NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 15/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Se l’ABA è prevista all’interno di un progetto individuale ex art. 14 Legge 328/00, la ASL è tenuta a garantirla in forma di assistenza diretta o indiretta
Il Tribunale di Salerno conferma tale indicazione, ritenendo necessaria una “presa in carico globale”
È accaduto in Provincia di Salerno, ma potrebbe ripetersi in tante altre parti d’Italia. I genitori di un minore con disturbo nello spettro autistico chiedono che si definisca per il loro figliolo un progetto individuale ai sensi dell’articolo 14 Legge n. 328/00, anche per l’attivazione di un intervento terapeutico secondo la metodologia ABA
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’amministrazione che non esegue il progetto individuale per una persona con disabilità va condannata!
Condannato il Comune di Pantelleria che non aveva erogato i servizi previsti dal progetto. Dovrà rimborsare anche i danni
Il giorno 12.04.2019, il Giudice Unico del Tribunale di Marsale ha depositato la sentenza n. 366/2019, dando ragione ad una mamma, associata Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) che aveva citato in giudizio il Comune di Pantelleria, per non aver dato seguito in favore di sua figlia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Primo maggio e persone con disabilità
C’è una urgente necessità di modificare le politiche, i servizi, gli incentivi, i controlli per una reale inclusione lavorativa
Fonte comunicato stampa FISH* - Il lavoro è per tutti un presupposto di dignità. Per le persone con disabilità è anche sinonimo di inclusione sociale e reale partecipazione alla vita delle loro comunità. In occasione del 1° maggio, tuttavia, non si può tacere la profonda esclusione vissuta dalle persone con disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Sindrome di Down e lavoro: fa bene e conviene! Parola di imprenditori
“Inclusione lavorativa” è il video lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, insieme alla campagna “#downlavoro”, che prevede tra l’altro un flash mob in numerose città
Fonte www.superando.it - «Niccolò è una persona affidabilissima e assolutamente inseribile in un contesto lavorativo non solo per fare del bene o come forma di assistenza, ma in quanto lavoratore che rende esattamente come gli altri»: lo dice uno dei nove imprenditori protagonisti del video “Inclusione lavorativa”, lanciato dall’AIPD
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La Festa della mamma con i cuori di biscotto
Nelle piazze saranno allestiti banchetti dove i volontari distribuiranno i Cuori di Biscotto, un regalo perfetto per festeggiare la mamma, con una donazione minima di 12 euro
Fonte www.vita.it - Il 4 e 5 maggio, in oltre 1.600 piazze in tutta Italia, saranno distribuiti dai volontari della Fondazione Telethon e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, e di Avis, Anffas e Unplo i dolci come ringraziamento con una donazione minima di 12 euro per sostenere la campagna “Io per lei” a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Manduria: quando si muore per deumanizzazione e indifferenza – Comunicato stampa Anffas Onlus Puglia e Basilicata
È questo l’ennesimo segnale che mette in evidenza il progressivo imbarbarimento delle condizioni esistenziali vissute da alcune persone fragili, anziani, persone con disabilità o indifesi, nelle nostre realtà sociali
Fonte comunicato stampa Anffas Onlus Puglia e Basilicata - Quando la deumanizzazione e l’indifferenza ammazzano un uomo! Abbiamo ricevuto dagli organi di informazione la drammatica notizia dell’omicidio di un anziano, Antonio Stano, residente a Manduria (TA). L’uomo, che soffriva di disturbi psichici, ha vissuto in uno stato solitudine e di abbandono
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Festeggiamenti dei 35 anni di attività di Anffas Ticino Onlus
Una giornata dedicata a tutti i sommesi per festeggiare con diverse iniziative i 35 anni di attività di Anffas Ticino Onlus Comunità di Maddalena
Fonte www.sempionenews.it - Somma Lombardo – Anffas Ticino Onlus Comunità di Maddalena compie 35 anni e per l’occasione è stata proposta una giornata per festeggiare insieme a tutti i sommesi. Il ricco calendario di iniziative di Anffas Ticino Onlus Comunità di Maddalena per il 2019 prosegue domenica 12 maggio con “La PrimaVera Festa”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ombrelli colorati per Anffas Vercelli
Un'installazione artistica con valenza solidale: è in programma in centro a Vercelli
