In questa sezione sono pubblicati tutti i materiali / atti / documenti informativi realizzati in occasione dell'evento del 27 e 28 maggio p.v. sul futuro delle gestioni Anffas:
SLIDE
- La storia del rinnovo del CCNL Anffas 2023-2025 - a cura di Giandario Storace
- Analisi gestionale Enti aderenti alla Rete Anffas e rinnovo CCNL
Punti di forza e di criticità” - a cura di Antonio Caserta - Analisi gestionale enti aderenti alla Rete Anffas e rinnovo CCNL
Punti di forza e di criticità - a cura di Luciano Enderle - Anffas Trentino - Modello gestionale orientato al management - a cura di Paolo Girardi
- Il Decreto Concorrenza ed il sistema di affidamento dei servizi - a cura di Salvatore Semeraro
- L’esperienza di Anffas Cagliari nei rapporti con il SSR:
correlazione tra i requisiti minimi autorizzativi / di accreditamento
e l’adeguamento delle tariffe - cura di Gianluca Carbone
- Ricerca-azione utile alla riconversione in chiave inclusiva
dei servizi residenziali, semi-residenziali e dell’abitare - a cura di Marco Bollani, Giovanni Daverio e Angelo Nuzzo -
L’esperienza di Fondazione Piatti a m. Anffas.
Lo stile gestionale dei servizi Anffas -
focus sulla diversificazione dei canali di finanziamento - a cura di Franco Radaelli
- L’esperienza di Anffas Massa Carrara. Il modello dei servizi sanitari
e sociosanitari in Regione Toscana - a cura di Giuseppe Mussi
- Il CQA Anffas: strumento caratterizzante la qualità dei servizi Anffas - a cura di Paolo D’Angelo
- L’esperienza di Anffas Milano. Rapporti tra Associazione ed ente gestore - a cura di Umberto Zandrini
- Il modello dei servizi Anffas centrato sulla persona.
Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato
alla luce del decreto attuativo - a cura dell'Avv. Corinne Ceraolo Spurio