Si terrà sabato 5 luglio, dalle ore 9.30 alle 18.30, e domenica 6 luglio, dalle 9.00 alle 13.00, in modalità mista - in presenza a Trieste c/o l'Hotel NH Trieste (Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 7) e da remoto su piattaforma Zoom - l'Assemblea Nazionale Anffas 2025, importante momento di confronto e condivisione per l’intera rete associativa.
L’Assemblea riunirà delegati da tutta Italia, rappresentanti istituzionali, familiari, associati e autorappresentanti per riflettere insieme sul presente e sul futuro della Rete, rafforzandone l'impegno per la tutela e la promozione dei diritti e della dignità delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
I lavori prenderanno il via sabato mattina, alle 9.30, con una sessione pubblica che si aprirà con la messa in video dell’inno Anffas “Blu” e un sentito omaggio a Rosina Zandano, storica presidente onoraria di Anffas, recentemente scomparsa il 28 marzo scorso. A seguire, si susseguiranno i saluti e gli interventi di numerosi rappresentanti del Terzo Settore e delle istituzioni della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Uno dei momenti più attesi sarà l’intervento del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che incontrerà i portavoce della PIAM (Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento) e alcuni autorappresentanti Anffas del Friuli-Venezia Giulia, portando testimonianze dirette e contributi preziosi per la definizione delle politiche future.
Terminata la parte pubblica, i delegati proseguiranno i lavori discutendo e votando documenti strategici fondamentali, come la relazione introduttiva del Presidente Nazionale, che presenta le linee guida per il “Piano strategico Anffas 2030”, e la nuova versione del “Codice di Qualità e Autocontrollo” (CQA), frutto di un importante processo di revisione e sperimentazione interne.
Il pomeriggio sarà dedicato a un approfondimento sul nuovo assetto associativo, soprattutto alla luce delle opportunità e delle sfide introdotte dalla Riforma del Terzo Settore, seguito da un dibattito interno tra i partecipanti.
La giornata si concluderà con la tradizionale cena sociale, durante la quale verranno consegnate le onorificenze associative a coloro che si sono distinti per il loro impegno e la dedizione alla causa di Anffas.
Domenica mattina, la seconda giornata si aprirà con la presentazione del Bilancio Sociale Anffas 2024 e dei risultati del progetto di Ricerca-Azione. A seguire, saranno illustrati gli aggiornamenti dei vari gruppi di lavoro e delle consulte nazionali, che spaziano dalla Fondazione Nazionale Anffas “Durante e Dopo di Noi” al Consorzio La Rosa Blu, dal gruppo di lavoro sull’inclusione lavorativa alla Consulta per l’inclusione scolastica, dalla Consulta Giovani ai gruppi dedicati a famiglia e siblings, fino alle commissioni su cultura, turismo accessibile, servizio civile e volontariato, e al gruppo di lavoro sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
Sarà inoltre presentata l’esperienza di Anffas Altamura con il progetto “We Care Disability – Cure dentali per tutti”, un’iniziativa che punta a garantire l’accesso alle cure odontoiatriche a tutte le persone con disabilità.
I lavori si chiuderanno con la relazione conclusiva del Presidente nazionale Roberto Speziale, che traccerà un bilancio delle due giornate e rilancerà le sfide che attendono Anffas nel prossimo futuro.
n.b.: Per i dettagli è possibile inviare una mail a nazionale@anffas.net.
Per maggiori informazioni clicca qui