Si chiama “SAI in Chatbot”* ed è il nuovo progetto di Anffas Nazionale volto a sviluppare ulteriori modalità di accesso all’informazione chiara, corretta e completa sui temi della disabilità in maniera diretta ed innovativa, ossia attraverso un chatbot dedicato, rendendo in questo modo i supporti maggiormente accessibili ed i riscontri ai cittadini interessati immediati e mirati.

Il progetto è sostenuto da UniCredit con il contributo del Fondo Carta Etica. UniCredit è da sempre vicina alle esigenze del territorio - ha sottolineato Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit - fornendo un contributo concreto alle necessità delle comunità in cui opera. La nostra donazione è stata resa possibile grazie al Progetto Carta Etica, un’iniziativa di solidarietà legata all’utilizzo delle carte di credito, cosiddette «Etiche», da parte di clienti e dipendenti UniCredit in Italia. Per ogni acquisto effettuato, UniCredit dona al Fondo Carta Etica il 2 per mille del totale delle spese sostenute con una delle carte di credito ‘Etiche’ emesse dalla Banca. Dal 2005, anno in cui è stato lanciato il “Progetto Carta Etica”, sono stati raccolti oltre 40 milioni di euro destinati al sostegno di circa 1.400 iniziative di solidarietà. progetti di utilità sociale in risposta ai bisogni più urgenti delle comunità come la gestione delle emergenze, il sostegno alla disabilità, le iniziative per l'infanzia, le donne, gli anziani ed altre realtà in difficoltà o in forte disagio”.

Con estremo piacere Anffas mette a disposizione la sua ultradecennale esperienza in tema informazione e formazione” afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “Sin dal 2004, infatti, Anffas ha costantemente messo in campo azioni volte alla diffusione di una corretta conoscenza dei temi legati alla disabilità, rispondendo ad innumerevoli quesiti posti direttamente dalla cittadinanza con l’obiettivo di promuovere notizie e aggiornamenti chiari e corretti senza lasciare spazio a dubbi o fraintendimenti”.

Iniziate con l’istituzione di un numero verde, queste iniziative rivolte alla generalità dei cittadini sono continuate con “Sai Anffas In Rete”, in un apposito Servizio SAI che ha visto la nascita di sportelli informativi territoriali, con la realizzazione di una specifica collana di “guide operative tematiche” che affrontano in maniera chiara ed accessibile a tutti i principali diritti ed agevolazioni esistenti, consultabili anche online e costantemente aggiornate, e tante altre attività formative e informative portate avanti tramite incontri online, progetti altri, etc.

Con questa nuova progettualità si avrà nello specifico un assistente digitale che interpreterà ed elaborerà le richieste di informazione e che, attraverso i contenuti delle guide e della “banca dati SAI” di Anffas, fornirà risposte tempestive e pertinenti. Chiude il cerchio una intensa attività di aggiornamento da realizzare con delle pillole info-formative su ogni singolo tema descritto nelle guide.

Obiettivo di “SAI in Chatbot” è raggiungere e promuovere nella massima misura possibile l’empowerment, ovvero quel processo di azione sociale attraverso il quale le persone e l’intera comunità potranno orientarsi nei provvedimenti e procedure e, così da garantire una piena ed agevole “fruibilità” dei diritti discendenti dalle normative nazionali e regionali.