Si è svolto nella mattinata di martedì 20 aprile 2021, in modalità telematica, un momento di dibattito aperto alla partecipazione di tutti i rappresentanti delle strutture Anffas interamente dedicato all’analisi, al confronto e all'approfondimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ossia il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione Europea nell’ambito del Next Generation EU per rispondere alla crisi pandemica in atto.
Nello specifico, focus è stata la memoria di Anffas presentata al Parlamento all'interno del quale è stata data maggiore attenzione alle disabilità complesse, come quella del neurosviluppo, che necessitano più di altre di un chiaro progetto individuale ex art. 14 Legge n. 328/00, oltre che di interventi socio-sanitari, che, oltre a rispondere alle esigenze prettamente sanitarie, tendano verso lo sviluppo e l’abilitazione delle persone.
La memora di Anffas è scaricabile nei seguenti formati:
- documento word
- documento pdf
- documento pdf interattivo (che permette di leggere il documento, oltre scorrendolo tutto in successione, anche selezionando dall’Indice la sezione di interesse, trovando poi in fondo a ciascuna di essa la possibilità di ritornare all’Indice o continuare a scorrere o ancora farsi reindirizzare su altre Sezioni collegate).
La memoria di Fish* è invece scaricabile qui e quella Forum Nazionale Terzo Settore* è scaricabile qui
*A cui Anffas aderisce