Fonte comunicato stampa Anffas Udine - Circa 80 soci e sempre più persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo (in tutto oltre 40 all’anno) coinvolte nei corsi e nei soggiorni estivi. Con questi numeri all’attivo l’Anffas Udine è sempre più un punto di riferimento sul territorio per le famiglie di queste persone che rappresentano di fatto l’80% del totale di tutte le persone con disabilità.
“Un compito non facile – racconta la Presidente dell’Anffas Udine Maria Cristina Schiratti - che però portiamo avanti con dedizione ed entusiasmo, organizzando in particolare delle attività dove queste persone possano stare insieme per acquisire nuove abilità, per diventare il più possibile autonomi ma anche per sorridere e divertirsi insieme. Grazie all’importante sostegno della Fondazione Friuli, che è al nostro fianco ormai da oltre un decennio e ci aiuta a sostenere le spese, anche quest’anno stiamo portando avanti la sesta edizione del corso “Pasticcieri Doc si diventa” con circa 20 persone con disabilità, quello di Yoga della risata alla sua ottava edizione, che ne conta 17, oltre agli immancabili soggiorni estivi che la nostra associazione porta avanti da oltre 30 anni. Lo scorso anno ne abbiamo organizzati 2 coinvolgendo circa 20 persone con disabilità: uno a Bibione, dal 26 luglio al 5 agosto, e uno a Kranjska Gora, dal 20 al 30 agosto”. Ovviamente quelle dei soggiorni estivi non sono solo attività di inclusione sociale e di autonomia importanti per le persone con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo.
“Si tratta anche – continua Maria Cristina Schiratti – di momenti che servono a “sollevare” le loro famiglie fortemente provate dalla gestione di una persona con disabilità”.