Vuoi creare una nuova associazione locale Anffas?
Con delibera del Consiglio Direttivo Nazionale allargato ai Presidenti e Coordinatori Regionali del 22 marzo 2022, l’iter di costituzione ed adesione di una nuova Associazione locale si sostanzia in una procedura composta da diversi momenti:
- FASE ESPLORATIVA
- ITER COSTITUTIVO
- AVVIO OPERATIVITÀ ED ADESIONE
1) FASE ESPLORATIVA:
Questa fase si attiva attraverso i primi contatti con un gruppo di persone potenzialmente interessate ad entrare a far parte della rete Anffas; pertanto, una volta presi i contatti con le Associazioni locali, Regionali, Consiglieri Nazionali, tecnici fiduciari, etc., questi ultimi prenderanno tempestivamente ad informare la sede Nazionale riferendo di tale interlocuzione e fornendo i recapiti degli interessati.
Sarà cura della sede Nazionale prendere contatti diretti, effettuare le verifiche del caso e laddove ne ricorrano le minime condizioni, organizzare un primo incontro conoscitivo coinvolgendo coloro che hanno segnalato in contatto, l’Organismo Regionale ed il Consigliere Nazionale di riferimento.
Solo effettuato tale primo vaglio, qualora ne sussistano i presupposti, si passerà alle fasi successive ovvero si proporrà alle persone interessate di procedere alla costituzione di un Comitato Promotore Anffas*.
In caso di riscontro positivo sarà la sede Nazionale a fornire le indicazioni per costituire il comitato stesso, per nominare un portavoce, nonché per fornire le indicazioni sulle modalità con le quali lo stesso Comitato dovrà operare sul territorio di sua competenza in vista della costituzione di un’Associazione locale Anffas (di norma il tempo assegnato al comitato promotore per effettuare tale percorso è fissato in mesi sei).
Il Comitato promotore potrà procedere alla sua formale costituzione solo dopo aver ottenuto su istanza dei proponenti espressa autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale di Anffas secondo il modello fornito da Anffas Nazionale.
All’estio della delibera adotta dal CDN, relativa all’autorizzazione a procedere alla costituzione del comitato promotore, la sede Nazionale invierà apposita comunicazione al Portavoce del Comitato autorizzandolo ad operare ed interloquire con i vari soggetti del Territorio qualificandosi come "Comitato promotore Anffas di …".
N.B *l comitati promotori Anffas non sono soggetti giuridici, la loro attività non impegna in alcun modo Anffas Nazionale o le proprie articolazioni territoriali e ha quale unico fine di accompagnare un gruppo di proponenti nel percorso finalizzato alla costituzione di un’Associazione locale Anffas sul territorio e a sperimentare in concreto la propria volontà di promuovere iniziative.
Entro i 6 mesi dalla sua costituzione il Comitato promotore dovrà comunicare formalmente alla sede Nazionale di voler procedere alla costituzione di un’Associazione locale Anffas e ciò attraverso una comunicazione da redigersi nel rispetto del modello fornito dalla sede Nazionale.
Nel caso in cui il Comitato non provveda entro i termini indicati o non richieda un’eventuale proroga motivandola, il CDN potrà procedere a proprio insindacabile giudizio a revocare l’autorizzazione dichiarando cessato il Comitato promotore stesso.
Mentre in presenza di tale istanza redatta conformemente alle indicazioni fornite e previa acquisizione di parere da parte del tutor indicato, dell’Associazione locale di riferimento (ove esistente) e del relativo Organismo Regionale, nonché del Consigliere Nazionale territorialmente competente, il CDN procederà ad autorizzare la costituzione dell’Associazione locale scaturente dal suddetto Comitato.
2) ITER COSTITUTIVO:
All'esito della prima fase, sarà cura di Anffas Nazionale trasmettere al Comitato promotore le bozze di atto costitutivo e statuto, nonché tutte le informazioni utili per procedere alla costituzione dell’Associazione stessa.
Il gruppo, esaminate tali bozze, dovrà compilarle in ogni parte (evidenziando in caso le eventuali proposte di modifica e/o integrazione) e re-inoltrarle ad Anffas Nazionale unitamente alla formale richiesta di autorizzazione a procedere alla costituzione dell’Associazione locale Anffas sottoscritta da tutti coloro che intendono procedere alla fondazione della stessa.
Anffas Nazionale, verificata la documentazione, invia formale comunicazione di autorizzazione a procedere.
A tale comunicazione vengono allegati gli schemi definitivi di atto costitutivo e statuto validati da Anffas Nazionale che devono essere utilizzati senza ulteriori modifiche.
All’assemblea di costituzione dovrà essere invitato il tutor o un rappresentante di Anffas sia per garantire il necessario supporto sia per verificare che il tutto venga svolto nel rispetto delle indicazioni fornite.
3) AVVIO OPERATIVITÀ ED ADESIONE:
Costituita l’Associazione, il Presidente o un suo incaricato dovrà provvedere, entro 5 giorni dalla costituzione, ancorché nelle more degli adempimenti di registrazione dello statuto stesso, ad inviare copia conforme dell’atto costitutivo e dello statuto, in formato file editabile rispettivamente all’Anffas Regionale di riferimento e da Anffas Nazionale contestuale al pagamento della quota associativa annuale. Sarà cura degli stessi livelli associativi completare, per quanto di propria competenza, l’iter di adesione e iscrivere l’Associazione al libro soci.
All’esito, l'Anffas Regionale e Anffas Nazionale, ciascuno per la propria parte di competenza, provvederanno a fornire tutte le indicazioni utili per adempiere alle procedure di registrazione, nonché per accedere al sistema di anagrafica unificata e connesso tesseramento.
Si provvederà quindi alla presa d’atto nel primo Consiglio Direttivo, relativamente alla conclusione dell’iter costitutivo.
Per ulteriori informazioni:
tel: 063212391
email: nazionale@anffas.net