NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 11/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
28 marzo 2019. Anffas Open Day, porte aperte all'inclusione sociale
Anffas invita tutti i cittadini a partecipare per promuovere un futuro in cui nessuno sia più discriminato a causa della disabilità
PROMUOVIAMO IL DIRITTO DI DECIDERE! Tutte le strutture associative – circa 1000 in tutta Italia - in cui Anffas da 61 anni si prende cura e carico di oltre 30.000 persone con disabilità e dei loro familiari, il prossimo 28 marzo con la formula “Open Day” organizzeranno, con il protagonismo diretto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Malattie rare: una ricerca che va a vantaggio di tutti
Il direttore generale di Fondazione Telethon spiega perché nel campo delle malattie rare è prezioso un non profit altamente competente e specializzato e come la ricerca in questo settore impatti sull'avanzamento complessivo di tutte le terapie geniche
Fonte www.vita.it - Per una famiglia in cui nasce un bambino con una malattia rara è come se il futuro venisse improvvisamente rubato. Molti di loro lo descrivono così: azzerato, impossibile da immaginare. Perché una malattia di questo tipo vuol dire o un’aspettativa di vita limitata (in un 30% dei casi può essere addirittura inferiore ai cinque anni) o una condizione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ă cruciale trasferire nelle persone competenze e fiducia nei propri mezzi
C'è ancora moltissimo da fare perché la persona sia protagonista delle sue scelte di vita
Fonte www.superando.it - «Per realizzare i diritti delle persone con disabilità, il tema dell’empowerment – cioè del trasferire nelle persone competenze e fiducia nei propri mezzi – è cruciale»: lo ha sottolineato Giampiero Griffo, uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, figura particolarmente autorevole con cui l’Istituto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Malattie rare. NovitĂ INPS su invaliditĂ civile, accompagnamento e Legge 104 per persone con Sindrome di Williams
Nuove linee guida INPS per la valutazione medico legale delle persone con questa malattia rara, ai fini del riconoscimento di invalidità civile e handicap
Fonte www.disabili.com - Le persone con Sindrome di Williams (malattia genetica rara) si vedranno riconosciuta sempre la connotazione con gravità prevista dall’art. 3 comma 3 della Legge 104/92 (per la valutazione dell'handicap). Inoltre, a seconda dei casi, si avrà un riconoscimento più o meno automatico dell’indennità di accompagnamento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Progetto "Tutti inclusi" - Anffas Seregno
Un progetto finalizzato per sostenere la cultura dell'inclusione
Fonte comunicato stampa Anffas Seregno - Progetto "Tutti inclusi" Fare rete per educare all’accoglienza e alla valorizzazione delle diversità. Da una collaborazione tra Comune di Seregno, Anffas e Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro nasce un progetto per promuovere la cultura dell’inclusione. La diversità come opportunità per tutti. È il filo conduttore
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Per unâorganizzazione del lavoro allâinsegna dellâinclusione
In questo 2019 l’ANFFAS di Cagliari festeggia i propri sessant’anni di attività, vissuti sin dagli inizi all’insegna di un grande impegno per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Fonte www.superando.it - Stimolare il confronto diretto tra professionisti, lavoratori, aziende e istituzioni, al fine di diffondere una cultura aziendale orientata all’inclusione, con particolare riferimento alle persone con disabilità intellettiva e relazionale, nonché illustrare in quale modo sia possibile migliorare l’occupazione delle persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Un film âgentileâ, per contrastare i pregiudizi e le discriminazioni
Il film è stato proiettato la settimana scorsa in vista di “ANFFAS Open Day” che coincide con la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
Fonte www.superando.it - Già definito come «un viaggio gentile all’interno della diversità», il film “Be Kind” di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone ha per protagonista il tredicenne Nino, ragazzo con la sindrome di Asperger, che intervista alcuni volti noti. E sarà proprio “Be Kind”, opera già premiata in numerose manifestazioni, al centro della proiezione organizzata
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Consorzio Sir, insieme alla Statale di Milano, lancia un corso sull'autismo
È un corso di perfezionamento e si chiama “Il lavoro socio-educativo nell’autismo: aggiornamento sulle conoscenze, le pratiche e gli strumenti del lavoro educativo e sociale”
