NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 5/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
"Evento conclusivo e presentazione dei risultati del progetto "Capacity, la legge è eguale per tutti"
Si svolgerà a Roma il 18 febbraio presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna l’evento conclusivo del progetto realizzato da Anffas Nazionale
Roma 18 febbraio 2019 – “La mia voce conta” - evento conclusivo e presentazione dei risultati del progetto anffas: “Capacity, la legge è eguale per tutti” per il sostegno alla presa di decisione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” - Memoria ANFFAS ONLUS
Le osservazioni e proposte avanzate da Anffas Onlus per il decreto-legge del 28 gennaio 2019, n.4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Memoria ANFFAS ONLUS per 11^ Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica su Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (DDL 1018). Anffas Onlus intende sottoporre alcune osservazioni e proposte di emendamenti per il disegno di legge in esame, sulla scorta dell’esperienza ultrasessantennale maturata in tema di disabilità e politiche sociali
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso FAD: "Formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro"
È disponibile il nuovo corso FAD sulla sicurezza dei lavoratori nel proprio ambiente di lavoro
Anffas Nazionale, con la collaborazione del Consorzio La Rosa Blu, è lieta di presentare il prossimo corso FAD dal titolo "Formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro" - corso a norma dell'accordo stato-regioni del 07/07/2016 accreditato da AIFES (Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul lavoro)
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Inclusione sì, ma con quale modello?
Occorre che la "comunità pedagogica" elabori modelli operativi di inclusione generalizzabili
Fonte www.superando.it - «Fermo restando che l’inclusione nella scuola di tutti è il modo vincente per la scolarizzazione degli alunni con disabilità – scrive Luciano Paschetta* -, non si esce dalla “crisi” circa la loro reale inclusione ipotizzando interventi di nuovi esperti, ma valutate le conseguenze della recente normativa sugli educatori e i pedagogisti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dl semplificazione, Forum “Soddisfazione per approvazione modifiche su Ires, Ipab e fatturazione elettronica”
La soddisfazione del Forum per l’approvazione di alcune norme contenute nel Dl semplificazione votato alla Camera
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “Il dialogo avviato con Governo e Parlamento sta portando i primi risultati e non possiamo che esserne soddisfatti. Finalmente soluzioni concrete a problematiche aperte da tempo e che non potevano attendere ulteriormente”. È quanto dichiarato da Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum del Terzo Settore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Terzo settore, Fiaschi (Forum): “La sinergia tra istituzioni pubbliche e Terzo settore è la strada giusta per costruire risposte innovative ai crescenti bisogni di welfare”
Mengozzi (Forum Toscana): “In Toscana un sistema virtuoso di collaborazione che può diventare modello per tutta Italia
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - “È simbolicamente significativo che in questa giornata sullo stesso palco si siano confrontati i rappresentanti delle istituzioni toscane, dal Presidente della Regione Enrico Rossi al sindaco Dario Nardella, e i rappresentanti del mondo del Terzo Settore perché questa è la strada maestra perché istituzioni pubbliche e Terzo Settore possano, insieme, costruire nuove risposte
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Giornata nazionale contro il Bullismo, Forum Terzo Settore: "Il lavoro di prevenzione sia esteso anche fuori dalle scuole"
In Italia un adolescente su due è vittima di episodi di bullismo, l’età a rischio è quella compresa fra gli 11 e i 17 anni
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - Il volontariato può fare molto per dare ai ragazzi gli strumenti per essere più consapevoli di se stessi e per socializzare in un contesto reale prima che virtuale. Lo scorso 7 febbraio, è stata la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anche le ex Ipab potranno diventare imprese sociali o Enti del Terzo Settore
La soddisfazione del non profit di Uneba: con il dl Semplificazioni è salvo il futuro delle ex ipab per anziani o persone con disabilità
Fonte www.vita.it - Anche le ex ipab divenute fondazioni o enti privati potranno diventare Enti del Terzo Settore o Imprese Sociali. Lo prevede il decreto Semplificazioni, definitivamente convertito in legge giovedì scorso, 7 febbraio. È una svolta decisiva per centinaia di enti che in tutta Italia si dedicano all’assistenza ad anziani, persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il progetto 'Ci sei nei Musei' premiato a Torino - Anffas Onlus Cremona
Il prossimo 1 Marzo a Torino ci sarà la cerimonia di premiazione del progetto "Ci sei nei musei" ancora in corso nei Musei Civici di Cremona ed in collaborazione con Anffas Cremona
