Fonte comunicato stampa Anffas Sulmona - Anffas Sulmona ha preso parte attiva al percorso di realizzazione del progetto "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura", promosso dal Comune di Sulmona nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2 e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU

Grazie a questo importante finanziamento, pari a circa 488 mila euro, sono stati realizzati interventi per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei Musei cittadini di Santa Chiara e dell'Annunziata, tra cui la produzione e l'installazione di dieci pannelli informativi in linguaggio "easy to read", ovvero in linguaggio facile da leggere e comprendere, già fruibili dal pubblico all'interno delle strutture museali. 

Il lavoro di stesura e validazione dei contenuti dei pannelli è stato curato con grande impegno e professionalità dalle persone con disabilità del Centro Diurno di Anffas Sulmona, che hanno contribuito attivamente, offrendo la propria esperienza diretta per rendere i contenuti realmente accessibili e inclusivi. 

Tuttavia, con rammarico, dobbiamo segnalare che a conclusione del progetto abbiamo appreso che iJ lavoro svolto non verrà riconosciuto economicamente. 
Una scelta che ci amareggia profondamente, non solo per il mancato rispetto del valore del lavoro delle persone con disabilità coinvolte, ma anche per il messaggio che si trasmette: l'inclusione vera si realizza anche attraverso il riconoscimento concreto e dignitoso del contributo lavorativo delle persone, senza discriminazioni. 

Anffas Sulmona continuerà a portare avanti il proprio impegno per promuovere una cultura dell'accessibilità e della partecipazione autentica, convinta che l'inclusione non sia un gesto simbolico, ma un diritto da praticare ogni giorno, anche attraverso il riconoscimento del valore del lavoro di tutte le persone