NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 1/2023
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
LAVORO "ERGO SUM" - Opportunità e criticità per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Online il numero di dicembre 2022 de "La Rosa Blu", la rivista Anffas sulla disabilità!
"Avere un lavoro ed essere pagati per farlo non deve essere un sogno. Perché l’inclusione lavorativa è possibile ed è responsabilità di ciascuno di noi: persone con disabilità, associazioni, istituzioni, scuola, famiglia, servizi, mondo delle imprese, comunità": così scriveva il presidente nazionale Anffas,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Riconversione in chiave inclusiva dei servizi semi-residenziali e dell’abitare: pubblicati i primi risultati della Ricerca/Azione di Anffas Nazionale
Iniziativa realizzata grazie al contributo straordinario ex art. 1, co. 739, Legge n. 234/2021, anno finanziario 2022
La Ricerca/Azione è nata dalla necessità di definire uno standard di processo per avviare la progressiva riconversione degli attuali servizi semi-residenziali e residenziali, in chiave inclusiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive” - partecipa alla consultazione pubblica di Anffas
Abbiamo bisogno di te!
Obiettivo: analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e sull’impatto di questa sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità e loro famiglie
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pillole informative, focus sull'assegno unico!
Tre nuove pillole informative dedicate al tema dell'assegno unico
Diffuse le tre nuove pillole informative dedicate al tema dell'assegno unico che si soffermano su alcuni specifici aventi diritto (nonni affidatari e orfani con reversibilità e disabilità grave) nonché sull'importante stabilizzazione degli importi che, nel corso del 2022, erano stati incrementati ma solo per quell'anno e che,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Intraprendenti: nuovo episodio del Podcast di Fondazione Cattolica con il Vice Presidente Rota
L'intervento del vicepresidente dal minuto 12'
Si chiama “Intraprendenti. Storie di chi, nel Terzo Settore, genera futuro” la serie podcast che XXXX sta realizzando in collaborazione della Fondazione Cattolica, un progetto che vuole divulgare conoscenza, buone pratiche e testimonianze reali di come il Terzo Settore riesca a rispondere ai bisogni locali
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Sulla Legge di Bilancio si poteva fare di più
Interventi di incremento
A seguito dell’approvazione definitiva al Senato della Legge di Bilancio il presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), Vincenzo Falabella, trae le somme
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge di Bilancio 2023: l'approfondimento di HandyLex
Ecco quanto previsto
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 con entrata in vigore dal 1 gennaio 2023, recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025“
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge di Bilancio, Ministro Locatelli: Attenzione alle persone con disabilità
La nota del Ministro
«Con la legge di bilancio che ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato siamo riusciti a dare dei segnali importanti, in particolare per le fasce più deboli del nostro Paese, confermando l’attenzione del governo verso i più fragili»
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Manovra, Pallucchi (Forum Terzo Settore): nostro allarme rimasto inascoltato
Molto preoccupante
L’allarme contro il caro-bollette è stato lanciato diverso tempo fa, ma è rimasto inascoltato
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Migranti, Forum Terzo Settore: responsabilità sbarchi non è delle Ong, nuove regole non li fermeranno
Servono politiche strutturate e lungimiranti
Si tenga in grande considerazione quanto sottolineato dalle reti di Ong che, avendo ormai una lunga esperienza di soccorso in mare, evidenziano il contrasto tra il Codice di condotta introdotto dal Governo e il diritto internazionale, e il conseguente rischio di creare una situazione di incertezza normativa
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
5 per mille, accesso alle Onlus fino al 31 dicembre 2023
Tra le novità del decreto cosiddetto Milleproroghe, la proroga della dichiarazione Imu per gli enti non commerciali e della riforma e riordino degli enti sportivi
Fonte forumterzosettore.it - Il cosiddetto “Milleproroghe” (dl n. 29 dicembre 2022, n. 198), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 e che introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi. Diverse le disposizioni di interesse per il Terzo settore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Chiusura d’anno positiva per Anffas Udine
Anche nel 2022 l’associazione ha organizzato con successo diversi corsi per le persone con disabilità intellettive
Fonte comunicato stampa Anffas Udine - Per le persone con disabilità intellettive è importante continuare a vedersi insieme per imparare, per diventare il più possibile autonomi, per sorridere. Non a caso, uno dei corsi più “affollati” quest’anno è stato proprio quello di Yoga
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La casa degli autorappresentanti... Le parole dell'abitare
14 dicembre u.s.
Partendo dalla restituzione dalla prima annualità del progetto "Durante e Dopo di Noi", l'evento è stato una preziosissima occasione per poter fare un focus sullo stato dell'arte della legge 112/2016, ma più in generale per riflettere insieme e confrontarci sul tema dell'abitare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La mappa in tempo reale dell'accessibilità delle metropolitane milanesi
Tramite il sito internet e l'app di Atm
Fonte www.personecondisabilita.com - “Informazioni senza barriere” è il nome del nuovo servizio di Atm (Azienda trasporti milanesi) che permette di conoscere in tempo reale il funzionamento di ascensori e montascale lungo le cinque linee metropolitane
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!
.png)
.png)
Hai bisogno di supporto/assistenza?
Cerca il S.A.I. (Sportello Accoglienza e Informazione) presso la struttura Anffas più vicina a te!
Sportelli S.A.I. - Dove siamo

|
DALL'ITALIA
È stato pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi ed esclusi al 5x1000 anno 2022. Tuttavia l'amministrazione procederà alla pubblicazione di un elenco aggiornato di soggetti ammessi ed esclusi al beneficio del 5x1000 per l'anno 2022 nella seconda metà del mese di gennaio al fine di tener conto di tutte quelle situazioni, rilevanti ai fini dell'ammissione al beneficio, dei quali alla data odierna, per via di procedimenti ancora in corso, non è possibile dare evidenza. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
La Rete Europea per la Politica Sociale (ESPN) ha realizzato un rapporto di sintesi che descrive e analizza le condizioni alle quali le persone con disabilità di età pari o superiore a 18 anni hanno accesso effettivo alla protezione sociale. Si concentra sull'accesso a vari regimi di sostegno al reddito specifici per la disabilità, prestazioni per alcuni rischi diversi dalla disabilità, nonché servizi di supporto selezionati per le persone con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
Nel settembre 2022, al termine della sua 27a sessione, il Comitato CRPD ha annunciato l'adozione delle Linee guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza (Linee guida DI), progettate per integrare il Commento generale n. 5 sull'articolo 19 (Vivere in modo indipendente ed essere inclusi in comunità) e le Linee guida sull'articolo 14 (Libertà e sicurezza della persona) della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale ETS - APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|