NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 3/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Firma definitiva al rinnovo del CCNL Anffas
È stato firmato oggi il rinnovo definitivo del CCNL Anffas del tutto conforme alla nuova Riforma del Terzo Settore
Oggi, 29 gennaio 2019, presso la Sede Nazionale di Anffas, si è firmato l'accordo definitivo tra l'Associazione e le Organizzazioni Sindacali rispetto al rinnovo del CCNL. Le OO.SS. hanno riferito che ben il 98% dei lavoratori/lavoratrici consultati hanno espresso il loro gradimento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Vota Anffas su "Il mio dono"
1 voto, 200.000 aiuti concreti! Un gesto che arriva al cuore!
Fino a giovedì 31 gennaio 2019 sarà possibile votare Anffas Onlus con un semplice click per sostenere concretamente la Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti in Movimento "Io, Cittadino", il primo movimento di Autorappresentanza italiano, composto da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo dove le stesse hanno uno spazio per esprimere le proprie idee, opinioni e richieste
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso FAD: "Formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro"
È disponibile il nuovo corso FAD sulla sicurezza dei lavoratori nel proprio ambiente di lavoro
Anffas Nazionale, con la collaborazione del Consorzio La Rosa Blu, è lieta di presentare il prossimo corso FAD dal titolo "Formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro" - corso a norma dell'accordo stato-regioni del 07/07/2016 accreditato da AIFES (Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul lavoro)
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Evento conclusivo Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti"
Lunedì 18 Febbraio p.v. verranno presentati i risultati del Progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti"
Si svolgerà a Roma il 18 Febbraio presso l’Eurostars Roma Aeterna, via Casilina 125, dalle 10.00 alle 17.00 la giornata conclusiva del progetto "Capacity: la Legge è eguale per tutti! Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive (CONTRIBUTO AI SENSI DELL’ART.12 COMMA 3 LETTERA F) LEGGGE 383/2000 - ANNO FINANZIARIO 2016)"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Inclusione scolastica, fondi entro l'estate per 48 mila assistenti all'autonomia?
Obiettivo: garantire l'erogazione dei fondi agli enti locali prima dell'inizio dell'anno scolastico
Fonte www.superabile.it - Presentato in Senato un Ordine del giorno che impegna il governo a stanziare risorse in tempi certi. Obiettivo: garantire l'erogazione dei fondi agli enti locali prima dell'inizio dell'anno scolastico. Anief: “Bene, ma serve una norma che stabilizzi il personale nei ruoli dello Stato”. Assistenti all'autonomia e alla comunicazione presenti in classe fin dal primo giorno di scuola
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Al via i tirocini per le persone con Sindrome di Down
Dal Quirinale a Barcellona, al via i tirocini per le persone con Sindrome di Down
Fonte www.redattoresociale.it - L'AIPD avvia tirocini in tutta Italia e all’estero per 68 giovani e adulti con Sindrome di Down. I primi partiranno in questi giorni, diretti al Quirinale e a Barcellona. È una “linea” del progetto di orientamento e inserimento lavorativo, che coinvolge in tutto 98 persone in 14 regioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Diritti dei bambini in Italia, incontro fra Onu e Governo
Il 22 e 23 gennaio si è tenuto l’incontro tra la Delegazione governativa italiana ed i componenti del Comitato ONU per i diritti del fanciullo
Fonte www.vita.it - Si è chiusa mercoledì scorso a Ginevra la sessione del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, in cui è stato esaminato lo stato di attuazione in Italia della Convenzione del 1989. La sessione precedente risaliva al 2011. Il Comitato dell’Onu ha incontrato una delegazione governativa. All’incontro pubblico è stata presente a titolo di osservatori
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Reddito di cittadinanza: FISH incontra il Ministro Fontana
La FISH ha presentato un documento che prevede cinque emendamenti con uno specifico intervento per le persone con disabilità e le loro famiglie
Fonte comunicato stampa FISH* - La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato il Ministro per la famiglia e per le disabilità, Lorenzo Fontana, e il suo staff tecnico. Tema unico: emendare il testo del decreto legge sul reddito di cittadinanza prevedendo una maggiore attenzione sulla disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Quell’Olocausto “rimosso” delle persone con disabilitĂ
Per il movimento delle persone con disabilità, anche quest’anno, tale ricorrenza ha avuto un significato ancora più particolare
Fonte www.superando.it - «In concomitanza con il Giorno della Memoria – scrive Gianluca Rapisarda* – ritengo più che mai fondamentale ricordare l’Olocausto “rimosso” delle persone con disabilità, perché, nonostante gli avanzati strumenti della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e gli impegni politici
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, ieri e oggi
Un’ampia e specifica analisi che comprende anche il recente Decreto
