Fonte Forum Terzo Settore (cui Anffas aderisce) - È terminata la procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 premio per la miglior tesi di laurea magistrale e di n. 1 premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca discusse nel corso del 2024 sul valore e l’impatto del Terzo settore.

La fragilità umana e territoriale e i percorsi di autonomie possibili in attuazione della legge sul “Dopo di Noi” sono gli ambiti di approfondimento delle due tesi vincitrici di “Terzo-Premio Claudia Fiaschi” promosso dal Forum Terzo Settore, in collaborazione con Corriere Buone Notizie, che in questa prima edizione ha messo a disposizione 1.500 euro e 2.500 euro rispettivamente per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca.

Il premio intende accrescere il quadro delle ricerche sul Terzo settore, stimolare e incoraggiare giovani laureati e dottori di ricerca a considerare il mondo del Terzo settore quale orizzonte di interesse professionale, formativo e di ricerca, dare ai giovani l’opportunità di ottenere un riconoscimento formale per il lavoro scientifico prodotto da promuovere anche all’interno del mondo del Terzo settore e consolidare sinergie e collaborazioni con gli Istituti di formazione e di ricerca italiani, rafforzando la presenza di percorsi dedicati al Terzo settore a livello nazionale.

Al bando hanno partecipato 30 candidati totali, dei quali 27 per il conferimento del premio per la miglior tesi di laurea magistrale per il conferimento del premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca.

Per la qualità della ricerca, la rigorosa metodologia applicata e i risultati scientifici ottenuti, ricevono il premio i seguenti lavori:

  1. premio tesi di laurea magistrale: “Inner fragilty. Un lo¨o¨ch contemporaneo per reimmaginare pratiche nelle comunità montane” di Noemi AONDIO
  2. premio tesi di dottorato di ricerca: Il progetto di vita nella dimensione abitativa. Percorsi di autonomie possibili in attuazione della Legge 112/16 sul «Dopo di Noi»” di Cristiana PEREGO

Ricevono una menzione speciale le tesi di laurea magistrale:

  1. Welfare di comunità: sfide e opportunità per lo sviluppo territoriale di Maria Pia BONFORTE

Il lavoro ben dimostra come il welfare di comunità possa rappresentare una risorsa strategica per uno sviluppo territoriale sostenibile dal punto di vista economico e sociale presentandosi come un modello versatile e capace di integrare il sistema di welfare tradizionale, diventando motore di coesione sociale, sviluppo economico e rigenerazione territoriale. I casi studio analizzati dimostrano che, se ben progettato e sostenuto, il welfare di comunità può rispondere efficacemente alle sfide contemporanee, rappresentando non solo una risposta ai bisogni locali, ma anche uno strumento per costruire un futuro più inclusivo, partecipativo e sostenibile.

  1. Politiche della casa e pratiche collaborative: la sfida all’accessibilità dell’abitare in cessio´ d’u´s a Barcellona” di Alessia MARCON

Il lavoro approfondisce accuratamente il tema della questione dell’abitare contemporaneo e le pratiche innovative che possono essere sperimentate per rispondere alla sempre più forte domanda di abitare. In particolare, approfondendo le tematiche dell’abitare accessibile e collaborativo, viene indagato il contributo innovativo di pratiche abitative avviate negli ultimi anni nella citta` di Barcellona. Dalla ricerca bene emerge come la casa si riveli un importante ambito all’interno del quale si intersecano diversi livelli dell’agire sociale e delle politiche territoriali.

  1. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni dell’economia sociale: analisi di due casi studio della cooperazione sociale trentina” di Chiara PATRIARCA

Il lavoro affronta la tematica dell’innovazione tecnologica all’interno delle organizzazioni dell’economia sociale, con particolare riferimento ai sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle cooperative sociali. Nell’elaborato si è ben sottolineata la rilevanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie nelle organizzazioni del Terzo settore, evidenziando al contempo le potenzialità e i rischi a esso connessi: in particolare, sebbene si riconosca l’utilità del digitale e dell’IA anche in ambito sociale, nel lavoro si evidenzia la necessità di favorirne l’utilizzo attraverso l’attuazione di alcuni accorgimenti, i quali perseguono soprattutto la garanzia del rispetto dei diritti delle persone coinvolte

La premiazione delle vincitrici avverrà il prossimo 28 maggio nel corso dell’Assemblea dei soci del Forum Terzo Settore a Roma.

Su questa pagina l’elenco di tutte le tesi che sono state ricevute e valutate.