NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 23/2019
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Mozione generale Anffas: I diritti delle persone con disabilitĂ e dei loro familiari se non sono resi esigibili diventano gentili concessioni
L'appello al Ministro per la Famiglia e le disabilità
Egregio Sig. Ministro, l’Assemblea di Anffas, che si è riunita a Roma nei gg del 29, 30 e 31 maggio u.s., si rivolge a Lei, quale garante dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari, per richiedere che le tante leggi, che in oltre 60 anni di storia Anffas ha contribuito a far emanare, siano concretamente attuate in modo completo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L'inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilitĂ
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno!
Dopo il successo delle prime due edizioni, Anffas Nazionale, in collaborazione con il Consorzio "La rosa blu", organizza il terzo appuntamento con il corso di formazione "L'inclusione scolastica per gli alunni e studenti con disabilità". Un percorso formativo, quello proposto, che consentirà a tutto il personale del comparto scuola ed ai familiari di sapere “cosa fare, quando farlo e come farlo”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Consorzio La Rosa Blu: è disponibile il catalogo dei corsi di formazione 2019 - 2020
Il nuovo catalogo è consultabile anche online
Le proposte formative si avvalgono di strumenti e tecnologie al passo con i tempi come la FAD (piattaforma di Formazione A Distanza) con l'obiettivo di garantire servizi di qualità e migliorare le competenze professionali, anche promuovendo processi di riflessività critica e di innovazione
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La Camera approva il decreto crescita: bene gli emendamenti allo “spazzacorrotti”
La proroga della modifica degli statuti è un'occasione mancata per dare certezza agli enti di Terzo settore
Fonte comunicato stampa Forum Terzo Settore* - La Camera ha votato la fiducia al Decreto “crescita” che ora passa al Senato. Nel decreto sono incluse le norme che modificano la “Legge spazzacorrotti” per le organizzazioni di Terzo settore. “Si tratta di una iniziativa positiva per la quale il Forum si era adoperato nei mesi scorsi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Statuti Terzo settore: il vademecum per adeguarli bene
Una guida utile a supporto del lavoro che ogni ente è chiamato a fare
Fonte www.vita.it - Realizzato dal Tavolo tecnico legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore, contiene una serie di indicazioni e suggerimenti per orientarsi tra le clausole da modificare. Gli enti del terzo settore chiamati ad adeguare il proprio statuto alle indicazioni della riforma da oggi hanno uno strumento in più
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Tre anni di legge sul "dopo di noi": passare dal bisogno ai diritti
Il 25 giugno del 2016, esattamente tre anni fa, è entrata in vigore la legge sul dopo di noi
Fonte www.vita.it - Il dopo di noi ha stabilito nuovi diritti sociali, ora bisogna garantirne l’accessibilità. È questa la questione centrale per rinnovare il nostro welfare. Non è mistero per nessuno che la legge ha tante difficoltà di realizzazione perché non è ancora accompagnata da una “cultura sociale”
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
I Livelli Essenziali di Assistenza e il riconoscimento di Malattia Rara
Dopo un incontro al Ministero della Salute, motivato dalle istanze presentate da varie Associazioni, che avevano lamentato una serie di problematiche relative ai LEA
Fonte www.superando.it - «Auspichiamo di continuare con questa azione partecipata e ad alto impatto di rappresentazione delle istanze delle Associazioni di Malattie Rare presso il Ministero»: lo dichiara Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare). Sono soddisfatta di questo ulteriore passo di collaborazione con le Istituzioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La sanitĂ integrativa sostiene l'abitare di persone con autismo
È un progetto pilota della società di mutuo soccorso a Palermo
Fonte www.vita.it - Il progetto investe nell’abitare autonomo: un gruppo di persone con disturbo autistico vivranno un’esperienza di convivenza pur continuando a mantenere contatti con la famiglia. Un’azione pilota, mai sperimentata prima sul territorio dell’ASP di Palermo, rivolta a persone con autismo, promossa e sostenuta
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Non si può garantire un diritto negandolo a un’altra persona
Il Comune di Ladispoli ha proceduto a un taglio dei fondi destinati al sociale, in particolare riducendo drasticamente il servizio di assistenza domiciliare alle persone con disabilità
Fonte www.superando.it - Perché così tante importanti organizzazioni del Lazio – tra le altre il Forum del Terzo Settore* e la FISH* (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Regionali – manifesteranno in massa nella mattinata del 27 giugno davanti al Comune di Ladispoli, nella Città Metropolitana di Roma, all’insegna dello slogan «Non esiste la disabilità, ma esiste la disuguaglianza»
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
La subacquea è per tutti e non ha proprio limiti
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
In questi giorni ISTAT ha pubblicato il report annuale sulla povertà in Italia. Tuttavia, anche in questo caso, non ha ancora adottato i principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, né gli impegni del Programma d’Azione biennale sulla disabilità. All'interno del report non si trovano, infatti, dati specifici sulla condizione delle persone con disabilità o confronti col resto della popolazione. Un’occasione mancata per indagare correlazioni e darne contezza come base di serie politiche contro l’esclusione. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Il 13 giugno il Consiglio europeo dell'Occupazione, politica sociale, salute e consumatori (EPSCO) ha adottato la direttiva per la conciliazione tra lavoro e vita privata. Il 20 giugno il Parlamento europeo e il Consiglio hanno cofirmato la direttiva. Si prevede che la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE nelle prossime 3-5 settimane ed entrerà in vigore 21 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. EDF (European Disability Forum) si è unita ad una coalizione di reti europee di ONG per sollecitare i governi nazionali a procedere rapidamente ed efficacemente al recepimento della nuova direttiva sulla conciliazione tra vita professionale e vita privata. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Inclusion International insieme alla World Bank ha lanciato il documento "Ogni studente conta: Sbloccare le difficoltà di apprendimento per i bambini con disabilità". Il documento si propone di fornire una revisione dell'inclusione scolastica dei bambini con disabilità stabilendo un orientamento ai risultati dell'apprendimento per gli studenti con disabilità. Negli ultimi anni sono stati compiuti alcuni progressi per integrare i bambini con disabilità nelle scuole, tuttavia rimangono delle barriere che impediscono di garantire l'accesso all'istruzione e alle pari opportunità di apprendimento personalizzato. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|