NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 2/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Evento conclusivo Progetto "Capacity: la legge ティ eguale per tutti"
Lunedì 18 Febbraio p.v. verranno presentati i risultati del Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti"
Si svolgerà a Roma il 18 Febbraio presso l’Eurostars Roma Aeterna, via Casilina 125, dalle 10.00 alle 17.00 la giornata conclusiva del progetto "Capacity: la Legge è eguale per tutti! Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive (CONTRIBUTO AI SENSI DELL’ART.12 COMMA 3 LETTERA F) LEGGGE 383/2000 - ANNO FINANZIARIO 2016)"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Vota Anffas su "Il mio dono"
1 voto, 200.000 aiuti concreti! Un gesto che arriva al cuore!
Fino a giovedì 31 gennaio 2019 sarà possibile votare Anffas Onlus con un semplice click per sostenere concretamente la Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti in Movimento "Io, Cittadino", il primo movimento di Autorappresentanza italiano, composto da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo dove le stesse hanno uno spazio per esprimere le proprie idee, opinioni e richieste
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La Rosa Blu: disponibile il numero di dicembre 2018
Secondo Programma di Azione Biennale del Governo sulla Disabilità: chi l'ha visto?
È ora disponibile e scaricabile il numero di Dicembre 2018 della rivista di Anffas Onlus "La Rosa Blu", dedicata al Secondo Programma di Azione biennale del Governo sulla disabilità. All'interno della rivista, di 36 pagine, viene approfondito attraverso un estratto delle azioni più significative di sistema presenti all’interno del II Programma di Azione Biennale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Cosa ci puテイ insegnare, oggi, quello sterminio di persone con disabilitテ?
Presentato il seminario "Non basta il ricordo. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità" proposto da L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità) in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio
«L’idea era quella di ammazzare tutte le persone con disabilità. Questo era il semplice e dichiarato obiettivo del regime nazista. È una storia da ricordare, per onorare oltre 200.000 persone vittime di questo massacro, ma anche per capire cosa possa insegnare a noi, oggi»: ruoterà intorno a tali concetti il seminario del 30 gennaio a Cinisello Balsamo (Milano), intitolato “Non basta il ricordo. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”, curato dal Progetto L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), così come la mostra presente dal 25 gennaio al 1° febbraio nella stessa sede.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Reddito di cittadinanza per le persone con disabilitテ: i provvedimenti in concreto
Unica agevolazione: aumento di 5mila euro per ogni componente disabile della soglia di patrimonio
fonte disabili.com - A pochi giorni dall’approvazione del Decreto del Consiglio dei Ministri che contiene le disposizioni sui cosiddetti “Reddito di cittadinanza” e “Quota 100”. Nei giorni precedenti l’approvazione si era fatto un gran parlare delle risorse da dedicare alle persone con disabilità, fino ad arrivare ai limiti della rottura tra Lega e Movimento 5 Stelle sul punto.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pensioni d'invaliditテ, presto tavolo di confronto con le federazioni
Lo annuncia il sottosegretario Zoccano “Il ministro Di Maio ha già accettato la mia proposta: apriremo il tavolo in tempi brevissimi, per chiarire la questione delle pensioni d'invalidità e giungere a soluzioni condivise”
“L’idea che mi sono fatto è che si stia facendo non poca confusione tra pensioni e indennità, tra invalidità e inabilità al lavoro”. Così il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega a Famiglia e Disabilità, Vincenzo Zoccano. “Il provvedimento del Reddito di Cittadinanza riguarda allo stesso modo, tutti i cittadini, con o senza disabilità...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Questo bar di Ostia ティ interamente gestito da persone con disabilitテ
Un bar interamente gestito da ragazzi con disabilità, è quello che si trova all’interno del polo sociosanitario, gestito da Anffas Ostia
