Fonte Forum Terzo Settore - La settima edizione della summer school di Cantieri ViceVersa si chiude oggi a Salerno segnando un nuovo passo avanti nelle relazioni tra Terzo settore e mondo della finanza sostenibile. Il confronto sui temi del social housing e beni confiscati, focus dell’appuntamento di quest’anno, ha fatto emergere ostacoli e opportunita` del riuso sociale del patrimonio inutilizzato, consentendo nuove contaminazioni culturali e favorendo la ricerca di convergenze di obiettivi e strumenti per la rigenerazione, sia sociale che economica, degli spazi inutilizzati.
I dibattiti nell’ambito di Cantieri ViceVersa, evento promosso da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, si sono sviluppati anche a partire da alcuni importanti dati: gran parte dei beni sequestrati e confiscati nel Paese sono spesso non riutilizzati a causa di criticita` strutturali, giuridiche o amministrative, cosi` come sono non utilizzati o sottoutilizzati migliaia di beni immobili di proprieta` pubblica. Allo stesso tempo, pero`, l’Italia presenta uno dei piu` bassi tassi di edilizia residenziale pubblica in Europa (4% contro una media UE del 9%) e un’offerta carente di housing sociale, studentati, residenze per giovani e adulti fragili.
“Puntiamo ad accorciare le distanze tra Terzo settore e operatori finanziari e assicurativi per poter restituire luoghi alle comunita`, liberandoli da un marchio negativo” dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore. “Questo nell’ottica di rimettere le persone al centro di un modello economico, che purtroppo oggi genera disuguaglianze, spinge ai margini, non produce benessere collettivo. Spesso il Terzo settore, pur avendo visione e competenze, cammina su gambe fragili: ecco quindi che l’incontro culturale con il mondo della finanza sostenibile diventa cruciale, perche` puo` produrre ricadute pratiche in termini di rafforzamento degli ETS e della loro missione e, di conseguenza, di sviluppo dei territori” conclude.
“Quest’anno la summer school di Cantieri ViceVersa ha registrato una straordinaria partecipazione e si e` concentrata su temi molto rilevanti sia per gli ETS che per gli operatori finanziari sostenibili: il social housing e la gestione dei beni confiscati alle mafie" dichiara Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile. “Su entrambi i fronti la finanza sostenibile puo` svolgere un ruolo di primo piano, da un lato attraverso la definizione di strumenti finanziari ad hoc per sostenere ristrutturazione e gestione degli immobili, e dall’altro escludendo dai portafogli tutte le attivita` create con capitale mafioso e sostenendo i progetti di imprese, associazioni e cooperative impegnate per la legalita`. Il messaggio per le istituzioni e` chiaro: sostenere queste realta` e` fondamentale e prioritario per lo sviluppo sostenibile e la coesione dei territori”.
La summer school di Cantieri ViceVersa e` stata realizzata con la main partnership del Gruppo Assimoco; la partnership di Csvnet, Banco BPM, UniCredit, BPER Banca, Fondazione Con il Sud, Acri; la partnership scientifica di Aiccon, CGM Finance, Cooperfidi Italia, AlmaLED Finance & Sustainability, Fondazione Sodalitas e Social Impact Agenda per l’Italia; la media partnership di Vita.