NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 4/2023
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Abusi e violenze a Foggia, Anffas: "Fatti agghiaccianti"
Anffas sui terribili episodi di violenza avvenuti a Foggia
“Agghiacciante: non c’è altro termine per definire quanto accaduto a Foggia”: così Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, a cui si aggiunge la voce di Angelo Riccardi Presidente di Anffas Puglia e Basilicata, commenta la notizia delle violenze, dei maltrattamenti e degli abusi avvenuti nella struttura Don Uva a danno delle persone con disabilità ricoverate
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Genitori disoccupati o monoreddito con nucleo monoparentale: ecco il contributo per il 2023
Scopri tutte le specifiche!
Diffuse tre nuove pillole informative che riguardano il contributo per l'anno 2023 per genitori disoccupati o monoreddito con nucleo monoparentale, unitamente all'informativa con tutte le specifiche su tale beneficio
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
27 gennaio, Giornata della Memoria - L’odio persiste: continuiamo a ricordare per eliminare violenza e soprusi
Il messaggio di Anffas
Anche quest’anno, quindi, in occasione della Giornata della Memoria celebrata in tutto il mondo, Anffas desidera commemorare le persone con disabilità vittime dell'Olocausto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e Riparto del Fondo per le Non Autosufficienze 2022-2024: l'approfondimento di Anffas!
Schema e indicazioni operative PNNA
Prosegue l'attività di informazione, supporto e divulgazione di Anffas Nazionale con un approfondimento riguardante il DPCM del 3 ottobre 2022, con cui è stato adottato il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e ripartito il relativo Fondo, nonché il Piano Nazionale stesso
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Analisi della Legge delega sulle politiche in favore delle Persone anziane
A cura di Anffas Nazionale
Disponibile l'analisi del disegno di legge recante deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane che è stato approvato il 19 gennaio u.s., con procedura d'urgenza, dal Consiglio dei Ministri
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Come si può contrastare una discriminazione verso chi ha una disabilità "
L'articolo dell'inserto Salute del Corriere della Sera dedicato al progetto AAA e al contrasto delle discriminazioni
Fonte Inserto Salute Corriere della Sera - "Essere trattati in modo doverso dagli altri solo perchè si ha una disabilit; per esempio non avere pari opportunità in ambito lavorativo, vedersi ridotte le ore di frequenza a scuola, subire molestie e offese. Prassi, comportamenti, parole che ancora oggi discriminano
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La riforma dei servizi e degli interventi a favore delle persone con disabilitĂ della Regione Friuli Venezia Giulia: la legge regionale 14 novembre 2022, n. 16"
Convegno organizzato dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del FVG e patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Fonte https://consultadisabili.fvg.it/ - L’11 febbraio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso l’Auditorium della Biblioteca “Rizzi” dell’Università degli Studi di Udine in via delle Scienze, si svolgerà il Convegno intitolato “La Riforma del sistema dei servizi e interventi a favore delle persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Giornata Memoria, per ricordare l’Olocausto delle persone con disabilitĂ
Comunicato Fish per il 27 gennaio, Giornata della Memoria
Fonte www.fishonlus.it - La Giornata della Memoria è un’occasione importante per ricordare i crimini compiuti dai nazifascisti e l’orrore delle leggi razziali. Tra i crimini compiuti anche il programma Aktion T4, diventato tristemente noto come l’Olocausto delle persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Registro unico Terzo settore, superata quota 90mila enti iscritti
Secondo i dati aggiornati quotidianamente nella piattaforma, si tratta per la maggior parte di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, ma anche tante imprese sociali
Fonte www.forumterzosettore.it - Continua il lungo cammino del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), i cui dati sono aggiornati quasi quotidianamente sul sito della piattaforma. A farla da padrone, il processo di trasmigrazione da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Verso un nuovo sistema di welfare”: il Manifesto del Forum Terzo Settore
A cura della Consulta Welfare
L’attuale sistema di welfare risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio esclusione sociale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Univers@bility, disponibile il sesto numero!
Il nuovo numero della rivista è dedicato alla partecipazione sociale
Prosegue il percorso di Univers@bility nell'articolazione dei domini che rappresentano il paradigma della Qualità della Vita delle Persone con Disabilità: il numero sei della rivista è infatti dedicato al tema della Partecipazione Sociale, fattore costituito dai domini Relazioni Interpersonali, Inclusione Sociale e Diritti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Durante e Dopo di Noi, Anffas Sicilia: “Tra dire e fare c’è di mezzo il…?"
Comunicato di Anffas Sicilia sulla questione "Dopo di No
Fonte www.anffasicilia.it - La legge 112/2016 sul Durante e Dopo di Noi rappresenta una priorità per le persone con disabilità, per i loro genitori e familiari. Seppur entrata in vigore diversi anni fa emergono, ancore molte criticità nella sua attuazione sull’intero piano Nazionale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!
.png)
.png)
Hai bisogno di supporto/assistenza?
Cerca il S.A.I. (Sportello Accoglienza e Informazione) presso la struttura Anffas più vicina a te!
Sportelli S.A.I. - Dove siamo

|
DALL'ITALIA
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato una guida relativa all’ambito di applicazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per i soggetti privati di grandi dimensioni. Questa legge, riguardante le “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”, è stata modificata a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106 che ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2016/2102 “relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici”. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
Il 25 gennaio i membri dell'Intergruppo Disabilità del Parlamento Europeo si sono riuniti davanti al Parlamento Europeo per una Photo Action volta a promuovere la consapevolezza della strumentalizzazione delle persone con disabilità negli eventi folkloristici in Spagna. All'inizio di quest'anno l'eurodeputata Langensiepen e il suo gruppo al Parlamento Europeo sono stati allertati da un attivista spagnolo per i diritti delle persone con disabilità in merito a un evento tradizionale vicino a Siviglia chiamato "bombero torero" in cui le persone con acondroplasia sono strumentalizzate per il divertimento in uno "spettacolo" chiamato "cómico taurino”. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
Il Consiglio per le Politiche del lavoro, comitato consultivo del ministero del Lavoro giapponese, ha presentato la proposta di aumentare il tasso di occupazione legalmente richiesto per le persone con disabilità nelle aziende dal 2,3% attuale al 2,7%. La proposta, corredata da un piano attuativo per la revisione dei regolamenti attuali, è stata avanzata con lo scopo di "garantire maggiori opportunità di lavoro per le persone con disabilità", in linea con le direttive della "legge sulla promozione dell'occupazione delle persone con disabilità". Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
<
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale ETS - APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|