Fonte UN News - Il 10 dicembre è la Giornata mondiale dei diritti umani, ricorrenza finalizzata a ricordare l'importanza costante dell'uguaglianza, della giustizia e della dignità per tutte le persone nel mondo e che per il 2024 è dedicata al tema “I nostri diritti, il nostro futuro, adesso” per sottolineare la continua rilevanza dei diritti umani nell’affrontare le sfide globali.
Quest'anno, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) si propone di informare e modificare la percezione dei diritti umani, mobilitando al contempo l'azione.
Ecco cinque fatti essenziali sui diritti umani che tutti dovrebbero conoscere:
1. I diritti umani sono universali e inalienabili
I diritti umani non sono concessi dagli Stati: appartengono a tutti, ovunque, semplicemente in virtù dell'essere umani. Trascendono razza, genere, nazionalità o credenze, assicurando uguaglianza e dignità intrinseche per tutti. Tra questi diritti rientrano quelli fondamentali, come il diritto alla vita sancito dall'art. 3 della Dichiarazione universale dei diritti umani (DUDU), e quelli che consentono un'esistenza appagante, come l'accesso all'istruzione e alla salute. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è il documento più tradotto nella storia mondiale, disponibile in più di 500 lingue. Anche i diritti umani sono inalienabili, il che significa che non possono essere revocati se non in specifiche circostanze legali, come la reclusione dopo un giusto processo.
I diritti umani sono indivisibili e interdipendenti, il che significa che il rispetto di un diritto spesso dipende dagli altri. Ad esempio, il diritto all'istruzione è fondamentale per esercitare i diritti politici, come il voto alle elezioni. Allo stesso modo, il diritto alla salute e all'accesso all'acqua pulita sono vitali per il diritto alla vita e alla dignità. Comprendere questa interconnessione è essenziale per affrontare complesse questioni globali. Affrontare un ambito può portare a progressi in altri, come l’uguaglianza di genere o la riduzione della povertà, mentre ignorare anche un solo diritto può creare un effetto a catena, danneggiando gli individui e le comunità in molteplici modi.
3. La Dichiarazione universale dei diritti umani è stata una svolta globale
I diritti umani non sono solo idee astratte: attraverso diverse dichiarazioni, patti e progetti di legge, sono diventati standard praticabili. Nata dalle atrocità della Seconda guerra mondiale e adottata nel 1948, la Dichiarazione universale dei diritti umani (DUDU) è stata la prima dichiarazione completa dei diritti umani universali al mondo. Fondamento del diritto internazionale dei diritti umani, i 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani delineano le libertà fondamentali, dall'uguaglianza alla libertà, fino alla protezione dalla tortura, e hanno ispirato più di 80 trattati internazionali. Insieme al Patto internazionale sui diritti civili e politici e al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, costituisce la Carta internazionale dei diritti umani.
4. Gli Stati hanno obblighi e gli individui hanno sostegno
Tutti gli Stati hanno ratificato almeno uno dei nove trattati fondamentali sui diritti umani, nonché uno dei nove protocolli opzionali. Ciò significa che gli Stati hanno obblighi e doveri ai sensi del diritto internazionale per rispettare, proteggere e adempiere ai diritti umani. Allo stesso tempo, i trattati sui diritti umani offrono un quadro in cui gli individui e le comunità possono esigere il rispetto dei propri diritti e promuovere il cambiamento. I movimenti di base, come il movimento Fridays for the Future guidato dai giovani, dimostrano come i diritti umani possano rafforzare la richiesta di giustizia climatica.
5. Giornata dei diritti umani: una piattaforma per l'azione
La Giornata mondiale dei diritti umani, celebrata ogni anno, commemora l'adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani e costituisce un'occasione per riflettere sia sui risultati conseguiti sia sulle lotte in corso nell'ambito dei diritti umani. "I diritti umani riguardano le persone. Riguardano te e la tua vita: i tuoi bisogni, desideri e paure; le tue speranze per il presente e il futuro", ha affermato Türk nel suo videomessaggio per la giornata. Quest'anno, il 76° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sottolinea il potere dei diritti umani come forza preventiva, protettiva e trasformativa, soprattutto in tempi di crisi.