Fonte www.vita.it - Il Consorzio Solidarietà in Rete e Fondazione Don Carlo Gnocchi in collaborazione con l'Università Statale di Milano e con il patrocionio di Associazione nazionale educatori professionali hanno lanciato il Corso di perfezionamento “Il lavoro socio-educativo nell’autismo: aggiornamento sulle conoscenze, le pratiche e gli strumenti del lavoro educativo e sociale”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Autismo, a Firenze manifestazione per lâinclusione
“E ora la vita”, questo il titolo della manifestazione in programma il 2 aprile. Ritrovo alle 9 in piazza Santa Maria Novella
Fonte www.redattoresociale.it - Da Firenze parte un messaggio a tutta la Toscana e all’Italia per una società più giusta ed inclusiva delle persone con autismo. Dopo un lavoro di settimane, il Coordinamento regionale delle associazioni toscane dei familiari delle persone con autismo, annuncia il programma della manifestazione di martedì 2 aprile 2019
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
A Castiglione dei Pepoli (Bo) una casa per persone con disabilitĂ , grazie alla legge 'Del dopo di noi'
Vicepresidente Gualmini: "Sosteniamo con forza questi progetti, che rappresentano un grande atto di civiltà". Dalla Regione 800mila euro
Fonte www.regione.emilia-romagna.it - Quattro camere (due doppie e due singole), una cucina attrezzata, una sala comune dove riunirsi e svolgere insieme le più comuni attività quotidiane: è la nuova casa per persone con disabilità ricavata nello stesso edificio in cui sorge il Centro polifunzionale di Castiglione dei Pepoli (Bo)
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Raccolta fondi a sostegno di Anffas La Spezia presso la pizzeria il Giardinetto
La pizzeria riapre dopo la ristrutturazione "L’occasione è delle migliori per contribuire ad una causa più che legittima"
Fonte www.gazzettadellaspezia.it - La pizzeria Il Giardinetto di Sarzana, locale storico della città, riapre giovedì 28 marzo a seguito di una ristrutturazione che ha completamente rivoluzionato l’immagine del locale. Per l’occasione, lo staff della pizzeria ha deciso di devolvere il ricavato della serata in beneficenza all’associazione Anffas La Spezia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Non aggiungere disagi a chi giĂ vive situazioni molto complesse
L'appello della Ledha alla Regione Lombardia a provvedere quanto prima a superare le criticità
Fonte www.superando.it - «Ad alcune settimane di distanza dall’approvazione del programma di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza in Lombardia, salutato positivamente per l’importante quota di risorse mobilitate dalla Regione, abbiamo inviato una lettera all’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e alla Disabilità per chiedere la risoluzione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ , in 93 al mare a Ravenna grazie a 285 volontari
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Maurizio Mumolo, direttore del Forum Terzo Settore, commenta l’incontro tecnico che si è svolto mercoledì scorso a Roma tra il Forum ed il Ministero della Giustizia per affrontare le problematiche sorte nell’applicazione delle nuove norme introdotte dal cosiddetto decreto “spazzacorrotti” in modo positivo e volto alla individuazione di soluzioni condivise. Il Forum ha evidenziato le preoccupazioni sugli effetti delle nuove norme che verrebbero gravate di ulteriori adempimenti formali oltre a quelle già previste dal nuovo codice del terzo settore e dalle altre leggi speciali. Per maggiori informazioni, leggi la news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
L’UNICEF ha ufficialmente richiesto più tecnologie assistive per sostenere i bambini con disabilità in tutta l’Europa centrale e orientale. Attualmente il 75% dei bambini con disabilità della zona europea in questione non ha accesso ad un’educazione efficace. Ciò si traduce in difficoltà per milioni di bambini con disabilità ad accedere pienamente al diritto fondamentale all’istruzione. Il programma CRPD è fondamentale per garantire ai bambini con disabilità assistenza, diverse metodologie di insegnamento e materiali atti a garantire che il loro apprendimento sia pienamente efficiente, incluendo anche la tecnologia assistiva. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Durenta la 57° sessione presso la sede dell'ONU che si è svolta lo scorso febbraio, la Commissione per lo sviluppo sociale ha trattato diverse tematiche tra cui la disuguaglianza. I delegati hanno sottolineato l'importanza di assicurare la spesa pubblica, ampliare l'accesso a servizi di qualità e fornire lavoro dignitoso, mentre le organizzazioni della società civile hanno sottolineato la necessità di integrare le misure relative all'età, alla discriminazione di genere, alla disabilità e ad altre forme di diversità nella protezione fiscale, salariale e politiche sociali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|