Dopo lunghi e travagliati passaggi, che hanno contraddistinto i lavori del Governo e del Parlamento negli ultimi 6 mesi, si è giunti all'entrata in vigore della Legge 8 febbraio 2007 n. 9, recante " Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali ".
La legge, entrata in vigore già da ieri, 15 febbraio (giorno
successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), prevede la sospensione
delle procedure di rilascio per finita locazione degli immobili utilizzati ad
uso abitativo nei confronti di conduttori che abbiano un reddito annuo lordo
familiare inferiore a 27.000 euro e nel cui nucleo familiare siano presenti
persone con un'invalidità superiore al 66%, ovvero malati termali, anziani
ultrasessantacinquenni, figli fiscalmente a carico. La sospensione avrà
efficacia per 8 mesi (18 mesi per gli immobili concessi in
locazioni da grandi proprietà, quali per es. istituti bancari), conteggiati a
partire dal 15 febbraio. C'è da precisare che la sospensione riguarda solo gli
sfratti per finita locazione, non già anche gli sfratti per morosità.