SAI - Sportello Accoglienza e Informazione
Lo «Sportello Accoglienza e Informazione», nella sua nuova denominazione, è fondamentalmente un SERVIZIO - svolto a titolo gratuito - a disposizione di tutti i cittadini, con e senza disabilità, indipendentemente che siano o meno associati Anffas. È un luogo di ascolto, ACCOGLIENZA, assistenza, supporto e INFORMAZIONE per le persone con disabilità ma soprattutto per i loro genitori, familiari, operatori ed organizzazioni di riferimento nonché Enti pubblici locali.
In tale ottica, i S.A.I. (Sportello Accoglienza e Informazione), presenti ed attivi nella stragrande maggioranza delle Anffas sul territorio, svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare, supportare ed informare tutti i cittadini con disabilità ed i loro familiari, anche non associati Anffas, a districarsi nella complessa burocrazia che spesso impedisce di conoscere ed ottenere quanto spetta di diritto.
l SAI, come qualunque attività associativa, deve fare riferimento ai paradigmi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) ed essere improntato all’accessibilità, alla partecipazione, alla tutela della dignità e dei diritti umani, al contrasto ad ogni forma di discriminazione, pregiudizio ed esclusione, alla valorizzazione della disabilità come parte della diversità umana.
Hai bisogno di supporto/assistenza?
Invia una e-mail, completa di tutti i dettagli e dei tuoi recapiti, all'indirizzo e-mail nazionale@anffas.net
e compila il modulo per il consenso al trattamento dei dati scaricabile qui
Trovi l'informativa dettagliata qui
oppure cerca il SAI presso la struttura Anffas più vicina a te!
SCOPRI GLI SPORTELLI SAI LOCALI ATTIVI
n.b. Il SAI è un servizio già presente in Anffas, realizzato nell'ambito del progetto SAI? Anffas in-rete (co-finanziato dal Ministero della solidarietà sociale - ex. legge 383/2000 - bando anno 2006) che ha visto attivamente coinvolti Anffas Nazionale e numerose realtà associative locali.
Disability Card
Un altro servizio che Anffas mette a disposizione dei cittadini è la possibilità di richiedere la “Carta Europea della Disabilità” o, più comunemente detta, Disability Card.
Si tratta di una tessera che permette l’identificazione dei soggetti con disabilità e l’accesso a servizi e benefici, in un contesto di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea; lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità attraverso agevolazioni ed accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’UE.
In Italia tale servizio è fornito dall’INPS ed i cittadini possono presentare direttamente la domanda di ottenimento di tale card utilizzando l'apposito servizio sul sito dell’Istituto o, in alternativa, delegare a tal fine una delle quattro associazioni di “categoria” abilitate, tra cui Anffas.
Pertanto, Anffas Nazionale ha avviato le procedure interne finalizzate ad abilitare le sedi locali Anffas interessate per il caricamento, su delega degli interessati aventi diritto, delle istanze di richiesta ad INPS del rilascio della Disability Card.
SCOPRI LE STRUTTURE ANFFAS ACCREDITATE
Guide Anffas
Per maggiori informazioni sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità ed i loro genitori e familiari, Anffas Nazionale ha realizzato delle apposite Guide che si propongono di affrontare in maniera chiara ed accessibile a tutti i principali diritti ed agevolazioni spettanti alle persone con disabilità ed i loro genitori e familiari e scaricabili gratuitamente.
Sul sito è possibile consultare anche una banca dati di documentazione, normativa e giurisprudenza, nonchè la sezione che raccoglie le risposte alle domande più frequenti (FAQ).
Per un aiuto professionale
Cerca la struttura Anffas più vicina