NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 10/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
28 marzo 2019. Anffas Open Day, porte aperte all'inclusione sociale
Anffas invita tutti i cittadini a partecipare per promuovere un futuro in cui nessuno sia più discriminato a causa della disabilità
PROMUOVIAMO IL DIRITTO DI DECIDERE! Tutte le strutture associative – circa 1000 in tutta Italia - in cui Anffas da 61 anni si prende cura e carico di oltre 30.000 persone con disabilità e dei loro familiari, il prossimo 28 marzo con la formula “Open Day” organizzeranno, con il protagonismo diretto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
21 marzo – Giornata Mondiale della Sindrome di Down: “Leave no one behind”
Empowerment e Self-Advocacy per promuovere pari opportunità ed inclusione
Si avvicina la prossima Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down, celebrata il 21 marzo di ogni anno, una giornata ufficialmente osservata dalle Nazioni Unite dal 2012. La data scelta è il 21 marzo proprio perché il 21 è il numero della coppia cromosomica che caratterizza la Sindrome di Down e 3 (marzo, terzo mese dell’anno) rappresenta il cromosoma in più.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Conoscere ed applicare il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Anffas - Corso di formazione
Il corso si incentra sull'analisi, l'approfondimento e l'illustrazione del nuovo contratto collettivo del lavoro Anffas
Anffas Nazionale e Consorzio La Rosa Blu, nell’ambito delle iniziative formative per l’anno 2019, organizzano il corso di formazione “Conoscere ed applicare il nuovo contratto collettivo nazionale Anffas” che si terrà a Bologna il 26 marzo p.v. c/o AC Hotel Bologna. Come noto, il 29 gennaio u.s. Anffas, ha proceduto alla
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
MEMORIA ANFFAS sul DdL n. 716 presso la XII Commissione Igiene e SanitĂ del Senato della Repubblica
Redatta da Roberto Speziale Presidente Nazionale ANFFAS Onlus Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali
Premessa - Il sostegno e contributo che ANFFAS intende offrire all’esame ed all’approvazione del Disegno di Legge n. 716 è generato dall’ impegno per l’inclusione delle persone con disabilità che l’associazione pone da oltre 60 anni nel nostro Paese, con una articolata e puntuale presenza in 17 regioni ed oltre 240 strutture associative
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Dopo di noi", 250mila euro per realizzare i progetti
Ubi Banca, Anffas e Cgm lanciano “Trust in life” per permettere alle organizzazioni aderenti alla rete dei soggetti partner la realizzazione dei servizi innovativi destinati alle persone con grave disabilità. Il concorso è aperto fino al prossimo 11 ottobre
Fonte www.vita.it - Emancipazione dal nucleo familiare, supporto alla domiciliarità, miglioramento dei programmi di abilitazione e delle competenze per la gestione della vita quotidiana: guarda al Dopo di noi il bando che Ubi Banca, insieme ad Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale)
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Giornata Mondiale Sindrome di Down: non c'è niente da festeggiare
La campagna in occasione del World Down Syndrome Day 2019 vuole denunciare quanto ancora siano lontani gli obiettivi di pieno rispetto dei diritti e uguale accesso alle opportunità per tutte le persone con Sindrome di Down e chiedere di non lasciare nessuno indietro
Fonte www.vita.it - Il 21 marzo? È la giornata mondiale della poesia: celebriamo l’arte che trasforma i sogni in parole e le parole in sogni. Il 21 marzo? È la giornata mondiale delle foreste: celebriamo tutti i tipi di alberi e boschi, che ospitano meravigliose forme di vita. Il 21 è Nowruz, la festa della primavera, il capodanno persiano, che celebra la pace
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Le persone con disabilitĂ intellettiva continuano a ricevere cure inadeguate
In occasione dello “Special Olympics Global Inclusive Health Forum“, tenutosi ad Abu Dhabi, i principali funzionari e filantropi della sanità hanno lanciato un appello per un’azione globale
