L’ultimo appuntamento con gli Stati Generali Anffas, prima dell’Assemblea Nazionale Anffas di luglio 2025 e della pausa estiva, è nella regione Marche, più precisamente il 20 giugno a Macerata presso UNIMC - Dipartimento Scienze della Formazione Polo Bertelli (Piazzale Bertelli, 1).

Un appuntamento più che mai sentito dato che si terrà a pochi giorni dallo svolgimento della COSP18, la 18ma sessione della Conferenza degli Stati Parti della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (10-12 giugno a New York), a cui prenderanno parte sia una delegazione di Anffas Nazionale che una delegazione di Anffas Macerata.

“Siamo felici di ritrovarci nelle Marche a poca distanza da un evento internazionale così importante” Afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “questo appuntamento ci consentirà ancora una volta di avere un confronto aperto con il territorio che potrà essere sicuramente arricchito dall’esperienza internazionale che avremo all’ONU. Il nostro obiettivo rimane quello di creare un dialogo comune con tutti i soggetti a vario titolo coinvolti e rispondere così realmente e concretamente alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

“Crediamo fermamente che l’appuntamento nella nostra regione potrà contribuire a definire ancora di più il quadro nazionale su cui da ormai oltre un anno Anffas sta lavorando” dichiara Mario Sperandini, Presidente Anffas Marche “e siamo certi che anche dalle Marche arriveranno riflessioni importanti ed utili alla costruzione di una società inclusiva, di pari diritti e opportunità”.

Organizzato da Anffas Marche in collaborazione con Anffas Nazionale, l’incontro si svolgerà dalle ore 9:00 alle 17:00 circa e porterà quindi nuovi spunti, confronti e interlocuzioni tra istituzioni, amministrazioni e realtà del Terzo Settore della regione sui temi concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo con focus sulle specificità del territorio: un focus che anche in questa occasione sarà evidenziato dagli autorappresentanti della regione Marche, in prima linea con le loro osservazioni, riflessioni e richieste che permetteranno di capire realmente la condizione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo nella regione.

I lavori - moderati dalla dott.ssa Emanuela Bertini, direttore Anffas Nazionale - saranno aperti dagli interventi di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, di Mario Sperandini, presidente Anffas Marche, e di Marco Scarponi, Presidente Anffas Macerata – e dopo l’intervento degli autorappresentanti e i saluti istituzionali (confermata la partecipazione di Natascia Mattucci, Prorettrice dell’Università di Macerata con delega per l’Area Benessere e Welfare), ci sarà l’intervento online del Prof. Gianluca Busilacchi (Università di Macerata e Direttore scientifico del Centro Regionale di Ricerca e Documentazione sulla Disabilità, Regione Marche) “I servizi per la disabilità nella regione Marche: uno stato dell’arte”, a cui seguirà la sessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo. Quadro Generale”, con la relazione dell’Avv. Alessia Maria Gatto, componente del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale.

Dopo la pausa pranzo la giornata prevede due panel di dibattito: il confronto tra le realtà Anffas della regione Marche e un confronto tra gli enti del Terzo Settore e le Istituzioni,

Arriverà, anche per questo incontro, un contributo dal Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli e le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Roberto Speziale.

Sarà possibile partecipare online su piattaforma Zoom oppure in presenza, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione da effettuarsi cliccando qui

Per informazioni è possibile contattare il numero 06.3611524 o mandare una mail a nazionale@anffas.net   e anffasmarche@libero.it