collaborazione con la Fondazione Telethon aderendo, a livello nazionale, alla Campagna di dicembre 2021 "La Ricerca dona, dona per la Ricerca" con l'obiettivo di promuovere la ricerca genetica sulle disabilità intellettive, sui disturbi del neurosviluppo e sulle malattie rare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anffas al Ministro Speranza: vengano emesse delle linee guida sulla ripresa in presenza da parte di tutti i frequentatori delle strutture diurne
La richiesta di Anffas
Anffas ha sollecitato afinché ciascun ente o Istituzione in indirizzo provveda con urgenza a fornire opportune linee di indirizzo o aggiornamenti permettendo così di ripristinare la regolare ed integrale frequentazione dei centri da parte delle persone con disabilità beneficiarie dei servizi essenziali ivi erogati
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Entra nel vivo l'avvio del Progetto Univers@bility: online il primo numero della rivista!
Online la rivista n. 1
"Indipendenza": è questo il tema a cui è stato dedicato il primo numero della rivista Univers@bility, editato in versione completamente sfogliabile, scaricabile e stampabile
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pubblicato il numero di Agosto 2021 del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo
Pubblicata l'ed. Agosto 2021
Disponibile il nuovo numero del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo (ed. agosto 2021) all'interno del quale è pubblicato un importante contributo a firma di Anffas Nazionale sul tema dell'Inclusione scolastica
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anffas per il tuo 5X1000 - “Liberi di scegliere...” art.19 della CRPD
Anffas, una grande Famiglia di Famiglie, per il tuo 5x1000
Scegli Anffas, una grande Famiglia di Famiglie, per il tuo 5x1000 e aiuta le persone con disabilità ed i loro familiari ad avere garantiti diritti e servizi. È un gesto che non costa nulla e serve a migliorarne la qualità di vita!
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
PNRR: online la sezione di approfondimento!
Tutte le info e documenti su PNRR
Considerata l'importanza del tema per il mondo del Terzo Settore e, più nello specifico, rispetto alle misure previste al suo interno per la disabilità, Anffas mette a disposizione tutte le informazioni, indicazioni e documenti di analisi inerenti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ok del CDM su ddl delega disabilità : Anffas è pronta a dare il suo apporto
Approvata in CDM
Speziale: "Un'occasione da non perdere per introdurre nel nostro ordinamento un insieme di norme che, ispirandosi alla Convenzione Onu, sia concretamente in grado di garantire diritti e qualità di vita ai milioni di cittadine e cittadini con disabilità ed ai loro familiari"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Delega sulla disabilitĂ : verso servizi capaci di adattarsi ai bisogni
Riconoscere il bisogno specifico delle persone
Perché si è scelto il veicolo della legge delega, dopo che negli ultimi anni era invece stato annunciato un Codice della disabilità, poi un Testo unico e – ancora nella stesura del Pnrr – una legge quadro? Qual è la vera portata delle novità che si profilano? Ne parliamo con Vincenzo Falabella, Presidente della Fish - cui Anffas aderisce
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’urgenza di politiche inclusive sulla disabilitĂ
Gli scenari e le attese alla luce del PNRR
Ora l’occasione per cambiare marcia è data dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il documento programmatico presentato dal Governo alla Commissione Europea per illustrare come il nostro Paese intenda investire le risorse fornite dai fondi europei previsti nell’àmbito del programma “Next Generation Eu”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Assegno di invaliditĂ per le persone con disabilitĂ che svolgono attivitĂ lavorativa: in arrivo l'emendamento del Ministro Orlando
In arrivo un emendamento
È stata diramata nella serata di ieri la notizia circa la previsione da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, di un emendamento volto ad eliminare l’incompatibilità emersa con la pubblicazione del messaggio INPS n. 3495
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Decreto direttoriale n. 561: dal 23 novembre 2021 sarĂ finalmente attivato il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Al via dal 23 novembre 2021
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il decreto direttoriale n. 561, firmato dal Dott. Alessandro Lombardi, DG della Direzione generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Registro unico del Terzo settore: le date da segnare in agenda
A partire dal 23 novembre
Fonte www.forumterzosettore.it - Inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ausili appropriati alle persone con disabilitĂ modificando iter di fornitura: le proposte alla Commissione Lea
Confindustria Dispositivi Medici, Assortopedia, Fish e Simfer
