Il 3 e 4 giugno si è svolta a Berlino l’Assemblea Generale di Inclusion Europe, l’organizzazione di riferimento a livello europeo per la promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie. Anche quest’anno Anffas Nazionale ha partecipato attivamente, portando il proprio contributo sia in qualità di membro del Board, con la rappresentanza di Maria Cristina Schiratti (Presidente di Anffas Friuli Venezia Giulia e Anffas Udine), sia prendendo parte ai lavori plenari e ai momenti di confronto antecedenti l'Assemblea Generale.

La due giorni si è distinta per i contenuti trattati e per la significativa partecipazione delle organizzazioni europee aderenti. Particolarmente apprezzati sono stati i workshop tematici, che hanno offerto momenti di approfondimento su temi strategici per la rete di Inclusion Europe, tra cui:

  • Il supporto alle famiglie al momento della nascita di un bambino con disabilità, attraverso un nuovo progetto di raccolta di esperienze e buone prassi.
  • Il processo decisionale supportato e il diritto delle persone con disabilità a decidere autonomamente, con il giusto sostegno.
  • La partecipazione degli autorappresentanti nelle organizzazioni e nei processi politici, con uno sguardo agli eventi organizzati nell'ambito della conferenza Hear Our Voices! previsti a partire da ottobre 2025.
  • Lo sviluppo dei servizi di supporto alla disabilità e le criticità ancora presenti in termini di vita indipendente, soluzioni abitative e accesso equo ai servizi.

Durante l’Assemblea si è deliberato su temi di rilievo per il futuro di Inclusion Europe, tra cui:

  • L’elezione della nuova Presidente, Jeanne Nicklas-Faust, attuale direttrice di Lebenshilfe (Germania), che subentrerà nel 2026 a Jyrki Pinomaa.
  • L’approvazione del Rapporto Annuale e del Bilancio 2024, a conferma della solidità organizzativa.
  • L’accoglimento della candidatura di Anffas per l’organizzazione in Italia della conferenza Europe in Action 2026.
  • L’ingresso di tre nuovi membri da Bulgaria, Georgia e Islanda, che rafforzeranno la rete con nuove prospettive.
  • L’avvio della pianificazione degli eventi alla prossima edizione di Hear Our Voices.

Un tema centrale, emerso con forza, è stato quello della gestione delle crisi, con l’esigenza di sviluppare materiali informativi accessibili (in particolare in linguaggio facile da leggere - ETR) per rispondere efficacemente ai bisogni delle persone con disabilità in situazioni emergenziali.

Nel corso del programma, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare una struttura di co-abitazione inclusiva gestita dalla realtà Lebenshilfe di Berlino, esempio virtuoso di convivenza tra persone con e senza disabilità, nel rispetto dell’autonomia individuale e della condivisione di spazi e attività.

L’Assemblea ha rappresentato per Anffas un’importante occasione di confronto internazionale, ma anche un momento di rafforzamento dei legami con le altre organizzazioni europee. I temi affrontati e le decisioni condivise contribuiranno a orientare il futuro del movimento per i diritti delle persone con disabilità intellettive, in un’ottica sempre più partecipativa, inclusiva e europea.

Per approfondimenti è possibile consultare la news di Inclusion Europe (in lingua inglese) cliccando qui