© European Easyto-Read Logo: Inclusion Europe.
More information at https://www.inclusioneurope.eu/easy-to-read/



 

Il G7 Inclusione e Disabilità

Il 14, 15 e 16 ottobre 2024

si svolgerà nella città di Assisi, in Umbria,

un evento chiamato G7 Inclusione e Disabilità

Il G7 è un forum, cioè un incontro

tra i paesi che sono considerati i più importanti

da un punto di vista politico ed economico.

I paesi che partecipano al G7 sono:

  • Canada Francia
  • Germania
  • Giappone
  • Italia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti d'America

 

Al G7 partecipa anche l’Unione Europea.

 

L’Unione Europea è l’unione politica ed economica

di 27 paesi.

L’Unione Europea ha quasi 450 milioni di abitanti.

 

Gli obiettivi del G7 Inclusione e Disabilità

 

Il 14, 15 e 16 ottobre 2024,

ci sarà quindi un G7 dedicato ai temi della disabilità e dell’inclusione.

Questo importante incontro

è organizzato dal Ministro per le Disabilità,

Alessandra Locatelli,

e vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei governi,

delle istituzioni e delle associazioni delle persone con disabilità

e delle loro famiglie.

 

Questo è il primo G7 che ha come tema la disabilità

e ha come obiettivo quello di promuovere e applicare

la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità,

di migliorare la vita delle persone con disabilità.

In particolare, con questo incontro,

si vuole diffondere un segnale di condivisione e pace

e si vuole cercare di lavorare

per mettere al centro delle politiche dei paesi che partecipano

i temi di inclusione, accessibilità universale,

vita autonoma e indipendente,

inclusione lavorativa

e diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile,

sociale e politica.

 

Le tre giornate del G7 Inclusione e Disabilità

 

14 ottobre

Giornata dell’accoglienza delle istituzioni

 

Nella giornata del 14 ottobre

ci sarà la cerimonia di apertura dell’evento

e l’accoglienza dei rappresentanti istituzionali.

Per partecipare a questa cerimonia di apertura

bisogna registrarsi seguendo questo link.

 

Il testo per la registrazione

può essere difficile da capire:

per registrarti puoi chiedere aiuto alla tua famiglia,

ai tuoi facilitatori, alla tua associazione

o ai tuoi amici.

 

Il 14 ottobre saranno presenti le persone con disabilità,

le famiglie, le associazioni e i cittadini.

Ci saranno 3 gruppi musicali e 80 musicisti,

e 50 di questi musicisti sono persone con disabilità.

 

Questi musicisti suoneranno gli inni nazionali dei paesi presenti.

 

Nella piazza principale ci saranno i food truck,

cioè dei camioncini, provenienti da tutta Italia

dove lavorano ragazzi e ragazze con disabilità intellettive e con autismo.

Nella via principale di Assisi, invece,

ci saranno gli stand, cioè i tavoli, di oltre 100 associazioni

che presenteranno i loro progetti e le loro attività.

Tutti potranno vedere la cerimonia

perché ci saranno due grandi schermi

che la trasmetteranno in diretta nella piazza.

 

15 ottobre

La Giornata preparatoria

 

Il 15 ottobre i lavori del G7 Inclusione e Disabilità

si svolgeranno nel Castello di Solfagnano

che è vicino Perugia, un’altra città dell’Umbria.

Ci saranno circa 160 rappresentanti di associazioni e istituzioni

ed esperti di tutto il mondo

e parleranno dei temi principali che riguardano la disabilità,

le persone con disabilità e le loro famiglie.

 

Durante questa giornata

i pasti saranno preparati e serviti da 20 associazioni

in cui lavorano ragazzi con disabilità.

 

16 ottobre

L’incontro delle istituzioni

 

Il 16 ottobre è previsto l’incontro

riservato solo ai ministri dei paesi del G7.

Anche questo incontro si svolgerà

nel Castello di Solfagnano.

Alla fine di questo incontro

sarà firmata la Carta di Solfagnano.

Questa Carta è un documento molto importante

dove sono scritte le 8 priorità,

cioè le 8 cose da fare con urgenza,

su cui i paesi del G7 lavoreranno nel futuro.

 

La Carta di Solfagnano

è quindi un documento dove saranno scritti

gli obiettivi comuni dei paesi del G7,

cioè gli obiettivi che tutti i paesi del G7

si impegnano a raggiungere.

 

Con la Carta di Solfagnano i paesi del G7

si impegnano a lavorare per mettere al centro la persona con disabilità,

per valorizzare talenti e capacità,

per contrastare pregiudizi e discriminazioni,

per promuovere, garantire e tutelare pari diritti e pari opportunità.

 

Tutte le informazioni sul G7 Inclusione e Disabilità

sono disponibili sul sito https://www.g7disabilityinclusion.it/.

 

Questo sito è sempre in aggiornamento.

Su questo sito ci sono le informazioni

sui programmi delle giornate,

sulla strada da fare per arrivare ad Assisi,

sugli alberghi dove dormire, ecc.

Sul sito è possibile registrarsi all’evento.

 

Cliccando qui puoi scaricare questo testo