Fonte comunicato stampa Anffas Onlus Cremona - Il progetto ‘Ci sei nei musei’, realizzato dal Comune di Cremona – Sistema Museale con ANFFAS Cremona Onlus, riceverà il secondo premio nella categoria ‘Premio Persona e Comunità’ per la valorizzazione dei migliori progetti finalizzati allo sviluppo, al benessere ed alla cura della persona promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino. Il progetto cremonese
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Abbiamo scelto di puntare sul lavoro
L’agenda dell’ANFFAS di Cagliari si è recentemente arricchita di una serie di iniziative volte a promuovere sul proprio territorio l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Fonte www.superando.it - È stata del resto una scelta precisa di tale Associazione, in questi ultimi anni, quella di adeguare l’offerta dei servizi ai bisogni delle persone, costruendo nuove risposte in chiave inclusiva, capaci di mettere al centro le persone e accompagnarle verso l’acquisizione di competenze spendibili nel contesto territoriale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Una Legge antiviolenza che fa quadrare i diritti delle donne con disabilità
Con la Legge Regionale n. 33 del 2 agosto 2018 (Istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza), il Consiglio Regionale della Sardegna ha istituito il “Reddito di libertà”
Fonte www.superando.it - Nell’istituire il “Reddito di libertà” – misura di sostegno economico che favorisce l’autonomia e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizioni di povertà – il Consiglio Regionale della Sardegna ha successivamente stabilito la priorità di accesso – su sollecitazione del Centro toscano "Informare un’h"
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Oratori e disabilità: a Varese due iniziative per favorire l’inclusione
Sono due le iniziative promosse dalle parrocchie del decanato di Varese che puntano a rafforzare gli interventi educativi degli oratori nei confronti dell'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità
Fonte www.anffasvarese.it - La prima iniziativa è un percorso di formazione in due serate per dare, agli operatori pastorali delle comunità educanti delle parrocchie, migliori strumenti e prospettive di relazione per interagire e includere nel gruppi parrocchiali i bambini e i ragazzi con disabilità. Catechisti, allenatori, volontari nei doposcuola parrocchiali sono invitati a due laboratori che offriranno modalità interattive
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Ragazzi con disabilità a casa quando in classe con loro non c'è uno specifico insegnante"
A segnalare il problema è Daniela Martinenghi, presidente di Anffas Crema, che riassume le lamentele raccolte dalle famiglie
Fonte www.crema.laprovinciacr.it - «Alcuni studenti con disabilità restano in classe soltanto quando è presente con loro l’assistente ad personam (specificatamente dedicato a loro), perché il docente di sostegno fatica a gestirli. Per questa ragione, si riducono le ore di frequenza a scuola e aumentano le difficoltà per i genitori, che devono lavorare ma allo stesso tempo non possono lasciare il figlio a casa da solo»
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"DownTour", il camper di Aipd attraversa l’Italia
Quasi 160.000 firme e una mozione in Comune
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Si è chiusa a Ginevra l’80esima sessione del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nel corso del quale l’Italia è stata oggetto di esame sullo stato di attuazione della CRC e dei Protocolli Opzionali. La task force del Comitato aveva incontrato a porte chiuse le associazioni per approfondire quanto descritto nel 3° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite. Il Comitato ONU a chiusura del percorso ha pubblicato le proprie Osservazioni conclusive in un documento in cui si esprimono apprezzamenti per i progressi compiuti, ma si riscontrano anche delle criticità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
La Disability Card dell'UE è una pratica promettente che dovrebbe essere estesa a tutti gli Stati membri dell'UE. Queste sono le principali conclusioni del rapporto di EDF sulla Disability Card europea. Il rapporto ha anche analizzato i principali vantaggi e svantaggi della Card e ha sintetizzato il suo utilizzo in ciascuno Stato membro. La relazione include le raccomandazioni dell'EDF per un'eventuale fase successiva, come la creazione di una rete permanente per lo scambio di buone pratiche ed esperienze tra gli Stati membri. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
L’Australian Communications Consumer Action Network (ACCAN) ha lanciato la prima risorsa di prodotti per le telecomunicazioni dedicata alle persone con disabilità. Il progetto, intitolato "Accessible Telecoms", è un sito Web interattivo e un call center che forniscono informazioni sulle caratteristiche di accessibilità sia delle apparecchiature telco mainstream e assistive adatte alle persone con disabilità, sia informazioni sull’assetto disponibile, sulla formazione e sul supporto continuo per questi dispositivi. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|