Fonte www.disablog.it - C’è una crescente consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità intellettive; eppure, milioni di loro in tutto il mondo continuano a soffrire in modo sproporzionato a causa della mancanza di accesso a cure sanitarie di qualità. Javier Vasquez, vice presidente dello Special Olympics, ha dichiarato: “Sono necessari nei prossimi cinque anni più di 9 milioni di
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La settimana. Decretone in Aula a Montecitorio ed Epilessia
In commissione Igiene e Sanità al Senato audizioni sul Ddl epilessia ed esame del Decreto legislativo sulle sperimentazioni cliniche
Fonte www.quotidianosanita.it - La Camera è ripartita lunedì 18 marzo con la discussione sulle linee generali del disegno di legge C. 1637 - decreto-legge 4/2019 - Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (approvato dal Senato - scadenza: 29 marzo 2019), e della proposta di legge C. 696-A ed abb. - Istituzione di una Commissione parlamentare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Spazzacorrotti: le conseguenze (irragionevoli) per il Terzo settore
"Nella sua attuale versione, l’articolo 5, comma 4, estende enormemente rispetto al passato l’ambito di equiparazione degli enti privati ai partiti politici rispetto agli obblighi di trasparenza finalizzati alla prevenzione di fenomeni corruttivi".
Fonte www.vita.it - Spenti da poco i riflettori sugli obblighi di trasparenza di cui all’articolo 1, commi 125-129, della legge n. 124/2017 – che ha imposto ad associazioni, fondazioni ed imprese di rendere pubbliche (per la prima volta entro il 28 febbraio del 2019) le entrate (di qualsiasi genere) provenienti da pubbliche amministrazioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Una nuova casa per le persone con disabilitĂ di Messina: inaugurata la sede Anffas
L'inaugurazione segna un punto d'inizio di una fase che parla di intergrazione e di accoglienza
Fonte www.tempostretto.it - Dall’ottobre del 2014 le persone con disalità assistite dall’Anffas di Messina erano rimasti senza una casa, in seguito ad un evento tragico che aveva portato anche alla morte di uno degli ospiti del centro. Dopo un percorso travagliassimo ecco il nuovo centro diurno
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Gaglianico, una targa per le aiuole curate da Anffas
Il progetto nasce dalla collaborazione del comune con la Cooperativa Sociale Integrazione Biellese a marchio Anffas
Fonte www.newsbiella.it - "Questo prodotto deriva dai progetti di agricoltura sociale della cooperativa sociale integrazione biellese". È questa la didascalia della targhetta installata nei giorni scorsi nelle aiuole di Gaglianico, in occasione della loro inaugurazione. Il progetto nasce dalla collaborazione del comune
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Quelle prestazioni non possono essere interrotte in nessun caso
L'appello di Anffas Torino dopo la riunione della Quarta Commissione Consiliare convocata dal comune di Torino
Fonte www.superando.it - «Gli interventi di cura domiciliare e gli affidi diurni per le persone con disabilità grave-gravissima e per gli anziani non autosufficienti con Alzheimer o demenze non possono essere interrotti in nessun caso. Parliamo di circa 30.000 famiglie in Piemonte cui le Istituzioni devono continuare a dare l’aiuto indispensabile per andare avanti in modo quantomeno dignitoso». È questo l’appello lanciato dall’ANFFAS di Torino
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Roma, per la prima volta la disabilitĂ diventa materia di studio: al via la sperimentazione
L'istituto professionale, grazie alla partnership con Anffas Ostia, affronterà tematiche relative al concetto di disabilità
Fonte www.ilmessaggero.it - La disabilità diventa materia di studio. A portarla sui banchi di scuola per la prima volta sarà l’Istituto Professionale Statale “Giulio Verne – Via di Saponara 150” di Roma, che sta sperimentando come scuola capofila a livello nazionale un percorso di “Turismo accessibile e sostenibile”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"Un matrimonio coi fiocchi", una serata di beneficenza in favore dell'Anffas di Poggibonsi
Una commedia di equivoci e piani magistralmente architettati che unisce la grande tradizione del vernacolo fiorentino al musical moderno