Da qualche giorno al bar del polo sociosanitario di Ostia, il caffè e la brioche, li preparano e li servono loro: ragazzi con disabilità. Una bellissima iniziativa che promuove l’autonomia delle persone e sostiene le famiglie. “Il bar sarà aperto ai ragazzi, alle famiglie, associati e lavoratori. Valorizzerà i tirocini promossi dalla nostra Agenzia Lavoro specializzata e offrirà nuove opportunità lavorative a ragazzi con disabilità"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Alla via cosテャ窶, scuola velica per ragazzi con disabilitテ
Il progetto della Scuola nautica "Lunga rotta" è stato realizzato con le associazioni Anffas e Aut Aut e ha coinvolto diversi ragazzi con disabilità insieme alle loro famiglie
fonte superabile.it - “L'alba di una nuova sfida: i muri che ci eravamo costruiti sono caduti in acqua insieme alle paure e alle difficoltà”. È l'obiettivo del progetto “Alla via così” promosso dalla scuola nautica Lunga rotta insieme alle associazioni Anffas e Aut Aut, l'Asp Charitas di Modena e la Casa di cura Villa Igea.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Pescara, disabilitテ grave: aiuti alle famiglie con il PNLA
Allegrino: “Progetti che recepiscono le necessità individuali delle persone con disabilità e sostengono i nuclei familiari”
fonte abruzzonews.it - Il Comune di Pescara promuove benefici per le persone non autosufficienti, in condizione di disabilità grave e gravissima, attraverso il Piano locale per la non autosufficienza (PLNA) e “Vita indipendente”. Gli interventi, che prevedono progetti individualizzati, sono mirati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e ad alleviare l’impegno quotidiano che grava sulle famiglie.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disabilitテ, i contributi per persone con disabilitテ grave e sensoriale
Il comune di Ascoli Piceno ha pubblicato due bandi per la concessione di contributi alle famiglie che hanno membri in condizione di disabilità gravissima o con disabilità sensoriale
fonte LaNuovaRiviera.it - Il primo bando stabilisce che, per avere un contributo economico per l’assistenza fornita da un familiare, convivente o no, oppure da un operatore esterno, è necessario preliminarmente veder riconosciuto lo stato di particolare gravità della persona con disabilità...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Marco Simoncelli, inaugurata a Coriano la Casa per le persone con disabilitテ in ricordo del ツォSicツサ
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Nei giorni scorsi, quando erano circolate le prime bozze sul Reddito di Cittadinanza, la valutazione era stata prudente: «Fino a quando non avremo il testo definitivo del decreto, ogni valutazione risulta prematura ed affrettata», aveva detto la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili). All’indomani dell'approvazione del decreto da parte del Consiglio dei Ministri, con il testo in mano, anche la FAND esprime «tutta la propria delusione e preoccupazione». Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Ogni anno il Progetto Zero di Inclusion International celebra pratiche e politiche innovative incentrate sui diritti delle persone con disabilità in tutto il mondo. Sono stati annunciati i vincitori del 2019 per le pratiche e le politiche sulla vita indipendente e la partecipazione politica. In totale 65 pratiche e 11 politiche di 42 paesi sono state riconosciute su una serie di argomenti. The Arc (USA), Asdown (Colombia), Fundación Saraki (Paraguay), Plena Inclusion (Spagna), Keystone Moldova (Moldavia) e FEPADEM (Ecuador) sono stati tutti identificati come leader nella pratica innovativa. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
L'Istituto Danese per i Diritti Umani (Danish Institute for Human Rights) ha sviluppato una matrice per dimostrare i legami tra gli SDG e la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. L'Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030 è "basata su [....] trattati internazionali sui diritti umani" ed è informata, tra l'altro, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sul Diritto allo Sviluppo. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter ? realizzata a cura dell?Area Comunicazione e Politiche Sociali
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell?oggetto ?iscrivimi alla newsletter Anffas? all?indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell?oggetto ?cancellami dalla newsletter anffas? all?indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|