Ecco l'approfondimento a cura di Anffas sul disegno di legge trasmesso alle Camere
Il 16 ottobre scorso è stato finalmente reso disponibile, da parte del Governo, il testo del disegno di legge di stabilità 2013 ("Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato") , trasmesso alle Camere per la successiva approvazione (in un comunicato del Ministro dei rapporti con il Parlamento si legge che il provvedimento approderà in Assemblea a Montecitorio dal 12 novembre prossimo).
Di seguito, proponiamo una nostra prima analisi del disegno di legge , con particolare riferimento alle possibili e più dirette ripercussioni per le persone con disabilità ed i loro genitori e familiari.
In premessa è comunque importante evidenziare che, rispetto alle indiscrezioni trapelate dalla stampa nei giorni che hanno preceduto la pubblicazione definitiva del testo e ad alcune dichiarazioni del Governo, nel documento che oggi analizziamo non compaiono le paventate misure rispetto al dimezzamento della retribuzione per l'utilizzo (da parte dei dipendenti pubblici) dei permessi previsti dalla Legge 104/92, né la previsione dell'assoggettabilità ai fini IRPEF delle pensioni di invalidità .
Vi sono comunque altre previsioni, sia generali che specifiche, che destano serie preoccupazioni per le loro possibili ripercussioni e che di seguito commenteremo.
Al livello generale, le misure principali e che investono ovviamente la totalità dei cittadini, compresi quelli con disabilità, riguardano principalmente l'aumento dell'IVA di un punto percentuale a partire dal giugno 2013 (che arriverà quindi al 22 e 11%), la riduzione dell'IRPEF per i primi due scaglioni di reddito, la revisione di alcune agevolazioni fiscali e i tagli alla Sanità (600 milioni per il 2013 e un miliardo per il 2014), agli Enti Territoriali ed alla Scuola.
Nel documento, che è possibile scaricare cliccando qui , si analizzano nel dettaglio le parti del provvedimento che più da vicino riguardano le persone con disabilità e le loro famiglie.
23 ottobre 2013
Per maggiori informazioni
Leggi l'approfondimento pubblicato sul sito handylex.org
Visita la sezione dedicata sul sito Fish
Leggi
la nostra news "Costretti a manifestare ancora per evitare che il sistema
arretri fino al collasso"