Si svolgerà nelle giornate di giovedì 9 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 e venerdì 10 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il nuovo corso di formazione Anffas dal titolo "La prevenzione dei rischi psico-sociali in area socio-sanitaria".
Docenti:
- Prof. Francesco Pace, Presidente SIPLO (Società Italiana di Psicologi del lavoro e dell’Organizzazione) e Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
- Dott.ssa Antonia Ballottin, Psicologa, Psicoterapeuta ed esperta in prevenzione e promozione della salute al lavoro
- Dott. Alberto Crescentini, Psicologo, Psicoterapeuta , docente ricercatore presso il Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e borsista di ricerca presso l’Ospedale Sant’Anna di Como
- Dott. Franco Amore, Psicologo, Psicoterapeuta e Professional senior presso Direzione Sanità RFI, Gruppo FSI
- Prof. Paolo Fusari, Psicologo del lavoro e delle organizzazioni e docente al coro di laurea in Scienze Politiche e dell’amministrazione c/o l’università degli Studi di Trieste
Destinatari:
Il corso è rivolto a leader associativi, familiari, professionisti sanitari, tecnici, e tutti gli operatori che a vario titolo operano nel Terzo Settore
Abstract:
Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema della gestione dello stress in area socio-sanitaria nonché le strategie individuali ed organizzative per prevenire il malessere, i conflitti e le aggressioni con la scopo di fornire indicazioni in merito ai potenziali rischi psico-sociali specifici dell'area sanitaria, fornendo una panoramica sulle modalità di prevenzione, formazione ed intervento, a beneficio di tutti gli operatori e lavoratori che operano in tale contesto.
Il corso sarà diviso in 4 moduli formativi mirando all’approfondimento di temi specifici:
- Il primo modulo introdurrà il partecipante al tema dello stress in connessione con il benessere individuale ed organizzativo.
Particolare attenzione sarà data al lavoro specifico del personale socio-sanitario con approfondimento agli aspetti connessi alla relazione tra colleghi e con il personale addetto alla organizzazione dei servizi, oltre che alla quotidiana relazione tra le persone con disabilità ed i loro familiari. - Il secondo modulo approfondirà gli aspetti metodologici e gli strumenti per la valutazione del rischio stress lavoro correlato in contesto socio-sanitario: come organizzare la valutazione, chi coinvolgere, come individuare i gruppi omogenei, quali misure correttive organizzative ed individuali possono essere introdotte per la prevenzione del rischio.
- Il terzo modulo ha l'obiettivo di promuove la capacità di riconoscere le condizioni di malessere (stress, burnout) e le possibili reazioni (es. PTSD) individuando l’opportunità di attivare un supporto per il singolo operatore ed il gruppo di appartenenza.
- Il quarto modulo, in connessione con l’argomento trattato nella prima giornata, avrà l'obiettivo di approfondire la conoscenza e il riconoscimento dei segnali di innesco e sviluppo delle condizioni di rischio di aggressioni nel lavoro socio-sanitario con particolare attenzione alla gestione verbale dei conflitti in una logica decrementale.
Quota di partecipazione:
- € 100,00 (Iva inclusa)
- € 80,00 (Iva inclusa) - quota agevolate per partecipanti aderenti alla Rete associativa Anffas
Accreditamento:
Il corso è in fase di accreditamento ECM (Educazione continua in medicina) per le discipline sanitarie di seguito riportate:
Audiologia e foniatria, geriatria, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia), medicina interna, neurofisiopatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, oftalmologia , ortopedia e traumatologia, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, psicoterapia, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, podologo, psicologia, psicoterapia, assistente sanitario, fisioterapista, educatore professionale, infermiere pediatrico, infermiere, logopedista.
Modalità di iscrizione:
Per iscrizioni e maggiori dettagli visita la piattaforma www.formazioneanffas.it cliccando qui
N.b.: Il termine ultimo per l’iscrizione al corso è il 6 novembre 2023