NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 7/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
La Rosa Blu: disponibile il numero di Febbraio 2019
Questo numero approfondisce i temi, gli obiettivi e i risultati inerenti al progetto "Capacity: la legge è eguale per tutti" di Anffas
È ora disponibile e scaricabile il numero di Febbraio 2019 della rivista di Anffas sulla disabilità "La Rosa Blu", numero speciale dedicato al progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle...
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Informativa su riparto risorse annualitĂ 2018 del Fondo Nazionale per le non autosufficienze
Nel decreto si stabilisce come vengono ripartiti i 450 milioni di euro tra le Regioni
In data 11.02.2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2018 contente il “Riparto del fondo per le non autosufficienze per l’anno 2018”. Con tale decreto, in sostanza, si vanno a ripartire tra le Regioni i 450 milioni di euro che, nella legge di bilancio per l’anno 2018, erano stati specificatamente
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Conoscere ed applicare il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Anffas - Corso di formazione
Il corso si incentra sull'analisi, l'approfondimento e l'illustrazione del nuovo contratto collettivo del lavoro Anffas
Anffas Nazionale e Consorzio La Rosa Blu, nell’ambito delle iniziative formative per l’anno 2019, organizzano il corso di formazione “Conoscere ed applicare il nuovo contratto collettivo nazionale Anffas” che si terrà a Bologna il 26 marzo p.v. c/o AC Hotel Bologna. Come noto, il 29 gennaio u.s. Anffas, ha proceduto alla
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Addio all'interdizione, per le persone con disabilitĂ solo amministratori di sostegno
Le 5 raccomandazioni di Anffas sono uno degli esiti del progetto "Capacity"
Fonte www.vita.it - È la prima delle 5 raccomandazioni di Anffas alla politica, per dare attuazione concreta all'articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che parla di uguaglianza davanti alla legge e del diritto a decidere della propria vita
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il terzo settore è chiamato a nuove sfide
Il direttore generale del terzo settore interviene a Roma per il progetto Capacit’Azione e rilancia le sfide della normativa
Fonte www.vita.it - “La riforma del terzo settore deve essere un'opportunità da cogliere, non solo una serie di provvedimenti da seguire. È un’occasione per ripensare a qual è il modo migliore per raggiungere i propri obiettivi e riconsiderare le attività rispetto a quelle di interesse generale, alla forma organizzativa, alle modalità di funzionamento”. Non si sbilancia sul futuro
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
10 anni di Convenzione Onu in Italia: arriva la versione in CAA
Il prossimo 3 marzo compirà 10 anni la legge n. 18/2009, con cui l’Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
Fonte www.vita.it - Il 3 marzo compirà dieci anni la legge n. 18/2009, con cui l’Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006 e istituito di conseguenza l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Per l’occasione Simona Piera Franzino, terapista della neuropsicomotricità specializzata in CAA
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Bilancio o non bilancio, l’assistente specialistico va garantito!
La Corte Costituzionale ha stabilito che il nucleo essenziale del diritto allo studio rappresentato dall’assistenza specialistica per l’autonomia personale non può essere disatteso o violato per motivi di bilancio
Fonte www.superando.it - Dallo scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale di Milano si rifiuta di accogliere la richiesta, supportata dalla Diagnosi Funzionale, di fornire ad un bambino con autismo di 3 anni, frequentante una scuola dell’infanzia cittadina a gestione comunale, «l’assistenza specialistica per l’autonomia personale per: assistenza educativa per la comunicazione e le relazioni sociali in ambito scolastico
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
A Palazzo Vecchio i sessant'anni di Anffas
Nel Salone dei Cinquecento celebrazioni per il sessantesimo compleanno di Anffas, l'associazione di familiari delle persone con disabilità intellettive e relazionali
Fonte www.quinewsfirenze.it - Anffas Firenze ha spento le sue prime sessanta candeline. E il compleanno dell'associazione è stato celebrato a Palazzo Vecchio, nel salone dei Cinquecento. Sabato 23 febbraio di sessanta anni fa nacque Anffas anche a Firenze, dopo un anno dalla fondazione a livello nazionale, e durante la mattinata a Palazzo Vecchio
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Legge del “Dopo di noi”, il progetto Anffas diventa realtà : nasce “Civico 34”
Sabato 2 marzo p.v. Anffas Macerata presenterà il progetto "Civico 34"
Fonte www.cronachemaceratesi.it - “Mi sento a casa significa mi sento felice”. Questo è ciò che dicono quattro giovani di Anffas Macerata che dal 2 marzo, grazie al progetto Civico 34, andranno a vivere in un appartamento all’interno degli spazi dell’Anffas grazie all’attuazione della legge del 22 giugno 2016, n.112 del “Dopo di noi”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’inserimento lavorativo deve far parte di un progetto di vita complessivo
«Bisogna cogliere l’occasione per affrontare la questione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità nell’ottica del progetto di vita complessivo»: così Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e direttore dell’ANFFAS di Torino
Fonte www.superando.it - «È fin troppo facile farsi coinvolgere da dinamiche di pietismo quando succedono episodi come questo, che per fortuna si è concluso bene. Bisogna piuttosto cogliere l’occasione per affrontare la questione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (fisica e intellettiva, questione ancora più complessa) in un’ottica complessiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Una giornata sulla disabilitĂ nel Municipio II di Roma
Una giornata piena di lavoro insieme ai rappresentanti istituzionali del Municipio Capitolino promotore dell’evento e ad alcune autorevoli figure impegnate nel mondo della disabilità
Fonte www.superando.it - Un appuntamento di positivo e intenso lavoro, Formid(A)bili, la Giornata sulla disabilità nel Municipio II di Roma, in programma per il 26 febbraio, presso lo Scout Center (Largo dello Scautismo, 1, già Largo Sant’Ippolito). Insieme ai rappresentanti istituzionali del Municipio Capitolino promotore dell’evento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nuove tecnologie per le persone con disabilitĂ che conosceremo nel 2019
Spiagge accessibili: come trovarle? Nasce un nuovo marchio
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Nelle prossime settimane le esperte del GREVIO (il Gruppo di esperti ed esperte sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa) saranno in Italia, per mettere a confronto quanto dichiara il Governo in materia di prevenzione e contrasto delle violenza. Verrà presentato il “Rapporto ombra” in cui viene segnalato il “vuoto" riguardante la condizione delle ragazze e delle donne con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
La Corte costituzionale federale tedesca ha stabilito che spogliare le persone sotto piena tutela dai loro diritti di voto è incostituzionale. La risoluzione del 29 gennaio 2019 è stata pubblicata venerdì scorso. Più di 85.000 persone con disabilità prima non erano in grado di votare alle elezioni federali. Con questa decisione, tutte le persone con disabilità saranno in grado di votare alle prossime elezioni federali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Durante la sua 72a sessione il Comitato per l'eliminazione della discriminazione contro le donne ha dedicato mezza giornata di discussione generale sulla tratta di donne e ragazze nel contesto della migrazione globale nel quadro delle disposizioni della Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne. L'International Disability Alliance e l'European Disability Forum hanno presentato una dichiarazione congiunta al fine di per garantire che le donne e le ragazze con disabilità siano pienamente prese in considerazione. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|