Fonte www.superabile.it / Giorgia Di Cristofaro - Con la circolare 58 del 14 aprile 2021, inps, fornisce istruzioni operative relative alla gestione delle domande di bonus baby-sitting di cui al comma 6, articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30.
Il decreto prevede la possibilità di fruire di uno o più bonus per servizi di baby-sitting, fino a un massimo di 100 euro settimanali, per i genitori di figli conviventi minori di 14 anni da utilizzare per prestazioni effettuate per i casi previsti al comma 1 articolo 2 del Decreto di cui trattiamo, ovvero per il periodo corrispondente in tutto o in parte
- alla durata della sospensione dell'attività' didattica in presenza del figlio,
- alla durata dell'infezione da SARS Covid-19 del figlio,
- nonché alla durata della quarantena del figlio
Il bonus è riconosciuto anche ai minori di 14 anni affetti da disabilità grave accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, iscritti a scuole di ogni ordine e grado per le quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura.
Il requisito della convivenza del genitore richiedente il bonus con il minore è verificato sulla base delle risultanze dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente e sulla base di quanto desumibile dagli archivi dell’Istituto.
Il beneficio spetta anche in caso di adozione, affido preadottivo o condiviso tra i genitori, allegando la sentenza dell’Autorità che attesti l’affido.
Il bonus è riconosciuto ai lavoratori:
- iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335;
- lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Inps;
- lavoratori autonomi iscritti alle casse professionali autonome non gestite dall’Inps;
- personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico;
- lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie: di medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari.
Nella circolare si chiariscono, con alcuni esempi, i casi in cui è possibile fruire del beneficio, si forniscono informazioni sulla modalità di compilazione della domanda, la rendicontazione, il monitoraggio della spesa e istruzioni contabili.
Si rimanda alla lettura della circolare inps 58 del 14 aprile 2021 reperibile al seguente link
https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%2058%20del%2014-04-2021.htm