Fonte www.valdelsa.net - Una serata speciale a favore dell'Anffas Altavaldelsa, grazie all'evento organizzato dal Lions Club San Gimignano Via Francigena, sempre sensibile a questi temi e vicino alla comunità, in collaborazione con il Gruppo Fratres Donatori di Sangue, la Misericordia di Poggibonsi e con il patrocinio del Comune di Poggibonsi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Sport per tutti - campionato fuoriporta Anffas Sondrio - Coni
Il Campionato organizzato da Anffas Sondrio e Coni Sondrio con la collaborazione dei servizi provinciali dedicati a persone con disabilità, è ormai un circuito consolidato con la partecipazione di oltre duecento atleti con disabilità
Fonte www.gazzettadisondrio.it - Martedì scorso gli atleti del circuito Fuoriporta si sono dati appuntamento a Sondrio per la chiusura e le premiazioni relative ai diversi eventi realizzati durante il campionato. L'accogliente Liceo Scientifico "Carlo Donegani" grazie alla Dirigente, Dott.sa Bruno, al Prof Gusmeroli, le colleghe, i colleghi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Chioggia: clown in tour per portare un sorriso
Si è conclusa per il terzo anno consecutivo il “tour” di un gruppo di clown presso le strutture assistenziali della città
Fonte www.lapiazzaweb.it - “Volevo ringraziare – dichiara Laura Doria, la promotrice dell’iniziativa- il direttore incaricato Dr.PiergiorgioPenzo della casa di riposo F.F.Casson (Boschetto, Girasole, centri diurni e Arcobaleno), la comunità alloggio “Dopo di Noi“, l’Anffas, l’Uildm, e Prometeo che hanno accolto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Torino, servizi flop per le persone con disabilitĂ : per avere la carrozzina aspettano 3 mesi
Le associazioni: «Il personale è poco e non preparato»
Fonte www.corriere.it - Tre mesi di attesa in media per vedersi assegnata dalla Asl una carrozzina. Altrettanto per un letto ortopedico. Ma i ritardi cronici degli Uffici di assistenza protesica ormai riguardano ogni tipo di ausilio: busti, materiale per medicazioni, presidi per l’incontinenza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Divertimento e rispetto, "ecco perché noi ragazzi scegliamo il calcio integrato"
Figure professionali che tutelano i diritti delle persone con disabilitĂ
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
La portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, lancia l'allarme sui possibili effetti negativi che la cosiddetta legge "spazzacorrotti" produrrebbe contro il mondo del volontariato e del non profit. Per ogni associazione del Terzo settore significherebbe ad esempio farsi certificare il bilancio con costi economici e organizzativi difficilmente sostenibili per molte realtà con il rischio di distrarre risorse ed impegno dalle attività degli enti. Per maggiori informazioni, leggi la news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Il Parlamento europeo ha approvato l'attesissimo “European Accessibility Act”, meglio noto come “Disability Act”, che ha lo scopo di rendere accessibili prodotti e servizi. Un passo importante che però “non renderà l'Ue (istituzioni e mercato unico) pienamente accessibili – commenta EDF, il Forum europeo per la disabilità diffondendo la notizia – poiché esclude ancora molte aree essenziali come il trasporto, l'ambiente edilizio e gli elettrodomestici. La nuova direttiva sull'accessibilità è un passo importante, ma il lavoro dell'Ue è lungi dall'essere completo. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Il 21 Marzo p.v. si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down e l'Assemblea generale invita tutti gli Stati membri, le organizzazioni pertinenti del sistema delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali, nonché la società civile, comprese le organizzazioni non governative e il settore privato, ad osservare questa giornata in modo appropriato, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Sindrome di Down. Il tema della giornata è di "Non lasciare indietro nessuno" affinché tutte le persone con Sindrome di Down possano avere l'opportunità di vivere vite appaganti, inclusive ed uguale a quella degli altri, in tutti gli aspetti della società. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|