I risultati del progetto "Accorciamo le distanze"
Si è tenuto il 15 luglio 2011, al Grand Hotel Palatino di Roma, l'evento finale del Progetto "Accorciamo le distanze!" , promosso da Anffas e co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ex lege 383/00, lett. d, bando 2009.
L'iniziativa, ha visto impegnate, per un intero anno moltissime strutture associative ed oltre 800 persone sul territorio nazionale, in un lavoro di diffusione, assimilazione e promozione dei contenuti della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità , con l'attivo e partecipe contributo dei diretti interessati: le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale ed il loro familiari.
“Il progetto “Accorciamo le distanze!” sviluppato da Anffas nell’arco di 12 mesi ha dimostrato, purtroppo, come a due anni dalla ratifica italiana, nel nostro paese poco o nulla sia cambiato per le persone con disabilità”. Queste le affermazioni di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, a conclusione dell’evento finale di “Accorciamo le distanze!”, l’iniziativa organizzata e promossa da Anffas Onlus e cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ex legge 383/2000, art. 12, lett. d – bando 2009, volta alla promozione, semplificazione e assimilazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, tenutosi venerdì 15 luglio a Roma.
“Questa iniziativa ha permesso alle persone con disabilità, alle famiglie e agli operatori di sviscerare la Convenzione in tutti i suoi punti fondamentali, e di evidenziare quali sono i fattori da migliorare relativamente ai diritti delle persone con disabilità stabiliti dalla Convenzione Onu in Italia”.
Prosegue il presidente “Le proposte di miglioramento, formulate anche dalle stesse persone con disabilità, riguardano praticamente tutto il testo della Convenzione, dall’art. 6 sulla discriminazione delle donne con disabilità all’art. 9 sull’accessibilità, fino all’art.22 sul rispetto della vita privata”.
Conclude: “Auspichiamo che l’impegno di Anffas, ma soprattutto delle persone con disabilità che hanno partecipato all’iniziativa, non cada nel vuoto ma sia preso come base per promuovere delle politiche in materia di disabilità, favorendo la partecipazione, il rispetto della dignità e dei diritti umani, l’inclusione e la non discriminazione di tutti, nessuno escluso”.
Undici persone con disabilità, arrivate da tutta Italia, sono intervenute all’incontro come relatori, raccontando la loro esperienza con la Convenzione Onu, indicando i punti principali su cui hanno lavorato e i diritti più importanti sui quali si dovrebbe discutere maggiormente per arrivare ad una società realmente inclusiva.
Diversi gli esempi di discriminazione portati all’attenzione dei partecipanti in sala: barriere architettoniche, poca libertà di scelta e di autonomia, mancati supporti da parte delle istituzioni. L’esperienza con il progetto ha così portato tutte le persone coinvolte ad essere maggiormente consapevoli dei loro diritti e a richiederne l’applicazione ed il rispetto con ancora più forza, consci dell’importanza che soprattutto la loro voce può avere in questa battaglia costante per l’integrazione e l’inclusione.
- il Manuale facilitato: cosa dice la Convenzione, a che punto siamo in Italia, le proposte delle nostre famiglie”: in cui, partendo dall’esame di tutti gli articoli della Convenzione, sono contenute le proposte di miglioramento del sistema italiano per la concreta applicazione della Convenzione elaborate dalle persone con disabilità, famiglie, operatori ed amici delle strutture Associative Anffas;
- il manuale "Sai quali sono i tuoi diritti? La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in versione facile da leggere": dedicato principalmente alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in cui vengono spiegati in maniera dettagliata e in versione “facile da leggere” i contenuti della Convenzione così da realizzare una partecipazione dei veri protagonisti del testo e renderli consapevoli dei loro diritti e non semplicemente soggetti passivi come, purtroppo, accade di frequente a causa di una sbagliata concezione della disabilità, soprattutto intellettiva e relazionale;
- un video basato sul manuale easy to read (anche in versione senza animazioni ) che consentirà un maggiore diffusione e comprensione della Convenzione tra le persone con disabilità.
Il materiale potrà anche essere richiesto, da chi lo desiderasse, scrivendo a nazionale@anffas.net
DI SEGUITO ANCHE GLI ATTI DELL'EVENTO FINALE
Presentazione risultati progetto
Roberta Speziale - Responsabile area comunicazione e politiche sociali Anffas
Gianfranco de Robertis - Consulente legale Anffas
Scarica le slide Testimonianze sulla sperimentazione del manuale "easy to read"
Cooperativa Sociale Genova Integrazione
Marco Sofia - Gabriella Fredduselli
Scarica le slide - il video sarà presto disponibile
Cooperativa Sociale Integrazione Biellese
Fabio Andreotti - Matteo Manavella - Liliana Piccini
le foto presentate saranno presto disponibili
Cento - Anffas
Laura Polacchini - Teresa Taddeo
il video sarà presto disponibile
Udine - Anffas
Michele Bertotti - Erika Pontelli
Scarica le slide
Pescara - Anffas
Raffaella Ranieri - Cristiana Tacconella - Gabriella Di Giovanni
le foto presentate saranno presto disponibili
Forlì - Anffas
Fabio Castelli - Sofia Amanti
Scarica le slide
Salerno - Anffas
Stefania Colocci
il video sarà presto disponibile
Massa Carrara - Anffas
Maria Luisa Baratta - Fiorella Nari
Scarica le slide
il video sarà presto disponibile
Torremaggiore - Anffas Onlus
Paolo Occhionero - Marco Piancone
le foto presentate saranno presto disponibili
Ragusa - Anffas
Gabriella Battaglia - Sonia Passalaqua
Scarica le slide
18 luglio 2011
Per maggiori informazioni
Consulta la sezione dedicata al progetto cliccando qui
Per saperne di più sulla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
Leggi tutte le nostre news sull'argomento