Fonte www.disabili.com - Confindustria Dispositivi Medici, insieme a Assortopedia, Fish e Simfer chiedono procedure di approvvigionamento ausili che tengano conto delle personalizzazioni necessarie in caso di disabilità complesse
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
PovertĂ minorile in Europa, rapporto Save the Children
Aumenta, in Europa, la povertà minorile
La nuova analisi di Save the Children mette in evidenza il ruolo dei servizi essenziali per affrontare la povertà e l’esclusione sociale, tra cui i servizi per la prima infanzia, l’istruzione, l’assistenza sanitaria o un alloggio adeguato, e come la mancanza di accesso ad essi possa avere conseguenze socio-sanitarie negative sulla vita dei bambini
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Teatro virale, emozioni contagiose: al via il progetto Anffas in Abruzzo
“Teatro Virale, emozioni contagiose. Le persone con disabilità oltre il lockdown”
Sono quattro le associazioni della rete Anffas a partecipare: Fondazione Anffas Pescara “La Gabbianella” quale capofila, in partenariato con la Fondazione Anffas Avezzano “Giovannino Di Pangrazio”, Anffas Ortona e Anffas Sulmona
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Contributo di oltre 7mila euro per un progetto di Anffas Imperia
"Un Seme Dopo di Noi"
“Un Seme Dopo di Noi” è risultato tra i vincitori del bando “Green Donors - Crowdfunding per progetti ambientali”, della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ , Bergamo: 4 milioni per l'inclusione a scuola e sul territorio
4 i milioni di euro investiti
Bergamo: sono circa 4 i milioni di euro investiti in assistenza educativa scolastica e progetti domiciliari attivi da settembre per 571 tra bambini e ragazzi (dall'infanzia alla formazione professionale). Di questi, 60mila euro vanno a coprire 35 progetti partiti col nuovo anno scolastico
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ritorno a teatro (dopo il Covid-19), con sconti per le persone con disabilitĂ
Protocollo tra LEDHA, FAND, Agis Lombardia e Teatri per Milano
Anche per la stagione 2021/2022 le persone con disabilità possono continuare a usufruire della scontistica loro riservata dai diversi teatri lombardi e che -dal 2018- è stata uniformata nell’ambito di un protocollo siglato da “Agis Lombardia”, “Teatri per milano”, LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e FAND
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pubblicati i Vademecum di Lombardia Sociale
Pubblicati alcuni volumi tematici
Fonte www.personecondisabilita.it - Sono arrivati i Vademecum 2021 di Lombardia Sociale. Documenti che raccolgono e sistematizzano secondo filoni tematici gli articoli più rilevanti pubblicati nel corso dell’anno, tra cui il tema della disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale: presentazione della prima esperienza pilota del progetto CAD
Giovedì 16 dicembre
In programma l'evento "Nasce CAD, il segno distintivo delle Comunità Amiche della Disabilità" in occasione del quale sarà presentata l'elaborazione e la prima esperienza pilota dell'iniziativa nell'Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Evento conclusivo della 3^ edizione dei Cantieri Viceversa 2021
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA

|
DALL'ITALIA
"È una buona notizia che sia stato approvato in Senato all’unanimità il disegno di legge sulle malattie rare. Il Servizio Sanitario Nazionale deve prendersi cura di tutti"legge, finalmente. Appena approvato all'unanimità in sede deliberante in commissione il testo unico su malattie rare", così il Ministro della Salute, Roberto Speranza. Cure migliori e gratuite per le persone con malattie rare, screening precoci, sostegno e incentivi fiscali alla ricerca, un fondo di solidarietà pari a 1 milione di euro dal 2022: sono queste alcune delle novità previste all'interno del Testo Unico "Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione di farmaci orfani". Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
Il Forum Europeo sulla Disabilità - EDF ha lavorato sulla Direttiva sull'Accessibilità al Web per oltre un decennio, dalla fase prelegislativa fino alla sua adozione nel 2016 fornendo un kit di strumenti per supportare i propri membri nel recepimento della direttiva negli Stati membri e contribuendo altresì attivamente allo sviluppo di norme armonizzate standard. Nel documento, presentato come allegato al questionario online della consultazione pubblica della Commissione europea, sono state delineate le domande chiave per EDF in merito alla prossima revisione della Direttiva. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
Il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - IDPD di quest'anno (3 dicembre 2021) è “Leadership and participation of persons with disabilities toward an inclusive, accessible and sustainable post-COVID-19 world” (in italiano, Leadership e partecipazione delle persone con disabilità verso un mondo post-COVID-19 inclusivo, accessibile e sostenibile). Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
Anffas Onlus è su Facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|