Fonte IDA - Lanciato al Global Disability Summit 2025, il Global Disability Inclusion Report: Accelerating Disability Inclusion in a Changing and Diverse World è il prodotto di uno sforzo collaborativo tra l'International Disability Alliance (IDA), UNICEF, l'International Centre for Evidence in Disability presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM) e il Center for Inclusive Policy (CIP). IDA ha coordinato le consultazioni con le Organizzazioni di Persone con Disabilità (OPD).
Il rapporto delinea sei raccomandazioni chiave per accelerare l'inclusione delle persone con disabilità in un panorama globale in evoluzione. È finanziato dal Ministero tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ), con cofinanziamento del London Stock Exchange Group e del Foreign, Commonwealth & Development Office (FCDO) del Regno Unito.
Basandosi su spunti tratti da consultazioni globali, agenzie delle Nazioni Unite, società civile, OPD e competenze accademiche, questa analisi completa fornisce percorsi per accelerare l'inclusione e sottolinea:
- L'impatto delle tendenze globali come il cambiamento climatico, la tecnologia e l'urbanizzazione
- Misure legali, politiche e finanziarie per promuovere l’inclusione
- Strategie per l'istruzione inclusiva, l'azione umanitaria, l'assistenza sanitaria, l'occupazione e la protezione sociale
Leggi il rapporto completo: link (disponibile in inglese, francese, arabo e spagnolo)
Rapporto globale sull'inclusione della disabilità: workshop di formazione
Per supportare l'impegno strategico con il rapporto e dotare le reti OPD di strumenti per facilitare il dialogo a livello nazionale e regionale, questo workshop ha riunito un gruppo di facilitatori di organizzazioni membri dell'IDA. Il workshop aiuterà i partecipanti a familiarizzare con il contenuto del rapporto, ad approfondire la comprensione delle tendenze chiave e delle strategie di inclusione e a sviluppare la capacità di guidare workshop nazionali e regionali sul tema dell'accelerazione dell'inclusione su larga scala.
Il workshop di 5 giorni è strutturato attorno a tre componenti principali:
- Requisiti e percorsi per accelerare l'inclusione della disabilità su larga scala
- Comprendere e affrontare le tendenze globali che hanno un impatto sull'inclusione
- Sviluppo della struttura e degli strumenti di facilitazione per i workshop GDIR nazionali/regionali