Fonte www.notiziaoggivercelli.it - Ombrelli colorati nel cielo di Vercelli: un progetto che sosterrà Anffas Vercelli. Dopo il successo ottenuto in Portogallo, ad Agrigento e ad Arona, anche Vercelli avrà il suo cielo colorato di ombrelli. Infatti dal 4 maggio al 5 giugno, in via Dante, le aziende Sabatino Pelletteria, Vellano Moda e Farmacia Moderna
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Turismo e disabilità: da una scuola il germe di una nuova figura professionale
Si stima che il turismo sociale abbia un valore di circa 815 miliardi di euro in tutta Europa, e l’Italia risulta un’importante meta turistica
Fonte www.corriere.it - Se si parla di turismo accessibile vengono subito in mente le barriere architettoniche e la mancanza di una serie di servizi (o la presenza di molti disservizi) che penalizzano le persone con disabilità. Ma già in questo quadro si capisce che non si tratta solo di un un problema infrastrutturale, ma di una sfida culturale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dopo di noi, a Reggio Emilia una “palestra” per allenarsi ad un domani in autonomia
Il progetto si connota anche per un alto tasso di "innovazione sociale" nei rapporti con il quartiere
Fonte www.superabile.it - Le persone con disabilità di Reggio Emilia avranno una nuova "palestra" dove allenarsi per un domani in autonomia quando i genitori non potranno più sostenerli. Atterrerà all'inizio dell'estate 2020 nello storico quartiere popolare "Foscato", estrema periferia ovest della città
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il ruolo del disability manager a vent’anni dalla Legge 68
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riflettere sulle competenze e le opportunità operative del disability manager nell’ambito delle politiche promosse per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
Fonte www.superando.it - L'evento aperto a tutti gli interessati, è organizzato dall’Università di Bergamo, presso la propria sede cittadina di Pignolo (Via Pignolo, 123), l’incontro, con relativa tavola rotonda, intitolato Disability manager: ruolo, competenze e opportunità a 20 anni dalla Legge 68 del 1999
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
A Vittoria sport e cultura senza barriere con il progetto "Facciamo meta"
L'iniziativa per favorire l’inclusione sociale in provincia di Ragusa che approda nella Community Fund di Aviva, il fondo benefico messo a disposizione dalla compagnia assicurativa per supportare le iniziative sociali in Italia
Fonte www.vita.it - Dalle partite di calcio a quelle di basket passando per lezioni di danza e karate. E ancora laboratori di pittura, musica e lettura per ribadire che dallo sport alla cultura, tutti hanno il diritto di godere di momenti di svago. “Facciamo meta” è un progetto d’inclusione sociale, promosso a Vittoria, in provincia di Ragusa
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Lego introduce nuovi mattoni per i bambini ipovedenti
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Il “decreto Crescita”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 23 aprile, mette una toppa al decreto cosiddetto Spazzacorrotti, che rispetto agli obblighi anticorruzione di fatto trattava i soggetti del non profit alla stregua di partiti politici, escludendo per 10 anni dall’attività associativa chiunque avesse ricoperto un incarico elettivo, se non gravando l’associazione di obblighi aggiuntivi, onerosi e dispendiosi . Un “daspo” che rischiava di mettere in difficoltà moltissime realtà. Per maggiori informazioni, leggi la news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
«Bisogna uscire dal solo concetto di protezione verso le persone con disabilità, per puntare sulla promozione di quanto offrono le abilità residue di ognuno»: lo ha dichiarato a Malta Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità, durante il primo incontro Arabo/Europeo di alto livello sui diritti delle persone con disabilità. La riunione è stata voluta per gettare le basi di uno strumento duraturo di cooperazione tra l’Unione Europea e il Mondo Arabo, nel campo dei diritti delle persone con disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Dal 21 al 23 aprile 2019, gli Uffici Donne degli Stati arabi delle Nazioni Unite hanno collaborato con l'IDA (International Disability Alliance) e l'Organizzazione araba delle persone con disabilità per il primo progetto pilota dell'ONU sulla disabilità del personale femminile e la formazione sull'inclusione di genere. I rappresentanti dello staff di UN Women provenivano da una varietà di settori, comprese le risorse umane, le operazioni e la sicurezza, la politica, con sede al Cairo e dagli uffici provinciali di Palestina, Giordania, Marocco, Egitto e Libano. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|