NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 45/2021
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Anffas: «È arrivato il tempo di cogliere il vento del cambiamento!»
Gli esiti del Convegno Anffas 2021
“Cogliere il vento del cambiamento”, questa l’esortazione con cui si è chiuso il Convegno Anffas dal titolo “Progettare Qualità di Vita ed evoluzione della L. 112/16” che si è svolto il 1° dicembre 2021, in modalità online
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
3 dicembre 2021 - Anffas: «Niente su di noi, senza di noi per il futuro che vogliamo!»
Alle parole devono seguire i fatti!
Come Anffas, rinnoviamo il nostro impegno affinché alle parole seguano i fatti; fatti concreti che sappiano rispondere alle istanze delle persone con disabilità che chiedono all’unisono di «essere ascoltate, comprese ed incluse al pari di qualsiasi altra/o cittadina/o»
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disabilità e legge sul DOPO DI NOI: evento in collaborazione con LUISS, Anffas e UniCredit
Venerdì 10 dicembre, ore 10
Il Convegno, organizzato da Luiss DREAM, Anffas Nazionale e Unicredit, rappresenta un'importante occasione per approfondire insieme agli esperti il tema del Dopo di Noi delle persone con disabilità. Presente anche il Ministro per le Disabilità, Sen. Erika Stefani
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Radio Vaticana: intervista al Presidente Speziale (30.11.2021)
Su Legge di Bilancio
La redazione della trasmissione radiofonica "Indovina chi viene a pranzo" di Radio Vaticana ha intervistato il Presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale, in qualità di Coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore in merito alla Legge di Bilancio sulla non autosufficienza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Istruzione domiciliare per gli alunni con disabilità che non possono andare a scuola, la bozza del decreto preoccupa le associazioni: ‘No a ghetti’
Per ora solo un'ipotesi...
Per Anffas e Fish c’è la necessità di una maggiore attenzione nei confronti dell’istruzione domiciliare per le persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Pep 3. Comprendere il funzionamento autistico, introduzione all'assessment strategico” - Ed. febbraio 2022
11 e 18 febbraio 2022
Si svolgerà in modalità live streaming, nelle giornate del 11 e 18 febbraio 2022, il corso di formazione Anffas dal titolo “Pep 3. Comprendere il funzionamento autistico, introduzione all’assessment strategico”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Fondazione Telethon e Anffas: insieme per la campagna di dicembre 2021 "La Ricerca dona, dona per la Ricerca"!
Anche quest'anno Anffas al fianco di Fondazione Telethon
Anche per quest'anno Anffas ha deciso di proseguire la collaborazione con la Fondazione Telethon aderendo, a livello nazionale, alla Campagna di dicembre 2021 "La Ricerca dona, dona per la Ricerca" con l'obiettivo di promuovere la ricerca genetica sulle disabilità intellettive, sui disturbi del neurosviluppo e sulle malattie rare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Campagna di Natale “e-Anffas” 2021
Per i tuoi regali solidali vai su www.e-anffas.net
Lanciata la Campagna di Natale "e-Anffas" 2021 per i regali all'insegna della solidarietà e del diritto al lavoro e all'autoaffermazione di tutte persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
5 dicembre. L’appello dei volontari “più sostegno per affrontare le sfide aperte”
Più di 400 rappresentanti del non profit
Grande successo la manifestazione promossa da CSVnet, Forum nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana. Tra i temi la richiesta di maggior riconoscimento dell’impegno del volontariato per far fronte ai cambiamenti in atto e l’annuncio di Bergamo che nel 2022 sarà Capitale italiana del volontariato
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Youmanity.it: online il sito dei volontari patrimonio dell'umanità
Attivata la pagina web
Fonte www.vita.it - Nasce il 5 dicembre, giornata internazionale del volontariato, il sito youmanity.it, la porta di ingresso digitale per aderire alla campagna per il riconoscimento del volontariato come patrimonio immateriale dell’umanità - cui anche Anffas aderisce
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Decreto Fiscale. Forum “introdotto l’obbligo del regime Iva per le associazioni. Un duro colpo al volontariato”
L’appello del Forum
In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale. L’appello al Governo e al Parlamento della portavoce Pallucchi “l’articolo 5 del DL Fiscale va cancellato”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disponibile la Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!: 105 proposte per cambiare l'Italia
Online la Controfinanziaria 2022
È stata presentata nel corso di un evento online in diretta streaming la “Controfinanziaria” della Campagna Sbilanciamoci!, il XXIII Rapporto sulla Legge di Bilancio 2022
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Lanciato il Rapporto CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021”
Lanciato il rapporto CRC
Una vera e propria “lotteria geografica” condiziona il destino e l’attuazione dei diritti dei quasi dieci milioni (9.287.462) di persone di minore età che vivono in Italia: sempre più evidenti le forti diseguaglianze sociali, economiche e culturali che caratterizzano i vari territori
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
European Disability Card: prime informazioni e FAQ
Disability Card: che cos'è? come si richiede?
