Continua il lungo percorso degli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo di Anffas lungo il territorio nazionale e questa volta la tappa è la regione Piemonte: l’appuntamento è quindi il 23 maggio a Torino, presso l’Auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane n. 16), a partire dalle ore 9.
Organizzato da Anffas Piemonte in collaborazione con Anffas Nazionale, l’incontro si svolgerà dalle ore 9:00 alle 17:00 circa e porterà nuovi spunti, confronti e interlocuzioni tra istituzioni, amministrazioni e realtà del Terzo Settore della regione sui temi concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo con focus sulle specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie: presenti, infatti, e pronti a far sentire la propria voce al fine di rendere realmente esigibili i loro diritti, gli autorappresentanti della regione il cui intervento contribuirà a dare maggiore consapevolezza della situazione nel contesto territoriale spronando a dare risposte concrete.
Immancabile l’intervento del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli che sarà con Anffas anche in questa occasione.
I lavori - moderati dalla dott.ssa Emanuela Bertini, direttore Anffas Nazionale - saranno aperti dagli interventi di Emilio Rota, vicepresidente nazionale Anffas, e di Giancarlo D’Errico, Presidente Anffas Piemonte e dopo l’intervento degli autorappresentanti e i saluti istituzionali, ci sarà la sessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo. Quadro Generale”, con la relazione dell’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, componente del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, e la partecipazione di Marina D’Alberto, referente SAI di Anffas Piemonte e Anffas Torino.
Dopo la pausa pranzo la giornata prevede numerosi momenti di dibattito, a partire dal confronto tra le realtà Anffas della regione Piemonte, a cui seguiranno ben quattro tavole rotonde: “Il ruolo fondamentale della scuola nel processo di abilitazione della persona”, “Verso un nuovo modello sostenibile di sostegni al progetto di vita”, “Esperienze e prospettive di inclusione reale attraverso sport, cultura, turismo e tempo libero”, “Obiettivo lavoro, l’importanza del lavoro come strumento di partecipazione e cittadinanza attiva per le persone con disabilità intellettiva: esperienze e prospettive”.
Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Roberto Speziale.
“Proseguiamo con entusiasmo il nostro viaggio attraverso le realtà regionali del paese e prosegue con questo anche il nostro impegno nel promuovere confronto, dialogo, e ascolto al fine di raccogliere esperienze, individuare criticità e costruire buone prassi per una visione comune che possa rispondere realmente e concretamente alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie”: questa la dichiarazione del presidente nazionale Anffas Roberto Speziale.
“Siamo felici di ospitare nella nostra regione questo importante evento Anffas e siamo certi che anche dal Piemonte arriveranno spunti utili all’obiettivo finale di questo grande e lungo percorso, ossia la realizzazione di una società con pari diritti e pari opportunità” afferma Giancarlo D’Errico, presidente Anffas Piemonte.
Sarà possibile partecipare online su piattaforma Zoom oppure in presenza previa iscrizione da effettuarsi cliccando qui
Per informazioni è possibile contattare il numero 06.3611524 o mandare una mail a nazionale@anffas.net e segreteria@anffas.piemonte.it
Il programma è disponibile qui