Il 26 e 27 febbraio 2025, la Giunta Esecutiva di Anffas Nazionale organizza un importante incontro a Roma, presso l'Hotel Precise House Mantegna, per proseguire il confronto sul futuro delle gestioni Anffas e le sfide che le associazioni di famiglie e persone con disabilità stanno affrontando.
L'evento, finalizzato ad offrire un'opportunità di aggiornamenti e scambi su come affrontare le sfide attuali e future nel settore della disabilità e del Terzo Settore, si concentrerà su temi fondamentali come il "decreto concorrenza", il rinnovo del CCNL Anffas, la carenza di professionisti sanitari e la transizione inclusiva dei servizi.
In particolare, la prima giornata affronterà temi importanti tra cui:
- Il Manifesto di Perugia e la prospettiva verso il 2030
- Compartecipazione al costo e ISEE
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore, con gli strumenti messi a disposizione per gli ETS
- Gestione e bilanci degli Enti Anffas
- Applicazione del CCNL Anffas, con un focus su sostenibilità e criticità
- Fonti di finanziamento per il Sistema nazionale e ricadute locali
- Il ruolo delle professioni sanitarie nei servizi Anffas e il ruolo dei volontari
L'evento offrirà anche una riflessione sul sistema di affidamento dei servizi, con aggiornamenti sul decreto concorrenza e la transizione inclusiva dei servizi, con uno stato dell’arte sulla Ricerca-azione di Anffas Nazionale.
Infine, si parlerà delle riforme legislative, tra cui la riforma in materia di disabilità con un focus sul decreto legislativo 62 inerente al progetto di vita individuale e la riforma del Terzo Settore, con focus su IVA, IRES e le ex Onlus.
La seconda giornata vedrà, invece, l'organizzazione di una tavola rotonda sul confronto tra le esperienze gestionali Anffas, con uno sguardo sia al presente che alle sfide future, a cui seguiranno gruppi di lavoro per l'elaborazione e la condivisione di un documento finale che sarà restituito a tutti i partecipanti al termine dell'incontro.
Per approfondire il programma della due giorni clicca qui
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio p.v. o, in presenza, fino ad esaurimento posti.