Sulla European Disability Card Anffas Nazionale ha ritenuto opportuno fornire alcune informazioni, ovviamente parziali, reperite attraverso quanto referito dai diversi organi di stampa ed altre fonti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La Disability Card in Italia è finalmente realtà
Un nuovo passo verso l'inclusione
Fonte comunicato stampa FISH* - Si è svolta stamattina nella sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la conferenza stampa di presentazione della Disability Card, la tessera unica che permetterà un più facile accesso alle persone con disabilità ai servizi e la riduzione della burocrazia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La disabilità vista da fuori. Come i cittadini considerano la disabilità in Italia
Una ricerca sulla percezione della disabilità
Nei restanti 364 dell’anno, come percepiscono gli italiani la disabilità? Quanto ne sanno? Come vi si approcciano? Che idea hanno?
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
È ancora possibile richiedere l'Agenda associativa Anffas 2022!
Disponibile su www.e-anffas.net
Per l'anno 2022 appena iniziato scegli la nuova Agenda Anffas, completamente rinnovata nella sua struttura esterna e veste grafica, dedicata ai giovani con e senza disabilità nel Terzo Settore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Fondo unico della disabilità: un obiettivo…tra i tanti
Intervista ad Emilio Rota
Il dialogo, a partire dalle priorità e dagli obiettivi di riforma enunciati a livello nazionale, prosegue la riflessione in tema di costituzione del Fondo unico per la disabilità di Regione Lombardia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il commento di LEDHA al Disegno di legge delega in materia di disabilità
L'associazione ha inviato in Parlamento un documento
Fonte www.personecondisabilita.it - Nelle scorse settimane LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità ha inviato alla Commissione Affari sociali della Camera dei deputati un documento di valutazione del Disegno di legge delega 3347 in materia di disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Gli angeli delle persone con disabilità intellettive: le storie di Anffas Torino
Sostegno, accoglienza, ascolto e rappresentanza
Quello delle Vallette, in via Fiesole 15, nella periferia Nord della città, è ad esempio uno dei due centri diurni gestiti in città da Anffas Torino destinati ad accogliere persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
50 anni da festeggiare con una residenza per la vita indipendente
11 dicembre
Per terminare le celebrazioni per il 50° anniversario di Anffas Crema avverrà sabato 11 dicembre l’inaugurazione della residenza denominata Io abito, destinata al progetto di vita indipendente promosso dall’Associazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Un canestro contro le barriere Studenti con e senza disabilità ai Basketball Special Olympics
Organizzato da Anffas La Spezia
Fonte www.lanazione.it - Cinquanta studenti con e senza disabilità hanno giocato insieme, nella palestra dell’istituto alberghiero a Montepertico, in una delle tappe nazionali della European Basketball week Special Olympics
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Mestre, il flash mob di trecento studenti per disabilità e diritti umani
L’inclusione scolastica è fondamentale
Fonte www.corrieredelveneto.corriere.it - Trecento studenti in fila, uno accanto all’altro, per formare con grandi lettere scritte a mano la frase: «Inclusivamente insieme per i diritti umani»
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Easy Go Out”: locali davvero accessibili e inclusivi nella propria città
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su Facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
«Con il nostro costante impegno vogliamo cercare di costruire un mondo migliore che non lasci indietro nessuna persona con disabilità. E questa Giornata Internazionale deve servire da una parte ad accendere i riflettori sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ancora troppo spesso negati, dall’altra parte a riflettere sugli stigmi e i pregiudizi ancora diffusi sulla disabilità». Così Vincenzo Falabella, presidente FISH - cui Anffas aderisce - ha aperto il proprio intervento al Senato, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
In occasione della Giornata internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre u.s., l'Eurostat ha pubblicato alcuni dati preoccupanti: nel 2020, circa il 29,0% della popolazione dell'UE di età pari o superiore a 16 anni con disabilità (basata sul concetto di limitazione dell'attività globale) era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 19,0% di coloro che non avevano alcuna limitazione di attività. In ogni Stato membro dell'UE, le persone con disabilità erano esposte a un rischio più elevato di povertà o esclusione sociale. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
Il Comitato sui diritti delle persone con disabilità, il Comitato sull'eliminazione della discriminazione contro le donne, il Comitato sui diritti dell'infanzia e il Relatore speciale sui diritti delle persone con disabilità si sono uniti alla commemorazione della Giornata internazionale per l'eliminazione di violenza contro le donne (25 novembre) e le 16 giornate di attivismo contro la violenza di genere, che offrono l'opportunità di esaminare le forme specifiche e uniche di violenza di genere contro le donne e le ragazze con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|