Fonte comunicato stampa Autism-Europe (cui Anffas aderisce) - Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo, un giorno per ricordare che i circa 7 milioni di persone nello spettro dell'autismo in Europa spesso si sentono invisibili, sia nella loro vita quotidiana che nella sfera politica. Autism-Europe spera di contribuire a colmare il divario con questa nuova piattaforma online, dove le persone nello spettro dell'autismo e le loro famiglie possono pubblicare le loro storie. L'augurio è che questo possa istruire il pubblico e informare la politica sull'autismo in corso presso la Commissione europea. Il sito web "Not invisible" pubblica video, testi, clip audio e altre opere d'arte in cui la comunità nello spettro dell'autismo condivide i suoi diversi successi, sfide e speranze.
Perché è necessario questo sito web?
Persistono idee sbagliate diffuse sull'autismo che creano barriere alla vera comprensione e inclusione. Di conseguenza, le esperienze quotidiane della comunità nello spettro dell'autismo sono spesso minimizzate, ignorate o fraintese. Ciò può far sì che le persone nello spettro dell'autismo e le loro famiglie si sentano isolate e invalidate, e che affrontino ulteriori ostacoli nell'accesso al supporto e ai servizi necessari. Rende anche molto più difficile per loro trovare un lavoro: gli studi dimostrano che il 75-90 percento degli adulti nello spettro dell'autismo in Europa è disoccupato. Ciò non solo li priva di reddito e inclusione, ma impedisce a una fascia demografica capace di contribuire alla forza lavoro e all'economia.
Niente di noi senza di noi
Al centro della campagna "Not invisible" c'è la richiesta che le persone nello spettro dell'autismo e le organizzazioni che rappresentano i loro interessi prendano parte alle decisioni che riguardano le loro vite. Le persone nello spettro dell'autismo e le loro famiglie non sono sempre state significativamente incluse nelle discussioni sulle politiche, le strutture di supporto e le campagne relative all'autismo. "Not invisible" cerca di cambiare questa situazione assicurando che le voci delle persone nello spettro dell'autismo siano centrali per dare forma a una società più inclusiva e comprensiva.
Influenzare le discussioni a Bruxelles
È particolarmente opportuno ascoltare la comunità nello spettro dell'autismo, poiché a settembre 2024 il Presidente della Commissione europea ha annunciato l'impegno a lavorare verso un "approccio comune" all'autismo a livello di Unione europea. Questo è ciò che vogliono anche i difensori dei diritti delle persone nello spettro dell'autismo: Autism-Europe chiede da tempo una risposta coordinata e strategica per affrontare le esigenze delle persone nello spettro dell'autismo a livello UE, nazionale e regionale. Anche il Parlamento europeo ha espresso sostegno, con l'adozione nell'ottobre 2023 di una risoluzione per armonizzare i diritti delle persone nello spettro dell'autismo in tutta l'UE. La nuova piattaforma può aiutare, poiché soddisfare le esigenze delle persone nello spettro dell'autismo richiede la comprensione della loro esperienza vissuta.
La piattaforma cerca anche di raggiungere direttamente i decisori dell'UE: la campagna "Not invisible" ha ricevuto il sostegno di candidati e membri neoeletti del Parlamento europeo. Quest'anno, Autism-Europe e i suoi membri stanno invitando i decisori a trasformare questo impegno in azione, tra le altre misure, sostenendo la piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in tutte le politiche dell'UE. La nuova piattaforma include un collegamento tramite il quale i decisori politici possono impegnarsi a sostenere obiettivi come l'approfondimento della risoluzione del 2023, rendendo la vita più accessibile per le persone nello spettro dell'autismo e sostenendo politiche antidiscriminatorie e di inclusione in tutta l'Unione europea.
Come sostenere la campagna “Non invisibili”?
La Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo è un'opportunità globale per le persone nello spettro dell'autismo, le loro famiglie, i sostenitori, i decisori politici e il pubblico in generale di unirsi per sensibilizzare e agire sul tema dell'autismo.
Durante questa WAAD e per tutto il mese di aprile, partecipa e sostieni l'appello per l'accettazione dell'autismo e la pari partecipazione delle persone nello spettro dell'autismo.
Diffondi la parola sull'autismo ad aprile
AE invita tutti: i suoi membri, la comunità delle persone nello spettro dell'autismo e i suoi alleati, i responsabili politici dell'UE e il grande pubblico a contribuire a sensibilizzare e a riappropriarsi delle narrazioni sull'autismo.
Per partecipare, usa gli hashtag #AutismDay2025 e #AutismNotInvisible e tagga AE in tutti i post correlati alla campagna. Se non hai tempo o risorse per creare i tuoi post sui social media, è possibile mettere "mi piace", commentare e ripubblicare i contenuti di AE sui canali social: aiuta davvero a diffondere la parola.
Condividi la tua storia
Il sito web è stato costruito attorno ai contenuti video, ma sono accolte con favore tutte le forme di espressione e narrazione. Che si tratti di video, saggi, immagini o audio, sarà condiviso ogni invio sul sito web per aiutare a promuovere una comprensione più profonda dell'autismo. Per scoprire come inviare la tua storia clicca qui.
Sostieni l'appello all'azione rivolto ai decisori politici
Tutti sono invitati a rivolgersi ai propri decisori politici a livello europeo, nazionale, regionale e locale per impegnarsi a sostenere la campagna e a condividerne le storie.
Controlla l'elenco dei firmatari dell'impegno - Controlla l'impegno di AE