Fonte www.superando.it - Merita certamente una segnalazione l’aggiornato focus sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, presente a questo link all’interno di «Condicio.it», portale che raccoglie e analizza dati, studi e ricerche sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Vi si tratteggia infatti, con ricchezza di cifre e osservazioni, la storia di quel Fondo, sin dalla sua istituzione alla fine degli Anni Novanta
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’inclusione della disabilità è “un buon affare” per molte aziende
Sfruttando la pubblicità e i media per raccontare storie positive di disabilità, le aziende possono mostrare le possibilità e le potenzialità di queste persone straordinarie
Fonte www.disabolg.it - All’incontro annuale del World Economic Forum, in base a quanto concordato in un panel sul business case per l’inclusione della disabilità, è nell’interesse di aziende e leader sostenere e alimentare i talenti delle persone con disabilità. Sono necessari maggiori investimenti per l’inclusione della disabilità come parte del valore di un’impresa e la creazione di un nuovo standard globale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Rai, contratto di servizio. Forum Terzo Settore e CSVnet: “Importante assolvere agli obblighi sulla coesione sociale”
“L’azienda pubblica è centrale per la promozione dei principi di solidarietà”
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* e CSVnet - All’inizio di marzo scadrà la proroga concessa dal ministro per lo Sviluppo economico per la presentazione del piano industriale e del progetto operativo Rai: ad un anno dall’approvazione del Contratto di servizio Rai 2018-2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 marzo 2018. Una delle annunciate novità fu quella di una ‘particolare attenzione alle offerte
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Assistenza specialistica agli alunni con disabilitĂ : sottoscritto accordo tra Comune e scuole
L'accordo prevede l'intervento concreto a favore di oltre 145 bambini che frequentano le scuole cittadine
Fonte www.cn24tv.it - Sottoscritta tra il Comune di Crotone e gli istituti scolastici cittadini la convenzione per l'utilizzo delle risorse finanziarie per il servizio di assistenza specialistica in favore di alunni con disabilità. Lo comunica l'assessore alla Pubblica Istruzione Francesco Pesce.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ , in Toscana nasce il forum delle associazioni
Lo costituisce una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso dell'ultima seduta
Fonte www.redattoresociale.it - Nasce in Toscana il Forum delle associazioni delle persone con disabilità. Lo costituisce una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso dell'ultima seduta. Al Forum potranno partecipare tutte le associazioni di persone con disabilità attive in Toscana. Per la sua costituzione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La nostra voce, tutti assieme, per i diritti delle persone con autismo
Il diritto di ciascuna persona con autismo ad avere una vita piena, autodeterminata e libera e a vedere realizzato il proprio progetto di vita
Fonte www.superando.it - L’organizzazione di iniziative congiunte e la promozione di strategie concrete per la difesa dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie: sarà questo l’obiettivo fondamentale del Coordinamento delle associazioni toscane di familiari con autismo, costituitosi nei giorni scorsi a Prato, che darà già un importante segno di visibilità in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La disabilitĂ intellettiva e il lavoro, ieri e oggi
Libri e cultura accessibile
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
È Giampiero Griffo il nuovo coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. La nomina di competenza del Ministro per la famiglia e le disabilità è stata ufficializzata durante un incontro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla presenza dei membri dell’Osservatorio stesso, delle rappresentanze delle Federazioni FAND e FISH e del sottosegretario Vincenzo Zoccano. Griffo è uno dei componenti del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione italiana. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Il programma di punta dell'UE, ERASMUS+, che promuove la mobilità educativa, deve migliorare notevolmente il coinvolgimento delle persone con disabilità. Soltanto il 2,8% delle persone con disabilità prende parte ai programmi, compresi sia i corsi di formazione professionale che i progetti di apprendimento. Per questo motivo diverse organizzazioni guidate dalla rete di studenti Erasmus, hanno creato l'Inclusive Mobility Alliance - una coalizione di istituti di istruzione superiore, con l'obiettivo di creare un'esperienza che sia inclusiva per le persone con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Inclusion International sta conducendo una campagna dal titolo "Call to Action: educazione inclusiva", per attirare l'attenzione sui problemi che le persone con disabilità intellettive e le loro famiglie incontrano maggiormente e che rappresentano i maggiori ostacoli per l'inclusione. Sta raccongliendo esempi sui diversi modi in cui i membri di Inclusion International stanno lavorando per ottenere un'educazione più inclusiva. A febbraio, verranno condivisi per dare qualche idea su cosa si può fare per cambiare le cose. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|