NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 17/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
ANFFAS: Alcune Regioni, al solo fine di conseguire risparmi di spesa, discriminano le persone con disabilità over 65
Anffas si appella al Ministro per la Famiglia e le Disabilità
Sempre più spesso, ad Anffas Nazionale, giungono segnalazioni con le quali si evidenzia che per il semplice fatto che le persone con disabilità hanno compiuto 65 anni di età, vengano loro negate prestazioni, servizi ed interventi socio-sanitari, assicurati fino al giorno prima. È come se tali persone di colpo perdessero la loro condizione di disabilità
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Assemblea Nazionale Anffas
Il 29, 30 e 31 maggio a Roma
Si avvicina l'appuntamento con l'Assemblea Nazionale delle Associazioni Socie Anffas che si svolgerà a Roma il 29, 30 e 31 maggio p.v. presso il Centro Congressi Frentani. L'Assemblea avrà inizio alle 14.30 di mercoledì 29 e si chiuderà alle 13.00 di venerdì 31 maggio. L'appuntamento prevede la presenza dei rappresentanti delle Associazioni Locali socie
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Più parchi gioco inclusivi e sport per tutti
«Manca una legge che renda effettivo il diritto al gioco e allo sport per tutte le persone di minore età, quelle con disabilità comprese»: lo ha dichiarato Filomena Albano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fonte www.superando.it - «In Italia sono solo 234 i parchi gioco inclusivi, concentrati prevalentemente al Centro Nord e spesso non accessibili ai ragazzi con disabilità intellettiva o con disturbi dello spettro autistico. Manca una legge che renda effettivo il diritto al gioco e allo sport per tutte le persone di minore età, quelle con disabilità comprese
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Collaboriamo a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità
Una ricerca promossa dal CERGAS – SDA dell’Università Bocconi di Milano, in stretta collaborazione con la FISH che intende contribuire a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità
Fonte www.superando.it - Ogni persona con disabilità tra i 18 e i 64 anni che vive al proprio domicilio può contribuire a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità, collaborando a un’importante ricerca promossa dal CERGAS – SDA dell’Università Bocconi di Milano, in stretta collaborazione con la FISH* che intende appunto “fotografare” l’esistente, per individuare
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Cambiare lo sport con la Mixed Ability
Il Manifesto propone di garantire secondo il Modello Mixed Ability il diritto all’uguaglianza delle opportunità a ciascuna persona nel mondo dello sport
Fonte www.vita.it - CoorDown ha sottoscritto il Manifesto Imas - International Mixed Ability Sports per portare avanti a livello italiano la diffusione di un modello sportivo che con la presenza in squadra di persone con e senza disabilità favorisce la partecipazione e il diritto all’uguaglianza delle opportunità. Lo sport ha la capacità di abbattere i pregiudizi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Progetto Erasmus+ EDGE Project
Il progetto ha lo scopo di ideare e sperimentare approcci innovativi per promuovere l’inclusione dei giovani con disabilità intellettiva e relazionale nel mercato del lavoro
Fonte Consorzio SIR - Il Progetto E.D.G.E. (Enhancing Disabled- people Greatness and their Employability) è promosso dal Consorzio SIR ed è stato candidato sul Bando Europeo Erasmus Plus Strategic Partnership, in collaborazione con enti e organizzazioni dei seguenti paesi: UK, Portogallo, Grecia, Austria e Lituania
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Autismo in età adulta, il Piemonte definisce le linee di indirizzo
Un approccio globale per garantire la continuità delle cure
Fonte www.superabile.it - Il compimento del diciottesimo anno di vita non per tutti coincide con il passaggio alla maggiore età. Per alcuni significa scomparire. È così per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con altre neurodiversità. I servizi si rarefanno, come se non fosse contemplato diventare adulti
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Anffas Firenze, arriva lo sportello psicoterapeutico
Il nuovo servizio vuole fornire un contributo per un incontro specifico e regolato con le persone con disabilità, le loro famiglie e con coloro che hanno il compito anche affettivo di seguirli
Fonte www.gonews.it - Anffas Firenze ha inaugurato uno “sportello psicoterapeutico” realizzato grazie al contributo di Rotaract 2071, l’associazione giovanile partner del Rotary Club. La cerimonia di presentazione si è svolta sabato scorso, 11 Maggio, alle ore 11.30. Erano presenti diversi esponenti di Rotaract 2071 e alcune rappresentanti delle istituzioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Sindrome di Down: quel messaggio è sbagliato e offensivo
Diverse organizzazioni hanno diffidato la Fondazione a proseguire nella diffusione della cartellonistica e delle immagini digitali
Fonte www.superando.it - «Quella campagna è ingannevole e offensiva, perché diffonde la falsa convinzione che la sindrome di Down sia una “malattia curabile” e perché spazza via i passi compiuti negli ultimi quarant’anni, per favorire la piena integrazione delle persone con disabilità intellettiva»: con queste motivazioni, l’AIPD, il CoorDown, il Coordinamento
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dietro la disabilità: ritratti di ragazzi e delle loro passioni
L’autistico di Schrödinger, una “miniera di insegnamenti” per tutti
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Si è riunito nei giorni scorsi, presso il Ministero per la Famiglia e le Disabilità, il Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Nel corso dell’incontro è stata discussa la strategia di attività dell’Osservatorio, se ne sono definiti i regolamenti ed è stata avviata una riflessione sui vari temi riguardanti la disabilità, che sarà condivisa e approfondita durante la prossima riunione dell’Osservatorio. «Stiamo lavorando a un programma ambizioso e condiviso – dichiara Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico – e ritengo ci siano le condizioni per un ottimo lavoro di squadra». Per maggiori informazioni, leggi la news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Per il terzo anno consecutivo, EDF ha partecipato al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile a Ginevra. Il forum è stato organizzato dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (ECE) e si è concentrato sul monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) nella regione ECE. I partecipanti provenienti dai governi, dalla società civile, dal mondo accademico e dal settore privato si sono impegnati in intense discussioni, apprendimento e scambio su una serie di priorità chiave in materia di sostenibilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
La rete GLAD (Global Action on Disability) ha tenuto la sua terza riunione a Ottawa, Canada. L'incontro, ospitato da Global Affairs Canada, insieme a IDA Members Inclusion International e World Blind Union, ha sviluppato l'impegno comune per lo sviluppo inclusivo della disabilità e l'azione umanitaria in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Si è discusso inoltre dei progressi rispetto al GLAD Strategic Plan 2018-2020 e dei modi per aumentare il potere di influenza collettiva del GLAD Network per migliorare l'inclusione delle persone con disabilità a livello globale. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|